|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
04/02/2025 09:40:00 Prevede il rischio di cadute e l’andamento della malattia |
Un algoritmo per il Parkinson
Un gruppo multidisciplinare di esperti ha sviluppato un algoritmo in grado di prevedere il rischio di cadute e le fluttuazioni motorie (i cosiddetti momenti “on – off”) tipici della malattia di Parkinson. Coordinato dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento (APSS), il progetto ha visto la collaborazione della Fondazione Bruno Kessler (FBK), dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e dell’Università di Genova. La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa ... (Continua)
|
18/10/2024 11:45:00 I primi segni individuati nei cambiamenti della voce degli anziani |
L’intelligenza artificiale scopre la depressione
Grazie all’analisi dei cambiamenti della voce un programma di intelligenza artificiale si è dimostrato in grado di individuare i primi segni della depressione in un gruppo di soggetti con oltre 55 anni di età. Il programma SoundKeepers ha raccolto campioni vocali da oltre 600 volontari per sviluppare un algoritmo in grado di rilevare la depressione subclinica (SDD), una forma lieve di depressione. Vista la sua relativa gravità, la SSD spesso non arriva ad essere né diagnosticata né ... (Continua)
|
15/10/2024 10:10:00 Può individuare i pazienti che traggono benefici da una terapia sperimentale |
Cancro al colon, un algoritmo prevede la risposta ai farmaci
Grazie a un nuovo algoritmo è possibile individuare i pazienti affetti da tumore al colon che ricevono benefici da una nuova terapia sperimentale. L’algoritmo è stato sviluppato dai ricercatori dell’Irccs Candiolo e dell’Ifom di Milano e potrebbe identificare i casi in cui i pazienti beneficiano della terapia con inibitori di Parp, una proteina che ripara il Dna delle cellule tumorali già approvata per altre forme di cancro. In studi precedenti gli inibitori di Parp si mostrano efficaci in ... (Continua)
|
27/09/2024 09:30:02 Utile una combinazione di trattamenti, dieta personalizzata e attività fisica |
Cellulite, una dieta drastica può peggiorarla
Una dieta troppo drastica non fa scomparire la cellulite, anzi può accentuare il problema. Parola di Patrizia Gilardino, chirurgo plastico di Milano socio del Sicpre ed esperta di trattamenti estetici per la cura del corpo. “Anzitutto sfatiamo un falso luogo comune: essere sovrappeso non è la causa diretta della cellulite, piuttosto è una questione di massa grassa e magra - afferma Gilardino -. La cellulite compare infatti anche in soggetti normopeso o con un sovrappeso modesto, soprattutto ... (Continua)
|
12/09/2024 16:35:00 Realizzata dai ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna |
La prima protesi a controllo magnetico
È la prima protesi di mano al mondo a controllo magnetico, capace di riprodurre i movimenti pensati da chi la indossa e di dosare la forza quando si afferrano oggetti fragili. Nessun filo, nessuna connessione elettrica, solo magneti e muscoli che controllano i movimenti delle dita e permettono di compiere azioni quotidiane come aprire un barattolo, usare un cacciavite, raccogliere una monetina. Un team di ricerca dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ... (Continua)
|
03/09/2024 10:10:00 Aiuta anche a distinguere vari tipi di artrite reumatoide |
L’AI predice il rischio di malattia coronarica
Distinguere i sottotipi di artrite reumatoide e stabilire il rischio coronarico (legato alla ostruzione delle arterie coronarie che portano ossigeno al muscolo cardiaco) da una foto della lingua. Sono due recenti applicazioni dell’intelligenza artificiale, la prima messa a punto da un gruppo di ricercatori guidati da Fei Wang, direttore fondatore dell’Institute of AI for Digital Health del Weill Cornell Medicine di New York, è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications. Mentre la ... (Continua)
|
26/07/2024 17:11:00 Alimentazione utile contro la malattia cronica |
La dieta FODMAP contro l’endometriosi
Un nuovo studio clinico per valutare come l’alimentazione possa aiutare le donne con endometriosi, malattia cronica che colpisce circa il 10% della popolazione femminile. È stato ideato e avviato dalla Clinica L. Mangiagalli di Milano e finanziato dall’Università degli Studi di Milano, per comprendere come la dieta FODMAP – regime alimentare studiato per sostenere le persone con problemi digestivi come la sindrome dell’intestino irritabile – possa agire sul dolore, la qualità della vita e la ... (Continua)
|
01/07/2024 09:42:00 Un algoritmo identifica le persone a rischio |
Un test per la morte cardiaca improvvisa
L’Intelligenza Artificiale potrebbe rivelarsi decisiva anche per la diagnosi della morte cardiaca improvvisa (MCI). A evidenziarlo è uno studio dell'Università di Tampere coordinato dal cardiologo Jussi Hernesniemi e pubblicato su JACC: Clinical Electrophysiology. Gli scienziati finlandesi hanno messo a punto un algoritmo in grado di individuare le persone con maggiori probabilità di morire per MCI. Il metodo si basa su un parametro statistico chiamato analisi di fluttuazione detrended (DFA2 ... (Continua)
|
27/06/2024 11:10:00 Grazie a un nuovo programma di intelligenza artificiale |
Dal modo di parlare la diagnosi dell’Alzheimer
Un nuovo sistema di intelligenza artificiale consente di diagnosticare l’Alzheimer con 6 anni di anticipo dall’esordio dei sintomi grazie a un’analisi del modo di parlare di una persona. Lo studio, pubblicato su Alzheimer’s & Dementia, è stato firmato da ricercatori della Boston University. Il modello proposto assicura un tasso di precisione del 78,5%, riuscendo a prevedere se una persona con lieve deterioramento cognitivo rimarrà stabile nei 6 anni successivi oppure se svilupperà la ... (Continua)
|
11/04/2024 16:10:00 Un modello inedito che combina microscopia confocale e IA |
Gonorrea, alla ricerca di nuovi anticorpi monoclonali
Una recente pubblicazione di Fondazione Toscana Life Sciences individua un nuovo approccio per identificare anticorpi monoclonali umani contro il batterio Neisseria gonorrhoeae. Lo studio pubblicato su Scientific Reports è firmato dai ricercatori di TLS Fabiola Vacca, Dario Cardamone, Emanuele Andreano, Duccio Medini, Claudia Sala e dal Direttore Scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena, Rino Rappuoli. La ricerca si basa sull’applicazione dell'intelligenza artificiale alla ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|