ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

21/02/2012 Un computer aiuta a gestire la sedia a rotelle con i movimenti della lingua
Una lingua elettronica comanda la carrozzella
Chi soffre di una lesione al midollo spinale potrà trovare giovamento dall'ultima invenzione in arrivo dagli Stati Uniti, il Tongue Drive System. Si tratta di uno strumento messo a punto dalla School of Electrical and Computer Engineering del Georgia Institute of Technology per il controllo delle sedie a rotelle attraverso la lingua del paziente.
In realtà l'apparecchio è un'evoluzione della tecnologia già introdotta dagli stessi ricercatori. In questo caso il sensore va indossato dai ... (Continua)
19/12/2011 11:52:03 Le applicazioni dei telefonini invadono il mondo medico

Addio vecchio “fonendoscopio”
Il medico si veste sempre più da manager, via il fonendoscopio e apparecchi medicali di altro tipo, da oggi il telefonino, così ancora alcuni lo chiamano, o un tablet riescono a supplire egregiamente certe pratiche mediche che richiedevano apparecchiature a volte lontane dal posto in cui si trovava il medico stesso. È scaricabile a un costo non bassissimo un’applicazione che consente di auscultare un paziente appoggiando il telefono sul torace del soggetto da esaminare, un’altra applicazione è ... (Continua)

01/12/2011 13:06:08 Una stimolazione cerebrale adeguata al bisogno individuale

Il Pacemaker intelligente per il Parkinson
Una nuova strategia terapeutica di stimolazione elettrica cerebrale in grado di adattarsi istante per istante ai sintomi della malattia di Parkinson, fornendo un trattamento sempre adatto alle esigenze del paziente. L’invenzione, che ha ottenuto il brevetto anche in Europa, è costituita da uno stimolatore collegato a elettrodi impiantati in strutture cerebrali al di sotto della corteccia che, misurando l’attività dei neuroni, consentono di monitorare le condizioni del paziente, guidando il ... (Continua)

29/11/2011 Tecniche, caratteristiche, idoneità

Tutto sulla chirurgia refrattiva
È uno degli interventi più desiderati degli ultimi anni. Parliamo della chirurgia refrattiva attraverso laser ad eccimeri per la correzione delle ametropie, ovvero dei difetti della vista. Il fascio laser emesso provvede all'asportazione di una certa quantità di tessuto corneale sufficiente a modificare il potere diottrico totale dell'occhio.
Il principio è quello della fotoablazione, grazie alla quale il laser riesce a far “evaporare” in maniera progressiva microscopici strati di tessuto ... (Continua)

28/11/2011 L'ultimo studio disponibile assolve i telefonini

L'eterno dilemma sui cellulari: fanno male o no?
Sul tema della pericolosità dei telefoni cellulari ogni convinzione sembra trovare conferma in qualche studio. Se la celebre trasmissione di inchiesta Report rilancia l'allarme sui rischi connessi con l'uso di tecnologie wireless, qualche mese fa era stata addirittura l'Oms a prendere posizione, dichiarando che i cellulari aumentavano il rischio di insorgenza tumorale, mentre il grande studio Interphone dava risultati ... (Continua)

25/11/2011 Sintomi ridotti grazie a uno speciale filtro notturno

Un nuovo apparecchio per l'asma
Un'altra risorsa per chi soffre di asma. Un team di ricercatori britannici ha messo a punto un sistema per il filtraggio dell'aria che riduce in maniera determinante la percentuale di agenti irritanti quali acari, polveri e residui di peli degli animali domestici. Il sistema purifica l'aria mentre il soggetto che soffre di asma sta dormendo e il risultato è una diminuzione notevole dei sintomi durante il giorno.
John Warner, caporicercatore presso l'Imperial College di Londra, parla di un ... (Continua)

22/11/2011 13:27:39 Il piatto parlante che dice come e quanto mangi

Un nuovo modo per combattere l’obesità
È uno strumento che ha una base sulla quale si può appoggiare un piatto che collegato ad un dispositivo elettronico è in grado di pesare il cibo, valutare la velocità con cui si sta consumando il pasto, fornendo allo stesso tempo i tempi medi normali. In questo modo la persona in sovrappeso impara a mangiare più lentamente favorendo il naturale segnale di sazietà. I primi ad utilizzare questo apparecchio sono stati gli svedesi del Karolinska Institute di Stoccolma, in un progetto di ricerca che ... (Continua)

17/10/2011 Possibile veicolo di infezioni a causa della scarsa igiene

Il cellulare è un covo di batteri
Finora l'unica preoccupazione relativa al suo effetto sulla salute era rappresentata dalla possibilità dell'insorgenza di tumori cerebrali, sulla quale ancora si dibatte. Tuttavia, c'è un rischio molto più concreto ed effettivo legato all'uso dei telefoni cellulari, ovvero quello di possibili infezioni.
L'allarme è stato lanciato dalla London School of Hygiene and Tropical Medicine e dalla Queen Mary University, che puntano il dito contro la cattiva abitudine di non lavarsi le mani dopo ... (Continua)

12/07/2011 Riproduzione in scala di una Tac per non creare traumi psicologici

Guarire per immagini, arriva la ludoTac
È stata soprannominata ludoTac ed è la riproduzione in scala di un apparecchio per la tomografia assiale computerizzata, una versione giocattolo con la quale i piccoli pazienti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma possono interagire per familiarizzare, divertendosi, con lo strumento, affrontando così, senza più alcun timore, l’esame diagnostico.
Si tratta solo dell’ultima iniziativa, in ordine di tempo, adottata dall’Ospedale pediatrico sul fronte dell’accoglienza per preparare ... (Continua)

02/05/2011 Studio rivela gli effetti dei campi magnetici sul cervello

I cellulari alterano l'attività cerebrale
L'attività cerebrale viene modificata dall'utilizzo dei cellulari. È quanto sostengono alcune ricerche, l'ultima delle quali dei National Institutes of Health pubblicata su JAMA. Secondo i ricercatori, le onde elettromagnetiche prodotte dall'uso del telefonino inciderebbero sul metabolismo del glucosio in quelle aree del cervello vicine all'apparecchio.
La sperimentazione ha riguardato 47 volontari ai quali è stato misurato il livello di glucosio metabolizzato grazie alla PET, ovvero la ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale