|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
20/03/2025 I vantaggi della terapia con sacituzumab |
Cancro al seno, un farmaco per due varianti
Terapie sempre più innovative e mirate equivalgono a più tempo di qualità per le pazienti. È questa l’equazione che muove la ricerca scientifica nel trattamento del tumore al seno metastatico, condizione sviluppata in quasi un caso su tre con diagnosi di carcinoma mammario in fase iniziale e che solo in Italia riguarda ben 37.000 donne. Tra i farmaci di ultima generazione per contrastare le metastasi generate dalla diffusione delle cellule tumorali dal seno ad altre parti del corpo (fegato, ... (Continua)
|
27/02/2025 17:48:00 Punta a scongiurare le recidive della malattia |
Un vaccino contro il cancro del pancreas
Una sperimentazione pubblicata su Nature ipotizza la messa a punto di un vaccino per il cancro del pancreas. All’obiettivo stanno lavorando i ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center, che hanno realizzato un vaccino a Rna neoantigenici che promuove lo sviluppo di cellule immunitarie, linfociti T CD8+ funzionali e di lunga durata specifiche contro il tumore nei pazienti affetti da adenocarcinoma duttale del pancreas (PDAC), ritardando potenzialmente il ritorno (la recidiva) della ... (Continua)
|
27/02/2025 10:10:00 Miglioramenti significativi in tutti i parametri clinici |
Nuovi risultati per guselkumab nella colite ulcerosa
Presentati da Johnson & Johnson nuovi dati su guselkumab in occasione del Congresso della European Crohn’s and Colitis Organisation (ECCO) 2025. In particolare, i nuovi risultati si riferiscono allo studio di fase 3 ASTRO sulla terapia di induzione con guselkumab somministrato per via sottocutanea (SC) in adulti con colite ulcerosa (CU) attiva di grado da moderato a grave. I risultati dello studio relativi alla settimana 12 hanno mostrato miglioramenti statisticamente significativi e ... (Continua)
|
06/02/2025 16:50:00 L'Intelligenza Artificiale aiuta a trovare il migliore anticorpo |
Una cura per la malattia di Castleman
Salvo grazie all’intelligenza artificiale. È la storia di un uomo con malattia di Castleman multicentrica idiopatica (iMCD), refrattario ai pochi trattamenti autorizzati per la patologia e che proprio per via della malattia incurabile stava per essere trasferito in hospice per ricevere le cure palliative. Ma gli scienziati della Perelman School of Medicine, Università della Pennsylvania, non si sono arresi e hanno utilizzato uno strumento basato sull’intelligenza per analizzare 4.000 farmaci ... (Continua)
|
04/02/2025 10:45:00 Nuovi promettenti dati sull’anticorpo monoclonale |
Cancro al seno, efficace datopotamab
Datopotamab deruxtecanq (Dato-DXd) è stato raccomandato per l'approvazione nell'Unione Europea per il trattamento di pazienti adulti con cancro della mammella positivo al recettore ormonale (HR), HER2-negativo (IHC 0, IHC 1+ o IHC 2+/ISH-) non resecabile o metastatico, che hanno ricevuto una terapia endocrina e almeno una linea di chemioterapia nella malattia avanzata. Datopotamab deruxtecan è un anticorpo farmaco-coniugato specificamente ingegnerizzato per essere diretto contro la proteina ... (Continua)
|
27/12/2024 12:43:00 Farmaco approvato anche per la colite ulcerosa |
Malattia di Crohn, efficace mirikizumab
La malattia di Crohn è una patologia caratterizzata da un’infiammazione progressiva e cronica dell’intestino. La citochina infiammatoria interleuchina 23 (IL23), espressa da una popolazione di cellule immunitarie dell’intestino, sembra promuovere l’infiammazione cronica alla base della malattia. Le terapie standard attualmente approvate per la malattia di Crohn ne trattano i sintomi precoci, ma non risolvono l’infiammazione a lungo termine, che contribuisce così a un significativo ... (Continua)
|
17/12/2024 09:30:00 L’inibitore del Fattore XIIa come trattamento a singola somministrazione mensile |
Angioedema ereditario, efficace garadacimab
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha emesso un parere positivo raccomandando il rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio per garadacimab come trattamento di profilassi – con somministrazione una volta al mese – per l’angioedema ereditario (HAE) in pazienti adulti e adolescenti dai 12 anni in su. Lo ha annunciato CSL, leader globale in biotecnologie. Garadacimab è un anticorpo monoclonale ricombinante, che inibisce il ... (Continua)
|
09/12/2024 12:34:00 Tre studi confermano i progressi nella cura dei tumori al seno metastatici |
Cancro al seno, 3 passi verso la guarigione
Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie innovative e Vicedirettore dell’Istituto Europeo di Oncologia oltreché Professore all’Università Statale di Milano, è autore di tre studi, pubblicati quasi contemporaneamente su New England Journal of Medicine (NEJM) e Nature Medicine, che segnano tre pietre miliari nella lotta al tumore del seno, sia in fase iniziale che metastatica. I risultati delle ricerche sono presentati e discussi al San Antonio Breast Cancer ... (Continua)
|
12/11/2024 11:32:00 Una ricercatrice croata ha impiegato con successo la viroterapia oncolitica |
La donna che ha curato il cancro con due virus
Una ricercatrice di 53 anni dell’Università di Zagabria è riuscita a curare il cancro al seno da cui era affetta grazie all’autosomministrazione di due diversi virus. I dettagli di quanto successo a Beata Halassy sono stati pubblicati sulla rivista Vaccine e hanno aperto un dibattito sull’opportunità etica di uno studio del genere. Halassy era stata colpita da una recidiva del cancro nel 2020, a 49 anni, dopo che alcuni anni prima aveva subito una mastectomia per il tumore originario. Di ... (Continua)
|
12/11/2024 10:45:00 Abbattuto il rischio nei bambini |
Diabete di tipo 1, la diagnosi precoce riduce le complicanze
Grazie alla diagnosi precoce si può abbattere del 94% il rischio di complicanze in caso di diabete di tipo 1 nei bambini. A dirlo sono gli esperti della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, che hanno confrontato l'incidenza della chetoacidosi nella popolazione pediatrica, con o senza screening, sulla base dei risultati di due studi pubblicati su Diabetologia. Il primo, guidato da Valentino Cherubini, presidente Siedp, ha valutato la frequenza di chetoacidosi nei ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|