|
ARTICOLI
TROVATI : 75
|
Risultati da 11 a 20 DI 75
|
22/03/2024 11:40:00 I benefici dello sport anche per la vista |
L’attività fisica promuove la salute visiva
L’esercizio fisico è essenziale in generale per mantenere uno stile di vita sano, ma esiste una correlazione tra il praticare un’attività sportiva e la vista? Secondo gli specialisti di Clinica Baviera, una delle aziende oftalmologiche più importanti d'Europa, la risposta è sì. Con il passare degli anni, infatti, generalmente aumentano i problemi alla vista; più dell'80% degli over 60 soffre di problemi visivi che influiscono poi sulla qualità della vita. Un dato che potrebbe variare se ci ... (Continua)
|
07/02/2024 16:10:00 Le staminali del cordone ombelicale proteggono gli occhi |
Cellule staminali per la degenerazione maculare
Messa a punto dai ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS una nuova tecnica per rallentare l’evoluzione della degenerazione maculare atrofica legata all’età. Le iniezioni sotto-retiniche di un prodotto derivato dal sangue di cordone ombelicale si sono dimostrate in grado di rallentare l’evoluzione di questa condizione, ancora orfana di trattamento e che può portare alla perdita della vista. In Italia ne soffre qualche milione di persone sopra i 50 ... (Continua)
|
25/01/2024 09:45:00 L’efficacia dei programmi di screening |
L’esame del fondo dell’occhio per la retinopatia diabetica
Un diabetico su tre sperimenterà nel corso della vita i sintomi della retinopatia diabetica, una complicanza del diabete piuttosto comune e grave. I primi stadi della malattia possono essere spesso trascurati, dal momento che i sintomi tardano a manifestarsi. Quando lo fanno, attraverso l’insorgenza di macchie scure nel campo visivo, percezione alterata dei colori e difficoltà nella visione notturna, solitamente è già troppo tardi per intervenire in maniera efficace. L’aspetto positivo è che ... (Continua)
|
21/09/2023 16:56:00 Chi li utilizza rischia molto più degli altri l’insorgenza del disturbo |
I calcioantagonisti possono causare il glaucoma
Uno studio apparso su Jama Ophthalmology rivela un’associazione fra uso di calcioantagonisti e glaucoma. Chi assumeva il farmaco mostrava infatti una probabilità maggiore del 39% di sviluppare il disturbo. L’uso dei farmaci per bloccare i canali del calcio risulta associato anche a riduzioni di alcuni spessori retinici. «L'uso di calcioantagonisti è stato associato a un aumento del rischio di glaucoma in studi esplorativi. Abbiamo voluto approfondire l'associazione tra l'uso sistemico di ... (Continua)
|
12/04/2023 15:21:00 Tutto quello che c'è da sapere sulla malattia |
Degenerazione maculare senile, è grave?
La Degenerazione maculare senile (AMD) è la principale causa di perdita della vista nelle persone con più di 65 anni. Questa malattia cronica è associata all'invecchiamento e alla genetica, non sempre presenta sintomi e, a seconda dei casi, può progredire rapidamente portando alla perdita irreversibile della vista. Secondo i dati forniti da www.clinicabaviera.it, una delle più importanti aziende oftalmologiche in Europa, in Italia colpisce complessivamente un milione di persone. Sottoporsi a ... (Continua)
|
22/02/2023 09:32:16 Alzheimer e cancro le malattie più frequenti nei trial falliti |
I 10 farmaci flop
Come ogni anno la redazione di FierceBiotech ha stilato la classifica dei dieci più eclatanti “flop” dei trial clinici dell’anno appena concluso. Da Roche che occupa ben quattro posizioni su dieci, a Sanofi e Pfizer per citarne alcuni. Con farmaci per malattie rare e patologie più diffuse, come cancro e malattie del sistema nervoso centrale, a cui appartengono ben otto molecole delle dieci segnalate dalla testata giornalistica. La quale ricorda però come la lista sia assolutamente soggettiva e ... (Continua)
|
10/02/2023 12:34:00 Rapido miglioramento della vista e riduzione del liquido retinico |
Faricimab per l’edema maculare
Sono positivi i dati relativi all’uso di faricimab nell’edema maculare dovuto a occlusione venosa retinica. Ad annunciarlo è Roche sulla base dei dati di due studi internazionali di fase III, BALATON e COMINO. Dagli studi è emerso che il trattamento con faricimab ha prodotto un miglioramento precoce e prolungato della vista, soddisfacendo l’endpoint primario di miglioramento dell’acuità visiva non inferiore a quello osservato con il trattamento a base di aflibercept. Faricimab ha inoltre ... (Continua)
|
01/02/2023 14:50:00 I consigli per evitare di compromettere la propria salute visiva |
Gli effetti sugli occhi della riflessione solare sulla neve
Con l'inverno e l'abbassamento delle temperature arriva anche la neve sulle montagne e molti italiani partono per la settimana bianca e si preparano a praticare uno degli sport più popolari del Paese, lo sci. Discese, sci di fondo, snowboard, slittino, ciaspole o semplicemente una bella passeggiata tra i boschi innevati e con un panorama mozzafiato. Le possibilità sono tante per passare una bella giornata sulla neve e l'Italia è il terzo paese europeo in termini di rotte invernali, solo ... (Continua)
|
25/01/2023 11:20:00 12 consigli per mantenere una buona salute degli occhi |
Il calendario dell’occhio sano
La salute visiva è essenziale per una buona salute in generale, ed è qualcosa che bisogna sempre osservare e curare. È appena iniziato un nuovo anno e con esso ogni volta ci sono nuovi progetti e propositi per ciascuno, anche se non sempre vengono rispettati; tra questi dovrebbe esserci il non trascurare la propria salute visiva. Secondo i dati forniti da Clinica Baviera, più della metà degli italiani potrebbe avere problemi alla vista. Per evitare che ciò accada, è importante prestare ... (Continua)
|
12/12/2022 09:55:00 Malattie cardiovascolari più probabili nelle persone affette dalla patologia |
Rischi per il cuore dalla degenerazione maculare
C’è un nesso tra la degenerazione maculare legata all’età (AMD) e la possibilità di insorgenza di malattie cardiovascolari come scompenso cardiaco, infarto, malattia delle carotidi e malattia avanzata delle valvole cardiache. «Per la prima volta, siamo stati in grado di collegare queste specifiche malattie cardiovascolari ad alto rischio a una forma specifica di AMD, quella con depositi drusenoidi subretinali (SDD)», afferma l'ultimo firmatario dello studio, Roland Theodore Smith dell'Icahn ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8
|