I due anticorpi monoclonali bevacizumab e panitimumab hanno l’effetto di [...]
L'immunoterapia è un'opzione terapeutica estremamente promettente per [...]
Un algoritmo di deep learning può distinguere tra [...]
Le persone in sovrappeso mostrano un rischio piĂš [...]
Il farmaco sperimentale tucatinib è stato approvato dalla Fda per il [...]
Un gruppo di ricercatori dellâIstituto Europeo di Oncologia ha [...]
LâattivitĂ fisica ha lâeffetto di aumentare la speranza di vita [...]
Gli uomini che consumano cibi ultraprocessati hanno il [...]
Un virus da utilizzare come cavallo di Troia per addestrare il sistema immunitario a [...]
Essere in sovrappeso in maniera continuativa nel corso della vita [...]
Una nuova terapia mirata è disponibile nel nostro Paese [...]
Per resistere alla reazione del sistema immunitario e [...]
Non solo essere in sovrappeso è un fattore di rischio per il cancro in generale e per quello al colon in [...]
Cambia lo standard di cura in prima linea nel tumore del colon retto. LâAgenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilitĂ [...]
Ă stato pubblicato sulla rivista British Medical Journal (BMJ) Open il protocollo dello studio in corso presso il reparto di Chirurgia Generale, [...]
Il cancro colorettale è uno dei tumori piĂš comuni. Il numero di nuovi casi nel solo in Italia è di circa 43.700 allâanno; in tutto il mondo, [...]
Un nanosistema in grado di trasportare e rilasciare gradualmente un farmaco, il galunisertib, nelle cellule tumorali del colon [...]
Ă la prima volta per la ricerca italiana, la prima volta per lâamericana Food and Drug Administration (FDA) e la prima volta per [...]
Meglio anticipare la prima colonscopia a 45 anni. Lo dicono le nuove linee guida dei Cdc americani per la prevenzione del tumore del colon. [...]
Siamo ancora alle prese con la pandemia scatenata oltre un anno fa dal nuovo coronavirus, ma giĂ emergono proposte per un suo [...]
Dopo lâintervento chirurgico di rimozione di un tumore al colon, non tutti i pazienti hanno bisogno di una [...]
Un gruppo di ricercatori dellâIstituto di genetica e biofisica âAdriano Buzzati Traversoâ del Consiglio nazionale delle ricerche [...]
Uno studio dell’Unità Cancer Stem Cells dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza ha identificato un [...]
Una nuova ricerca conferma lâefficacia del test immunochimico fecale (Fit) per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto. [...]
Il cancro del colon retto rappresenta una delle cause principali di cancro nel nostro Paese. Secondo i dati Aiom-Airtum, nel [...]
Una nuova speranza nella lotta al cancro del colon-retto.
Ă stato pubblicato, sulla rivista scientifica Cancer Discovery uno [...]
Il cancro del colon retto fa registrare ogni anno circa 49mila nuove diagnosi, il secondo tipo di neoplasia per frequenza nel nostro [...]
Un team di ricercatori dell'Istituto superiore di sanitĂ ha scoperto l'esistenza di cellule dormienti ultraresistenti alle [...]
Il cancro del colon-retto potrebbe avere presto una nuova terapia. Ă il risultato di uno studio cui ha partecipato lâIstituto di Candiolo IRCCS, coordinato da Mathew Garnett del Sanger Institute di Cambridge, nel Regno Unito e pubblicato su Nature.
Lâimportante lavoro dellâequipe, che comprende anche Gabriele Picco, ricercatore formatosi a Candiolo e post-doc a Cambridge, ha posto le basi per lo sviluppo di una terapia applicabile sul cancro del colon. In Italia si [...]