ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 11 a 20 DI 100

26/06/2025 11:40:00 Anticipare i cambiamenti invisibili

Sclerosi multipla, i neurofilamenti come nuovo alleato
Una delle sfide più insidiose nella gestione della Sclerosi Multipla (SM) è rappresentata oggi da coloro che, pur risultando clinicamente e radiologicamente stabili, nascondono un’attività di malattia silente. È il caso del cosiddetto paziente apparentemente stabile: una condizione che può essere riconosciuta grazie all’osservazione clinica, un dialogo medico-paziente continuo e aperto e con l’utilizzo di biomarcatori innovativi.
In questo contesto, i neurofilamenti a catena leggera (NfL) – ... (Continua)

26/06/2025 09:57:00 Scoperti biomarcatori che segnalano il momento migliore

Hiv, quando la terapia antiretrovirale va interrotta
Un gruppo di adolescenti e giovani adulti nati con l’HIV e trattati fin dalla prima infanzia ha mostrato una notevole capacità di controllo dell’infezione, mantenendo il virus in uno stato quasi inattivo. È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il MIT di Boston, pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine.
I pazienti coinvolti, parte della coorte denominata LEUKOHIV, sono stati ... (Continua)

26/06/2025 09:18:27 Consigli per contenere il disturbo soprattutto d’estate

Un decalogo contro il reflusso
Con il caldo i problemi derivanti dal reflusso gastroesofageo si fanno più evidenti e invalidanti. Per ridurre il rischio che i sintomi della malattia si acuiscano durante l’estate, Adolfo Renzi - responsabile dell'Unità Operativa delle Malattie Funzionali dell'Esofago e del Colon-Retto dell'Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli – sintetizza alcuni semplici consigli in occasione del secondo congresso Hot Topics in Functional Digestive Surgery Meeting di Napoli.

1) Tenere ... (Continua)

20/06/2025 12:00:00 Unico inibitore di IL-23 che inibisce la progressione del danno articolare

Artrite psoriasica, efficace guselkumab
Presentati da Johnson & Johnson nuovi dati su guselkumab in occasione del Congresso europeo di Reumatologia (EULAR) 2025. In particolare, i nuovi risultati si riferiscono allo studio di fase 3b APEX che dimostrano l’efficacia a 24 settimane di guselkumab nel ridurre significativamente sia i segni sia i sintomi dell'artrite psoriasica attiva (PsA) e di inibire la progressione del danno strutturale articolare, comprese le erosioni articolari e il restringimento dello spazio articolare, rispetto ... (Continua)

19/06/2025 16:20:00 Nuova comprensione dei meccanismi molecolari alla base della malattia

Perché l’organismo non riesce a riparare i danni della Sla
Una ricerca svolta presso l’Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza” del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Cnr-Igm) ha prodotto dei risultati chiave per definire i meccanismi molecolari alla base dell’accumulo di danno al DNA in cellule affette da Sclerosi laterale amiotrofica-SLA, una patologia neurodegenerativa devastante e ancora priva di valide prospettive terapeutiche, in continuo aumento nella popolazione mondiale.
Lo studio, finanziato da Fondazione ... (Continua)

19/06/2025 15:20:00 Come proteggerli dal sole, dal caldo e dai rischi dell'acqua

I consigli per un'estate a misura di bambino
Pronti, partenza, via! La scuola è finita e per i bambini sono iniziate le vacanze. Ai genitori il compito di organizzarle al meglio. Ma quali sono i farmaci da mettere in valigia? Come affrontare il mal d’auto? A quale età e con quali precauzioni si possono portare i bambini al mare? Cosa fare in caso di uno spiacevole incontro con una tracina o una medusa?
A rispondere ci pensano gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che hanno messo a punto una pratica guida rivolta ai ... (Continua)

19/06/2025 11:20:00 Meglio una gestione dilazionata basata sull’osservazione

Dotto arterioso pervio nei neonati, intervento rischioso
Nei bambini nati pretermine con dotto arterioso pervio (PDA) è meglio un approccio volto a una gestione dilazionata basata sull’osservazione rispetto a un intervento chirurgico immediato.
A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Pediatrics che ha preso in considerazione 10 studi clinici randomizzati, rilevando un aumento del rischio di mortalità e di displasia broncopolmonare moderata o severa nei neonati sottoposti a chiusura attiva del PDA.
I dati analizzati provengono da studi ... (Continua)

19/06/2025 10:50:00 Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica

Nuovo approccio per la diagnosi di noduli polmonari
L’uso sempre più diffuso della TAC del torace, anche per lo screening dei tumori del polmone in popolazioni a rischio, ha portato a un aumento esponenziale della diagnosi di noduli polmonari, che vanno però interpretati, per capire quali di questi hanno un rischio alto di malignità e andrebbero dunque tipizzati istologicamente. “Il problema – spiega il professor Rocco Trisolini, Associato di Malattie dell’Apparato respiratorio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della UOC di ... (Continua)

17/06/2025 Bisogna parlarne senza tabù per avere una vita sessuale sana

Parlare di sesso fa bene
Quanto è importante, oggi, il benessere sessuale? E che cosa si può fare per aiutare uomini e donne, tanto da single quanto in coppia, a prendersi più cura di loro stessi senza paura o inibizioni?.
La professoressa Rossella Nappi, docente di Clinica ostetrica all’Università di Pavia, e il dott. Aldo Franco De Rose, Presidente dell’Associazione Andrologi Italiani, sono andati dritti al punto. Affinché il benessere sessuale sia tale ci vuole innanzitutto tanta consapevolezza che scaturisce ... (Continua)

16/06/2025 12:25:00 Ecco perché l’attività fisica è un prezioso alleato

Allenamento e mestruazioni, si può fare
Secondo la Società italiana di ostetricia e ginecologia, un terzo delle donne, durante le mestruazioni, soffre di dismenorrea; nella fascia di età tra i 15 e i 25 anni il problema raggiunge il 70%. Condizione che rende complesso gestire gli impegni quotidiani, causando tassi dal 13% al 51% di assenteismo a scuola e dal 5% al 15% di assenteismo nel lavoro.
Per molte donne, quindi, il dolore mestruale significa rimandare molte attività quotidiane, in primis l’allenamento. Sono, però, sempre ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale