Larotrectinib, terapia oncologica di precisione, in pazienti adulti con tumori [...]
L'incidenza del cancro allo stomaco verrebbe quasi azzerata, almeno [...]
Una buona notizia per molti pazienti affetti da tumori [...]
Un test basato sul respiro potrebbe rilevare la presenza di un cancro [...]
Un uso prolungato degli inibitori di pompa protonica (PPI) [...]
Tremila nuovi casi di tumori neuroendocrini all’anno in Italia, e nel [...]
Un team di ricercatori inglesi sta tentando di mettere a [...]
Arriva anche in Italia ramucirumab, una nuova opzione terapeutica per [...]
Potrebbe presto essere introdotta una nuova tecnologia per la diagnosi del cancro allo stomaco. Si tratta dell'analisi nanoarray che rileva le microvariazioni nell'esalato per individuare le persone a rischio.
Il prof. Hossam Haick, coordinatore [...]
Una proteina delocalizzata potrebbe rappresentare un [...]
Il comune trattamento antirughe, il Botox, potrebbe diventare una terapia per curare il cancro allo stomaco. A dimostrare l'efficacia di queste iniezioni sui topi è stato un gruppo di ricercatori della Columbia University Medical Centre di [...]
Alcune sostanze contenute nei semi dell'uva aiutano a ridurre gli effetti [...]
Buongiorno, ho letto tanto sull'Hiv, ma un parere diretto da parte di persone competenti fa sempre [...]
Salve a tutti ... Ho 16 anni e Volevo delle informazioni.. Ho paura che soffro di eiaculazione [...]
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio ^^
Sono una donna, e vi scrivo per ricevere [...]
sono un ragazzo di 39 anni non ho problemi ne di erezione giornaliera ne notturna pero ho un calo [...]
caro lettore
Le cellule tumorali del cancro allo stomaco possono essere combattute anche attraverso una sostanza contenuta nel latte vaccino. [...]
Se da adolescenti si è in sovrappeso le probabilità di insorgenza di cancro all'esofago in età adulta aumentano [...]
Sono davvero tanti gli studi sugli effetti che la carne [...]
Un team di ricerca dell'Harvard Medical School ha scoperto l'esistenza di nuove alterazioni genetiche associabili al cancro [...]
Quando si parla di tumore gastrico è sempre molto difficile individuare un possibile intervento che assicuri la miglior [...]
Bevande dalle tante proprietà riconosciute, il tè verde viene ora associato a un effetto preventivo dei tumori dell'apparato digerente, [...]
Un team di scienziati europei sta lavorando alla messa a punto di un nuovo test per l'individuazione del cancro esofageo. I ricercatori [...]
Arriva da Singapore l'ultima novità nel campo dei trattamenti contro il tumore allo stomaco. Sulle pagine del Journal of [...]
Non sarebbe lo stile di vita a fare la differenza, ma peculiarità biologiche proprie delle donne. L'incidenza di tumori allo [...]
Qual è il nesso fra esofago di Barrett e tumore esofageo? Stando all'ultimo studio pubblicato sull'argomento la percentuale di rischio andrebbe ritoccata per difetto. Secondo la ricerca apparsa sul Journal of the National Cancer Institute da Shivaram Bath della Queens University di Belfast, il rischio di sviluppare un tumore esofageo nei pazienti che soffrono di esofago di Barrett è inferiore al previsto.
L'esofago di Barrett è una condizione precancerosa che si caratterizza [...]
Analizzando il patrimonio genetico si può anticipare la diagnosi di un cancro all'intestino. È la scoperta realizzata da alcuni [...]
La storia del Gastrinoma inizia nel 1955 quando Zollinger ed Ellison pubblicano un articolo dove vengono riportati due casi di [...]
Nonostante la loro rarità , i Tumori Stromali Gastrointestinali (GIST) sono i tumori mesenchimali più comuni del tratto gastrointestinale. Derivano dalla cellula interstiziale di Cajal e, sebbene le sedi più frequenti di insorgenza siano lo stomaco e l’intestino, possono manifestarsi in qualunque tratto dell’apparato gastro-enterico, dall’esofago al colon-retto. La Divisione di Chirurgia digestiva dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma ha presentato, nell'ambito [...]
Due ricercatori italiani hanno annunciato, nel corso del congresso congresso della Società Italiana di Allergologia e d'Immunologia Clinica (Siaic) tenutosi a Firenze, di avere identificato una cellula responsabile della trasformazione di gastriti ed ulcere nello stomaco in tumori.
Gianni Marone ed Amato de Paulis, dell'Università Federico II di Napoli, hanno precisato che la cellula immunitaria è il migliore alleato dell'Helicobacter pylori, il [...]
Nel cancro allo stomaco la chemioterapia post-operatoria non migliora la sopravvivenza nei pazienti. E' il risultato di uno studio, che ha sollevato grande scalpore tra gli oncologi, pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of the National Cancer Institute, dal Gruppo Oncologico Italiano per la Ricerca Clinica (Goirc). In particolare, e' stato dimostrato che non esiste una differenza nella durata della sopravvivenza (libera da malattia e di quella globale), tra i [...]
Uno studio recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine rinforza l’utilizzo del farmaco come trattamento di prima linea per questa patologia molto difficile da trattare, in associazione ad una chemioterapia a base di platino.
Il tumore allo stomaco rappresenta il quarto tra i tipi di cancro più diagnosticati e la seconda causa di mortalità per tumore nel mondo. Si stima che ogni anno, 911.000 persone nel mondo muoiano a causa di questa [...]
Per diagnosticare il tumore dello stomaco da oggi può essere utilizzata una capsula che va ingerita come una normale pasticca.
Questa è lunga circa 14 millimetri , diametro 5, e rivestita all’esterno di uno strato gelatinoso che ne consentirebbe una facile ingestione. All’interno, invece, presenta una strisciolina di carta assorbente avvolta da un contenitore di plastica rosa, cui è attaccato un filo di nylon.
La capsula viene ingerita e il filo viene [...]