L’immunoterapia è un’arma terapeutica promettente contro il cancro, ma in alcuni tipi di [...]
È stata concessa dalla Commissione europea la designazione di farmaco [...]
Una singola alterazione genetica potrebbe essere alla base [...]
Il farmaco sperimentale vorasidenib ha mostrato efficacia nella cura del glioma [...]
Una terapia che combina un virus oncolitico iniettato [...]
Per superare la barriera emato-encefalica e consentire alla [...]
I gliomi a oggi sono tra i tumori con più elevata mortalità e con approcci [...]
C’è una nuova speranza di cura per il medulloblastoma pediatrico. È [...]
Si chiama Sphinks ed è un cervellone basato sull’intelligenza [...]
Una terapia sperimentale accresce l’aspettativa di vita dei bambini affetti da un tumore [...]
Pubblicati sulla rivista scientifica Science Advances i risultati di uno studio [...]
Il glioblastoma multiforme (GBM) è il tumore cerebrale più comune [...]
I gliomi sono tumori delle cellule della glia - cioè cellule del sistema nervoso che hanno la funzione di sostenere i neuroni – e sono i [...]
L’intervento neurochirurgico per l’asportazione di un tumore cerebrale può essere condotto con metodiche mininvasive, capaci [...]
Nuove speranze di cura dalle CAR-T per i tumori cerebrali dei bambini: un mix di terapia genica e terapia farmacologica dalla [...]
Un altro traguardo verso la comprensione del neuroblastoma è stato raggiunto al CEINGE-Biotecnologie avanzate di Napoli. [...]
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia ha dimostrato, in modelli preclinici, l’efficacia di un nuovo trattamento contro [...]
Una nuova speranza per la cura del medulloblastoma, il tumore cerebrale maligno più diffuso in età pediatrica. I ricercatori [...]
La pianificazione dell’intervento chirurgico è un momento fondamentale nel trattamento dei tumori cerebrali. L’asportazione della [...]
Nuovi bersagli genetici per contrastare la crescita tumorale dei gliomi, tra i più aggressivi tumori del cervello, sono stati scoperti [...]
Nei giorni scorsi all’IRCCS Ospedale San Raffaele è stato eseguito con successo – per la prima volta al mondo – un [...]
Potrebbe essere una vera e propria rivoluzione nel campo della chirurgia oncologica. Uno studio apparso su Nature [...]
La proteina Tau, associata spesso all'insorgenza e alla diffusione del morbo di Alzheimer, sembra avere anche un effetto positivo. Secondo una ricerca pubblicata su Science Translational Medicine, la proteina ridurrebbe l'aggressività dei gliomi, rari tumori del cervello.
A scoprirlo è stato un team dell'Instituto de Salud Carlos III-UFIEC e del Centro de BiologÃa Molecular “Severo Ochoa†(CSIC-UAM) di Madrid, che hanno collaborato a stretto contatto con i colleghi [...]
Una nuova forma di biopsia liquida per il glioblastoma è stata messa a punto da un team di ricercatori dell'Abramson Cancer [...]
Tassi di sopravvivenza più elevati nel trattamento del glioblastoma grazie a regorafenib. Lo rivela uno studio di fase II (REGOMA) pubblicato su [...]
Il trattamento dei tumori cerebrali rappresenta una delle sfide più difficili in ambito oncologico. I gliomi sono tumori che originano dal sistema nervoso centrale e hanno in Italia una incidenza di 5-6 casi per 100.000 persone adulte per anno (dati AIOM 2018).
Si tratta di neoplasie eterogenee e aggressive, per le quali esistono pochi spazi terapeutici per cui ogni piccolo passo della ricerca clinica che ne migliori la prognosi è da considerarsi un risultato [...]
Una sperimentazione italiana promette buoni risultati per la terapia del cancro al cervello grazie all’approccio immunoterapico.
Lo [...]
Una nuova “firma molecolare†per predire il decorso di pazienti affetti da glioblastoma, uno tra i più aggressivi tumori del cervello.
Lo ha scoperto un team di ricercatori, di cui fanno parte biologi, bioinformatici, ricercatori clinici, neurochirurghi e patologi, coordinato da Valentina Vaira, ricercatrice esperta in oncologia molecolare del Policlinico Ospedale Maggiore e dell’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM), e da Thomas Vaccari, docente del [...]
Un nuovo metodo di radioterapia messo a punto da scienziati italiani dimostra la propria efficacia nel contenimento del cancro cerebrale.
Lo studio, pubblicato sul Journal of Cancer Research and Clinical Oncology, è firmato da medici dell'Ircss (Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico) Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona).
Da alcuni anni si utilizza la radiochirurgia, una tecnica radioterapica non invasiva che ha il pregio di concentrarsi su [...]