• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 201

    Risultati da 71 a 80 DI 201

    31/01/2017 09:41:00 Il numero delle ore è fondamentale, meno la qualità del sonno

    Più creativi se si dorme tanto
    Più dormite più idee geniali avrete. Lo dice uno studio dell'Università di Haifa secondo cui i soggetti dotati di maggior creatività verbale sarebbero quelli che vanno a letto tardi e si svegliano tardi, dormendo nel complesso un buon numero di ore.
    La creatività visiva, invece, sarebbe associata addirittura a una ridotta qualità del sonno. Gli scienziati hanno analizzato due gruppi di studenti, alcuni impegnati in facoltà artistiche, altri in scienze sociali.
    I ricercatori guidati da ... (Continua)

    30/01/2017 11:10:00 Gli effetti positivi degli alimenti che contengono ferro

    Il cibo ideale per studiare
    Per studiare serve un'alimentazione ricca di ferro. Lo dice uno studio della University of Nebraska di Lincoln e della Pennsylvania State University pubblicato su The Journal of Nutrition.
    Lo studio, che ha preso in esame 105 ragazze che frequentavano l'università, ha valutato la media dei voti e il livello di attività fisica delle volontarie.
    È emerso che le donne che accumulavano più ferro ottenevano anche i voti migliori. «Una buona forma fisica può essere importante per il successo a ... (Continua)

    23/12/2016 17:20:00 Intervento guidato di auto-aiuto più efficace dell'aumento di attenzione clinica

    Quando Internet cura insonnia e depressione
    Un trattamento cognitivo-comportamentale automatizzato disponibile in rete e chiamato SHUtI (Sleep Healthy Using the Internet) può aiutare le persone che soffrono di insonnia.
    Lo rivela uno studio apparso su Jama Psychiatry e firmato da ricercatori della University of Virginia School of Medicine di Charlottesville.
    Uno degli autori, Lee Ritterband, spiega: «La difficoltà ad addormentarsi ma anche quella di mantenere il sonno per una durata sufficiente è un problema di salute comune con ... (Continua)

    29/11/2016 15:47:34 Lista di procedure costose, inutili e potenzialmente dannose

    Le pratiche da evitare in psichiatria
    Anche la psichiatria ha la propria lista di procedure da evitare nell'ambito del progetto Choosing Wisely. A stilarla sono stati gli esperti dell'American Psychiatric Association.
    Ecco i 5 punti:

    1) in assenza di una valutazione iniziale e di un monitoraggio adeguato, non prescrivere farmaci antipsicotici per qualsiasi indicazione. Della valutazione iniziale devono far parte un esame delle possibili cause associate ai sintomi, una valutazione della condizione medica generale e una ... (Continua)

    23/11/2016 16:45:00 La funzionalità renale peggiora a causa dello scarso riposo

    Malattia renale, chi dorme poco rischia di più
    I pazienti affetti da malattia renale rischiano un peggioramento delle proprie condizioni se dormono poco e male. Lo rivela uno studio presentato nel corso dell'American Society of Nephrology’s Kidney Week 2016. Secondo le conclusioni dello studio, ogni ora in più di sonno riduce del 19 per cento il rischio di sviluppare un'insufficienza renale.
    È un dato importante perché spesso i pazienti nefropatici mostrano disordini del sonno, fra cui insonnia, apnee, sonnolenza diurna e sindrome delle ... (Continua)

    05/10/2016 14:30:00 Alcune scelte possibili per dormire meglio

    I cibi che battono l'insonnia
    Mangiare bene è la precondizione fondamentale per riuscire a dormire serenamente. Per questo, la scelta su cosa mettere a tavola la sera deve essere fatta con estrema cautela. Di seguito proponiamo 7 alimenti che sembrano in grado di migliorare il riposo notturno.

    1) I kiwi. Sono frutti che vantano una grande concentrazione di vitamina C e proprietà antiossidanti non indifferenti grazie alle fibre e al potassio. Oltre a rappresentare un ausilio per il sistema immunitario soprattutto nel ... (Continua)

    20/09/2016 09:35:00 Nelle grandi città a rischio udito, umore e salute generale

    Ammalati di rumore
    Gli italiani risultano i più a rischio in Europa. Quasi la metà di essi, infatti, è esposta al rumore da traffico, contro il 42,9 per cento della media europea. Lo studio European Mobility Week ha analizzato 20 città italiane, prendendo in considerazione i decibel prodotti da automobili, motorini, clacson, sirene e mezzi pubblici. In media vengono generati 82,2 decibel, mentre il limite indicato dall'Oms è di 90 decibel.
    I troppi decibel possono aumentare di circa il 30% la probabilità di ... (Continua)

    14/06/2016 09:41:00 Chi ha qualche chilo di troppo riposa peggio

    L'insonnia da sovrappeso
    Riposare bene durante la notte dipende da un discreto numero di variabili. Una di queste è l'alimentazione. Lo afferma uno studio pubblicato su Sleep da ricercatori della Perelman School of Medicine.
    I disturbi del sonno colpiscono occasionalmente la maggior parte della popolazione. 7 italiani su 10 manifestano di tanto in tanto disturbi transitori, mentre 4 su 10 hanno spesso difficoltà ad addormentarsi.
    I ricercatori americani hanno analizzato attraverso la polisonnografia le onde del ... (Continua)

    04/05/2016 09:20:00 Messo a punto un modello animale per studiare la malattia

    Cos'è l'insonnia fatale familiare
    Non si dorme più fino a morirne. È l’insonnia fatale familiare (Iff) una rara patologia da prioni, di origine genetica, che colpisce il cervello e per cui non esiste cura.
    È il probabile destino di due fratelli australiani, Lachlan e Hayley Webb, portatori sani (al momento) della Iff. A causa della malattia hanno dovuto dire addio alla nonna, alla mamma e a due zii.
    «Mia nonna iniziò a spegnersi dopo la comparsa della malattia - ricorda Hayley -. La sua vista se ne andò, mostrava segni ... (Continua)

    27/04/2016 09:44:00 Ne modifica il metabolismo minacciando i vasi sanguigni
    L'insonnia aumenta il colesterolo
    Soffrire di insonnia può portare a una serie di conseguenze negative per la salute. Già erano noti gli effetti della mancanza di sonno sul sistema immunitario, sul metabolismo dei carboidrati e sugli ormoni che regolano l'appetito.
    Ora una nuova ricerca pubblicata su Scientific Report svela l'influenza dell'insonnia anche sul metabolismo del colesterolo e, conseguentemente, sulla salute dei vasi sanguigni.
    Le persone con problemi di sonno mostrano un rischio più elevato di contrarre ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale