Sezioni medicina


Pubblicit� Pubblicit�

tumore osseo

La realtà aumentata riduce le radiazioni degli esami medici

La realtà aumentata riduce le radiazioni degli esami medici

Strumento fondamentale per la biopsia dell’osso

La realtà aumentata potrebbe ridurre il numero delle Tac necessarie per praticare la [...]

Osteosarcoma, speranza dalle foglie di agave

Osteosarcoma, speranza dalle foglie di agave

L’estratto mina la vitalità delle cellule tumorali

Una nuova speranza per i malati di osteosarcoma. Un estratto di foglie [...]

Il ruolo delle staminali nell'osteosarcoma

Il ruolo delle staminali nell'osteosarcoma

Le cellule sostengono la progressione del tumore

Uno studio italo-olandese segnala il ruolo svolto dalle cellule [...]

Sarcoma, chemio e radio prima dell'intervento

Efficacia maggiore sulle recidive

Prima di intervenire chirurgicamente sui sarcomi dei tessuti molli è preferibile applicare un programma di chemio e radioterapia integrata. L'efficacia sulle recidive, infatti, sarà maggiore.
Lo dice uno studio realizzato da Alessandro Gronchi [...]

Stampa 3D anche per i tumori ossei

Sostituita parte di una scatola cranica colpita da cancro

I chirurghi dell'Ospedale SS. Annunziata di Chieti hanno effettuato la sostituzione di una parte della scatola cranica di un paziente affetto da tumore osseo. La 40enne colpita da un cancro nel distretto cranio-maxillo-facciale ha beneficiato di una innovativa [...]

Due geni provocano il cancro della mandibola

Due geni provocano il cancro della mandibola

Possibili nuovi trattamenti per l'ameloblastoma

Il cancro può davvero colpire ovunque nell'organismo, anche la [...]

tumore osseoVedi tutte le notizie sulla tumore osseo


Cerca tumore osseo [.....]

Ricerca Notizie
tumore osseo leggi la pagina seguente su tumore osseo

Forum Leggi

Tumore osseo, nuovo composto sembra efficace

Ricerca danese svela un nuovo target terapeutico

Uno studio di ricercatori danesi ha messo in luce la possibilità di contrastare lo sviluppo di alcuni tumori ossei bloccando l'espressione di una proteina fondamentale per la loro crescita. La ricerca è del Center for Healthy Ageing dell'Università di Copenhagen, i cui studiosi hanno pubblicato sulla rivista CHBIOL: Chemistry and Biology gli esiti della loro sperimentazione.
I ricercatori hanno sviluppato un composto che aggredisce la proteina BLM, che svolge un ruolo [...]

Sarcomi, nuove speranze da regorafenib

La nuova molecola migliora il tasso di sopravvivenza

Sui sarcomi ci sono novità interessanti. Questi tumori, che hanno fortunatamente un'incidenza piuttosto bassa, rappresentano una delle maggiori sfide da affrontare per la moderna ricerca medica. Nel recente congresso dell'American Society of Clinical Oncology (Asco) che si è tenuto a Chicago, sono stati presentati i risultati di un trial di fase III sulla molecola regorafenib, che dà nuove speranze a chi soffre di Gist (tumori stromali gastrointestinali, un sottogruppo di [...]

Staminali mesenchimali per il tumore osseo infantile

Progetto di ricerca italiano d¢ nuove speranze ai bambini malati

Staminali mesenchimali per il tumore osseo infantile

Un nuovo progetto di ricerca si pone come obiettivo l'utilizzo di cellule staminali mesenchimali per il trattamento dei tumori [...]

Varianti genetiche per il sarcoma di Ewing

Il tumore osseo legato a due modificazioni genetiche

Si tratta di un tumore osseo che colpisce in prevalenza bambini, adolescenti e giovani adulti fino a 30 anni. È il temibile sarcoma di Ewing, la cui incidenza è per fortuna piuttosto bassa, circa 3 casi su un milione, soprattutto fra i ragazzi di origine europea.
La malattia si scatena quando le cellule sane del mesenchima, il tessuto connettivo che funge da sostegno agli altri tessuti, si trasformano in cellule cancerose sotto l'effetto di determinati fattori di [...]

Protesi elettronica per il tumore al femore

Trattamento all’avanguardia nella terapia dei tumori ossei

Protesi elettronica per il tumore al femore

Una protesi in titanio realizzata su misura con dispositivo elettronico miniaturizzato è stata impiantata con successo in un bambino di [...]

Tumore osseo, una proteina potrebbe essere la chiave

Studio italiano scopre nella proteina CD99 il punto debole del sarcoma di Ewing

Una proteina in meno e il sarcoma di Ewing non sviluppa più masse tumorali. È il risultato di una ricerca italiana portata avanti in collaborazione fra Istituto Ortopedico Rizzoli, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e Istituto Superiore della Sanità. Lo studio, diretto dalla dott.ssa Katia Scotlandi e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, si è concentrato appunto sul sarcoma di Ewing, un tumore osseo molto aggressivo e difficile da curare. [...]

Radiofrequenze per sconfiggere l'osteoma osteoide

L'osteoma osteoide è un tumore delle ossa benigno, ma molto doloroso: ha dimensioni non superiori ai due centimetri e può svilupparsi in qualsiasi area dello scheletro, ma attacca più di frequente le braccia, le gambe e la colonna vertebrale. La popolazione più colpita sono i giovani fino a 20 anni, specialmente se sportivi. Oggi questa neoplasia può essere sconfitta grazie a una nuova tecnica di microchirurgia mini-invasiva, che sfrutta l'azione di un'antenna che [...]

Basta arti amputati a causa dei tumori

Metodica ILP per i tumori agli arti

Quando un arto viene colpito da tumori localmente estesi (generalmente sarcomi, melanomi e carcinomi spinocellulari) in molti casi si ricorre all'amputazione, senza che questa tecnica aumenti significativamente la speranza di vita e con gravi disagi per il paziente. La perfusione isolata in ipertermica antiblastica degli arti (ILP) è una metodica che può evitare l'amputazione.
Nel 1958 Creech e Krement ebbero l'idea di utilizzare la circolazione extracorporea regionale [...]

Per fermare tumore alle ossa si ‘’spegne un gene’’

Basta ‘’scollegare’’ temporaneamente un gene chiave nella replicazione delle cellule tumorali e il cancro alle ossa si blocca, almeno sul modello animale. Sono i risultati di uno studio pubblicato oggi su Science. Gli studiosi hanno scoperto che dopo aver ‘’ricollegato’’ il gene le cellule tumorali non lo riconoscono più, e invece di replicarsi nuovamente, si ‘'suicidano’' (apoptosi).
''In questo modo - spiegano gli scienziati che hanno condotto l'esperimento [...]

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante