L’intervento neurochirurgico per l’asportazione di un tumore cerebrale può essere [...]
Nuove speranze di cura dalle CAR-T per i tumori cerebrali dei [...]
Un altro traguardo verso la comprensione del neuroblastoma [...]
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia ha dimostrato, in [...]
Una nuova speranza per la cura del medulloblastoma, il tumore [...]
La pianificazione dell’intervento chirurgico è un momento fondamentale [...]
Nuovi bersagli genetici per contrastare la crescita tumorale dei [...]
Nei giorni scorsi all’IRCCS Ospedale San Raffaele è stato [...]
Potrebbe essere una vera e propria rivoluzione nel [...]
La proteina Tau, associata spesso all'insorgenza e alla diffusione del morbo di Alzheimer, sembra avere anche un effetto positivo. Secondo una ricerca pubblicata su Science Translational Medicine, la proteina ridurrebbe l'aggressività dei gliomi, rari tumori [...]
Una nuova forma di biopsia liquida per il glioblastoma è stata [...]
Tassi di sopravvivenza più elevati nel trattamento del glioblastoma grazie a [...]
Il trattamento dei tumori cerebrali rappresenta una delle sfide più difficili in ambito oncologico. I gliomi sono tumori che originano dal sistema nervoso centrale e hanno in Italia una incidenza di 5-6 casi per 100.000 persone adulte per anno (dati AIOM 2018).
Si tratta di neoplasie eterogenee e aggressive, per le quali esistono pochi spazi terapeutici per cui ogni piccolo passo della ricerca clinica che ne migliori la prognosi è da considerarsi un risultato [...]
Una sperimentazione italiana promette buoni risultati per la terapia del cancro al cervello grazie all’approccio immunoterapico.
Lo [...]
Una nuova “firma molecolare†per predire il decorso di pazienti affetti da glioblastoma, uno tra i più aggressivi tumori del cervello.
Lo ha scoperto un team di ricercatori, di cui fanno parte biologi, bioinformatici, ricercatori clinici, neurochirurghi e patologi, coordinato da Valentina Vaira, ricercatrice esperta in oncologia molecolare del Policlinico Ospedale Maggiore e dell’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM), e da Thomas Vaccari, docente del [...]
Un nuovo metodo di radioterapia messo a punto da scienziati italiani dimostra la propria efficacia nel contenimento del cancro cerebrale.
Lo studio, pubblicato sul Journal of Cancer Research and Clinical Oncology, è firmato da medici dell'Ircss (Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico) Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona).
Da alcuni anni si utilizza la radiochirurgia, una tecnica radioterapica non invasiva che ha il pregio di concentrarsi su [...]
Per curare bisogna conoscere. È il dato di partenza di un nuovo approccio terapeutico che si serve dei Big Data per svelare il mistero di molte malattie finora ritenute incurabili.
È il caso anche del glioma, su cui si concentrano le attenzioni dei ricercatori italiani Antonio Iavarone e Anna Lasorella, che da anni lavorano alla Columbia University di New York in tal senso.
Con la collaborazione di colleghi dell’Istituto Neurologico Besta di Milano e [...]
Dalla pianta di aloe potrebbe arrivare una potenziale arma in più contro una delle forme di cancro più insidiose: il glioblastoma multiforme.
Sono i risultati di una ricerca condotta dal Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’Unità di Neuropatologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli.
Il glioblastoma multiforme è il più grave e più comune tumore cerebrale negli adulti. Il trattamento standard è quello chirurgico, associato a chemio e radioterapia. [...]
Il glioblastoma è il più diffuso e aggressivo tumore cerebrale. Le prospettive più promettenti per l’individuazione di terapie guardano ai progressi della medicina molecolare e in particolare allo studio delle cellule staminali tumorali, ovvero quella parte di cellule responsabili dell’insorgenza, della crescita e della recidiva del tumore.
In questo quadro, si colloca la ricerca coordinata dal Professor Michele Mazzanti e dal suo gruppo al Dipartimento di [...]
Il medulloblastoma potrebbe essere curato attraverso l’inibizione della proteina citron kinase (CITK). Lo hanno scoperto i [...]
C’è una nuova speranza per chi è affetto da tumore cerebrale, e da glioblastoma multiforme in particolare.
Una ricerca condotta dal [...]
L’aggiunta di acetazolamide a temozolomide ha l’effetto di aumentare la sopravvivenza nei pazienti affetti da glioblastoma. Lo rivela uno [...]
Tra i molti impieghi della stampa 3D in ambito chirurgico, ce n’è uno molto importante: la possibilità di ridurre in modo decisivo [...]
Trasformare un’emergenza sanitaria in un’opportunità per trovare una cura a un’altra grave malattia. È ciò che si profila leggendo le [...]
L’hispolon, una sostanza polifenolica presente in diversi tipi di funghi, sta destando molto interesse nella comunità scientifica [...]
Dalla riproduzione in laboratorio del glioblastoma, il più aggressivo tumore cerebrale, allo studio di cure [...]
Un nuovo studio riaccende le speranze riguardo a una categoria di tumori fra le più temute, le neoplasie cerebrali che [...]
Un team di ricercatori italiani ha individuato un nuovo metodo per la diagnosi dei tumori cerebrali infantili. I [...]
Un team di ricercatori francesi sta studiando la messa a punto di un dispositivo a ultrasuoni da impiegare in caso di glioblastoma. Il dispositivo [...]