Il farmaco di nuova generazione trastuzumab deruxtecan si è dimostrato efficace nel [...]
Approvata l’associazione a dose fissa di pertuzumab e trastuzumab con [...]
Una nuova analisi dimostra l’importanza della conta delle cellule tumorali circolanti (CTC) per predire l’efficacia del trattamento in caso di carcinoma mammario metastatico (MBC).
Lo studio globale, basato su 4.079 casi, include tutti i sottotipi di MBC, [...]
Non sempre è necessaria la chemioterapia per le donne affette da cancro al seno. Secondo uno studio presentato al San Antonio Breast Cancer Symposium, nella maggior parte delle donne che si trovano in postmenopausa e con un tumore allo stadio [...]
Il test genomico Oncotype DX Breast Recurrence Score è [...]
Uno studio della Queen Mary University di Londra sostiene che sarebbe [...]
Novartis ha annunciato i risultati dell’analisi finale di sopravvivenza globale [...]
Un gruppo di scienziati spagnoli ha individuato i meccanismi di [...]
Il cancro al seno triplo negativo (TNBC) rappresenta circa il 10-15% di tutti i tumori al seno ed è considerato tra i più aggressivi poiché cresce più velocemente e ha opzioni di trattamento limitate. I tassi di sopravvivenza a 5 anni sono [...]
La metastasi si verifica quando le cellule tumorali si staccano dal [...]
Ribociclib (Kisqali), inibitore selettivo delle chinasi [...]
Nella gran parte dei casi, il tumore del seno non è letale, [...]
Buongiorno, ho letto tanto sull'Hiv, ma un parere diretto da parte di persone competenti fa sempre [...]
Salve a tutti ... Ho 16 anni e Volevo delle informazioni.. Ho paura che soffro di eiaculazione [...]
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio ^^
Sono una donna, e vi scrivo per ricevere [...]
sono un ragazzo di 39 anni non ho problemi ne di erezione giornaliera ne notturna pero ho un calo [...]
caro lettore
Un’alta concentrazione del fattore di crescita IGF-1 (fattore di crescita insulino-simile 1) può aumentare il rischio [...]
La presenza di microcalcificazioni rilevate alla mammografia è uno dei primi segni della possibile comparsa del tumore al [...]
Combinare ormonoterapia e terapia mirata costituisce il miglior trattamento possibile per il cancro al seno metastatico. Lo dice una [...]
La realtà virtuale potrebbe aiutare le pazienti affette da cancro al seno. A dirlo è uno studio pubblicato sul Journal of [...]
L’intervento è andato bene, le cure mediche sono finalmente giunte al termine, dando i risultati sperati, e il tumore è [...]
Grazie alle opportunità offerte dalla medicina predittiva, già da tempo consolidata in altre branche mediche, inclusa l’ostetricia con [...]
Il cancro al seno causato dalla mutazione ereditaria del gene Brca1 - anche noto come gene Jolie, dal nome dell’attrice [...]
Una ricerca italiana apre la strada a nuovi trattamenti su misura per il carcinoma mammario intraduttale (Dcis), une delle [...]
È stata approvata la prima immunoterapia in prima linea per il trattamento del tumore al seno.
Roche annuncia infatti l’approvazione [...]
L’alcol aumenta il rischio di cancro al seno, ma molte donne non lo sanno. Inoltre, nella maggior parte dei casi è difficile [...]
È possibile curare il cancro al seno riducendo la somministrazione dei farmaci a parità di risultati.
Lo dimostrano i risultati [...]
È stato approvato olaparib per il trattamento del tumore al seno. Ad annunciarlo AstraZeneca e MSD, le due case farmaceutiche che hanno sviluppato [...]
Un nuovo set di geni correlati con il cancro del seno è stato scoperto da una ricerca firmata da scienziati dell’Istituto Europeo di Oncologia e dell’Università di Milano.
L’insieme di geni individuato è in grado di predire il rischio di metastasi nel tumore al seno.
All’interno di un tumore, non tutte le cellule sono uguali. Nella maggior parte dei casi, si dividono un certo numero di volte e poi si fermano, mentre altre continuano a farlo aumentando la massa tumorale e [...]
Cancro del seno diagnosticato grazie a un semplice prelievo del sangue. È quanto promettono i ricercatori dell’Università di Heidelberg, [...]
C’è una terza forma del linfoma di Burkitt. L’hanno scovata i ricercatori di Istituto Pasteur Italia, Università La Sapienza e [...]
Il tumore al seno è la forma tumorale più frequente nella popolazione femminile. Si sono stimati quest’anno circa 373mila nuovi casi con un aumento in termini assoluti dell’1,15% rispetto al 2017.
A 5 anni dalla diagnosi di questo tipo di carcinoma, la sopravvivenza dei pazienti, indipendentemente da altre patologie, è però in costante aumento: l’81% tra il 1990 e il 1994, è diventato l’85% nel quinquennio successivo, per salire ad oltre il 90% negli ultimi anni. [...]
Il farmaco trastuzumab emtansine si è rivelato efficace nel trattamento del cancro del seno. Lo ha annunciato la casa farmaceutica [...]