Uno studio apparso su NEJM Evidence segnala l’efficacia della dose singola di vaccino [...]
Oltre 3.000 diagnosi ogni anno e 1.000 decessi per colpa dei tumori [...]
La raccolta di un solo campione di cellule potrebbe permettere di [...]
Il vaccino contro il papillomavirus funziona molto bene. Le donne vaccinate [...]
Aggiungere un farmaco immunoterapico al trattamento per il cancro [...]
Il Journal of Lower Genital Tract Disease (JLGTD), la rivista [...]
Una revisione di scienziati della University of Manchester segnala [...]
Un semplice esame delle urine potrebbe presto sostituire il Pap test. A dirlo è una sperimentazione dell’Università di Manchester, secondo cui l’analisi delle urine è in grado di offrire gli stessi risultati dell’esame utilizzato per la prevenzione del [...]
Il vaccino contro il Papillomavirus umano (Hpv) riduce fino [...]
Una revisione della Cochrane Library è giunta alla conclusione che i vaccini contro il papillomavirus umano (Hpv) funzionano e sono sicuri, soprattutto per le giovani donne fra i 15 e i 26 anni.
Il coordinatore della ricerca, Marc Arbyn del Belgian Cancer [...]
Uno screening per individuare precocemente il carcinoma [...]
Non ci sono dubbi che il vaccino Gardasil 9 per la prevenzione del cancro [...]
Non è vero che la pillola anticoncezionale favorisca l’insorgenza del cancro. È esattamente il contrario, come afferma uno studio dell’Università di Aberdeen pubblicato sull’American Journal of Obstetrics and Gynaecology.
L’effetto protettivo della pillola si manifesterebbe soprattutto per alcuni tipi di cancro, fra cui quello al colon, quello dell’ovaio e quello dell’endometrio.
I ricercatori scozzesi hanno preso in esame 46mila donne seguendole per 44 anni. Le pazienti [...]
Approvato anche in Italia l’utilizzo prolungato di Ulipristal acetato 5mg, unica terapia medica specifica per il [...]
Il tumore alla cervice è il secondo tipo più diffuso di cancro tra le donne, subito dopo quello alla mammella, ed è tra le maggiori cause di mortalità femminile. Alla base della malattia, un aumento della sintesi di proteine, lipidi e acidi nucleici, pre-condizione per la rapida proliferazione delle cellule tumorali. Per studiare nel dettaglio come captare precocemente questi primi segni, un gruppo di ricerca italo-britannico, che coinvolge l’Istituto di struttura della [...]
La neoplasia intraepiteliale cervicale (Cin) può essere trattata con il vaccino VGX-3100. È il risultato di uno studio pubblicato [...]
Nessun pericolo derivante dall'utilizzo dei vaccini anti-Hpv. Lo dice il Comitato di valutazione del rischio per la farmacovigilanza (PRAC) dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) al Comitato per i Medicinali per uso umano (CHMP).
Il PRAC ha concluso: "Le evidenze disponibili non supportano il nesso di causalità con la somministrazione di vaccini HPV. Le segnalazioni di "Sindrome da dolore regionale complesso" (CRPS) e di "Sindrome da tachicardia [...]
C’è una correlazione fra sindrome di Lynch, cancro all’endometrio, età del menarca, parto e uso di contraccettivi ormonali. Lo ha stabilito [...]
Secondo una recente ricerca pubblicata su Cancer Cytopathology il test di screening per il papillomavirus umano (Hpv) potrebbe non essere sufficiente per individuare tutti i casi di cancro cervicale.
Lo studio, svolto da un team diretto da Marshall Austin, patologo al Magee Womens Hospital di Pittsburgh in Pennsylvania, ha esaminato i dati relativi a oltre 250mila donne, scoprendo 526 casi di tumore cervicale, con uno screening per l'Hpv risultato negativo nel 18,6 per cento [...]
Un nuovo vaccino diretto contro 9 forme di Hpv si è rivelato efficace in fase di sperimentazione e potrebbe presto fare il suo ingresso [...]
Un fungo giapponese potrebbe rivelarsi utile nella lotta all'HPV. A dirlo è una ricerca
dell’Università del Texas Health Science Center di Houston [...]
Sui fibromi uterini l'informazione non è ancora sufficiente. Per questo Italiasalute ha voluto intervistare un autorevole esperto della materia, il dott. Pier Giuseppe Maria Rossini, Ginecologo presso la ICC di GVM Care & Research a Roma (zona Casalpalocco)
1) Qual è la natura del fibroma uterino e quale il suo grado di pericolosità per la donna?
R) Il fibroma o mioma o leiomioma dell’ utero insorge per cause ormonali e genetiche. Ne sono affette un grande numero di [...]
Per verificare la presenza del papillomavirus umano (Hpv) potrebbe presto essere utilizzato un nuovo tipo di test basato su un'analisi delle urine. A prefigurare questa possibilità è uno studio della Barts and London School of Medicine and Dentistry secondo cui un semplice test delle urine potrebbe essere sufficiente a scoprire il tumore della cervice uterina.
Lo sviluppo di un test delle urine potrebbe aumentare i tassi di adesione allo screening per questo tipo di [...]
Giungono nuovi dati sulla protezione a lungo termine assicurata da Gardasil, il vaccino contro il papillomavirus umano (HPV). Ad [...]
Aggiungere il farmaco erlotinib alla normale terapia con cisplatino può aumentare la sopravvivenza nelle donne colpite da cancro della cervice uterina localmente avanzato. A dirlo è uno studio pilota pubblicato su Cancer dai ricercatori dell'Instituto Nacional do Câncer di Rio de Janeiro.
La coordinatrice della ricerca Angelica Nogueira-Rodrigues spiega: “uno studio precedente indica che l'aggiunta di cisplatino alla radioterapia migliora la sopravvivenza [...]
Un gruppo di esperti della Food and Drug Administration americana ha decretato la propria preferenza per il test dell'Hpv nell'ambito delle [...]
Uno studio americano lancia un'allerta riguardo l'Hpv. Il virus sarebbe resistente ai comuni antisettici per cui, almeno in teoria, può essere [...]
A breve sarà possibile diagnosticare un cancro dell'utero anche attraverso la valutazione del calore del sangue. Un team di ricerca dell'Università di Louisville, capitanato da Nichola Garbett, ha infatti scoperto che il termogramma del plasma riesce a individuare la presenza o meno del tumore uterino, come si legge sulle pagine della rivista Plos One, che ospita la ricerca.
“Il test costituisce un'alternativa più conveniente e meno invasiva per il rilevamento e [...]
L'Oms parla di un tasso auspicabile del 95 per cento per quanto riguarda la copertura vaccinale contro il Papillomavirus (Hpv), un numero purtroppo ancora lontano, almeno per il nostro paese.
La media nazionale oscilla attorno al 68,5 per cento alla terza dose, con punte dell'84,7 per la Sardegna e in negativo del 55,3 per la Sicilia. Anche in quelle regioni, come il Lazio, che hanno adottato la chiamata attiva per la vaccinazione gratuita delle ragazze dodicenni – come [...]