|
ARTICOLI
TROVATI : 196
|
Risultati da 21 a 30 DI 196
|
16/06/2021 10:27:18 Effetti sulla qualità di vita del paziente |
I sintomi a lungo termine di Covid-19
I sintomi legati a Covid-19 non spariscono immediatamente con la negativizzazione. In molti casi persistono oltre la fase acuta dell’infezione, intaccando le funzionalità e la qualità di vita del paziente colpito. Lo ha confermato una metanalisi pubblicata su Jama Network Open da un team della Stanford University coordinato da Tahmina Nasserie, che spiega: «L'infezione da Covid-19 è stata associata a sintomi a lungo termine, ma la frequenza, la varietà e la gravità di queste complicanze non ... (Continua)
|
14/05/2021 Legato a una variante polimorfica del recettore CB1 |
Il gene che fa ingrassare
Buone notizie per chi ha la tendenza a mettere su chili di troppo. E' stato scoperto un gene responsabile della predisposizione ad ingrassare. Uno studio - svolto dal gruppo di ricerca del prof. Maurizio Bifulco della Facoltà di Farmacia dell'Università di Salerno e della dott.ssa Chiara Laezza dell'Istituto di Endocrinologia e Oncologia Sperimentale (IEOS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli in collaborazione con la Dott.ssa M. Gabriella Caruso dell'IRCCS "Saverio de Bellis" di ... (Continua)
|
13/04/2021 12:20:00 I sintomi e gli esami da suggerire |
Long Covid, il ruolo dei medici di famiglia
In un numero rilevante di persone gli effetti del nuovo coronavirus si prolungano per settimane e mesi nonostante la negativizzazione. Si parla di sindrome da Long Covid o Post Covid per definire questa condizione che riduce anche di molto la qualità di vita di chi ne è colpito. È probabile che i sintomi a lungo avvertiti dai soggetti colpiti dalla sindrome siano dovuti a un’inconsueta attivazione della risposta immunitaria che finisce per coinvolgere gli organi. La condizione è ormai ... (Continua)
|
25/11/2020 15:23:03 Cambia l’oggetto della dipendenza ma gli effetti sono comunque traumatici |
Dipendenze, una speranza dalla fotobiomodulazione
C’è chi lo fa per sfuggire da un malessere, per dimenticare, distrarsi, chi inizia per mera curiosità o per sentirsi parte di un gruppo, e anche chi lo fa quasi per scherzo, come se fosse qualcosa da cui è semplice tornare indietro. E poi si finisce nel baratro. La maggior parte delle persone, col tempo, perde tutto: amicizia, amore, lavoro, famiglia. Se stessi. In Italia e nel mondo i numeri sulle dipendenze non sono affatto leggeri: alcol, droga, fumo, gioco d’azzardo ogni anno ... (Continua)
|
18/11/2020 17:29:00 Disturbi psichiatrici legati all’infiammazione causata dal virus |
Covid-19 aumenta anche il rischio di problemi alla psiche
Sars-CoV-2 mette a dura prova l’intero organismo e non solo le vie respiratorie. Subire una forma grave di Covid può mettere a rischio anche di ripercussioni psichiatriche serie come depressione, ansia, insonnia e disturbo post-traumatico da stress. Prima una ricerca del San Raffaele di Milano e ora uno studio dell’Università di Oxford sono giunti alla stessa conclusione. Secondo i ricercatori inglesi, al 20% dei pazienti infetti da Sars-CoV-2 viene diagnosticato anche un disordine ... (Continua)
|
29/05/2020 15:15:51 Rischio burnout per 1 adulto su 5 |
Stress da coronavirus, come scongiurarlo
Stress, nervosismo e ansia per un possibile ritorno al lockdown continuano a essere sentimenti dilaganti tra milioni di persone in tutto il mondo. Basti pensare che secondo un’indagine condotta dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi il 62% degli italiani ha dichiarato di aver bisogno di un supporto psicologico per affrontare il ritorno alla normalità. Scenario negativo condiviso anche all’estero, soprattutto in Inghilterra, dove secondo una ricerca di Healthspan pubblicata sul ... (Continua)
|
15/04/2020 17:44:00 Encorafenib e binimetinib riducono i rischi di progressione della malattia |
Melanoma, nuova associazione per curarlo
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di encorafenib in associazione con binimetinib nei pazienti con melanoma inoperabile o metastatico con mutazione del gene BRAFV600. Nel nostro Paese circa 1.000 persone ogni anno potranno beneficiare di questa nuova terapia mirata, che ha proprietà farmacologiche innovative e peculiari. È infatti in grado di migliorare la sopravvivenza globale e la sopravvivenza libera da progressione, con un buon profilo di sicurezza e ... (Continua)
|
18/12/2019 14:22:00 Ricerca smentisce le conclusioni di studi precedenti |
La luce blu non toglie il sonno
La luce blu dei dispositivi elettronici non faciliterebbe l'insonnia. Lo afferma uno studio dell'Università di Manchester pubblicato su Current Biology secondo cui al contrario l'uso di luci fredde di sera e più calde di giorno potrebbe aiutare il nostro ciclo sonno-veglia. In realtà, secondo i ricercatori, sarebbe l'intensità della luce a creare eventualmente problemi. Le tecnologie adottate dai produttori di smartphone modificano il colore dello schermo virando su tonalità giallognole ... (Continua)
|
03/07/2019 Vivere una vacanza coi bambini senza preoccupazioni |
Bambini e vacanze, vademecum per mamme serene
Non c’è solo il caldo negli incubi delle mamme in vacanza. Sono molte, anzi, le insidie per la salute del bambino alla vigilia del viaggio nelle località di mare e di montagna. Lo conferma il primario di Pediatria dell’ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (Como), Gaetano Mariani: «Le domande che le mamme ci rivolgono in questo periodo estivo vanno dai farmaci da portare in vacanza, alla prevenzione del mal d’auto o di mare, dalla corretta esposizione al sole o la prevenzione ... (Continua)
|
10/06/2019 15:10:00 85% di rischio in più nei primi mesi |
Gravidanza, le benzodiazepine aumentano il rischio di aborto
Un nuovo studio pubblicato su Jama Psychiatry da un team dell’Università di Montréal, in Canada, evidenzia un rischio maggiore di aborto spontaneo fra le donne che assumono benzodiazepine in gravidanza. «Fondamentalmente, l'uso di benzodiazepine sembra essere associato a un aumento dell'aborto spontaneo, indipendentemente dalla durata dell'azione del medicinale, e sembra essere presente un effetto dose-risposta», spiega Anick Bérard, che ha diretto il gruppo di lavoro. Gli scienziati ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20
|