|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 21 a 30 DI 100
|
08/05/2024 |
Allergie primaverili: 5 consigli utili
L’avvento della primavera non è soltanto simbolo di colori e belle giornate, ma anche un monito per tutti coloro che soffrono di problemi legati alle allergie. Sono infatti tantissime le persone in tutto il mondo che soffrono di questo fastidiosissimo problema, che spesso si presenta anche in altri momenti dell’anno ed è in grado di rendere la quotidianità un vero e proprio inferno.
Prima di addentrarci in alcuni utili consigli su come contrastarle, è essenziale mettere a punto il fatto ... (Continua)
|
23/04/2024 12:47:00 L’acqua aiuta a combattere fastidi e reazioni allergiche |
Una corretta idratazione per contrastare le allergie
Con l’arrivo della primavera e della bella stagione, insieme alle giornate più lunghe e al clima temperato, arrivano puntuali, come ogni anno, anche le allergie. Per combattere questo problema, comune a molte persone, è fondamentale idratarsi correttamente. Oltre a una corretta alimentazione, all'esercizio fisico e al controllo dell'assunzione di alcool, un aumento del consumo di acqua può essere infatti un valido alleato nel gestire le allergie, perché contribuisce efficacemente a controllare ... (Continua)
|
19/04/2024 08:56:26 Le raccomandazioni della Società Italiana di Medicina Interna |
Come proteggersi dalle microplastiche
La plastica è sempre più la materia di cui sono fatti i nostri incubi. Non passa giorno senza che venga pubblicato uno studio scientifico sui danni che le microplastiche provocano a diversi organi e tessuti, oltre che all’ambiente. È necessario dunque più che mai attirare l’attenzione di tutti su questa minaccia silenziosa e cercare di proteggerci, almeno su base individuale, attraverso una serie di comportamenti. Come quelli suggeriti dai consigli degli esperti della Società Italiana di ... (Continua)
|
18/04/2024 10:00:00 Consenso sulle procedure preparatorie |
Nuove linee guida per la terapia immunologica orale
Le allergie alimentari possono essere trattate con la terapia immunologica orale (OIT), anche se finora mancava un consenso unanime sulla gestione degli aspetti critici. Ora Douglas Mack, pediatra dell’Università McMaster di Hamilton, ha coordinato uno studio volto a sviluppare raccomandazioni per la preparazione procedurale e il consenso informato nella terapia OIT. Il gruppo di ricerca era formato da 36 esperti in allergologia provenienti da 10 paesi e ha raggiunto un consenso su 4 temi ... (Continua)
|
09/04/2024 09:55:00 Il primo documento specifico per la malattia in età pediatrica |
Linee guida per il colon irritabile nei bambini
Sono tanti i bambini vittime di alterazioni della funzione intestinale e di dolore addominale. Sintomi sintetizzabili con la formula “colon irritabile”, una condizione che può avere effetti significativi sulla qualità di vita dei più piccoli. Ora arrivano le prime linee guida italiane specifiche per questa categoria di pazienti. “Hanno come obiettivo primario di limitare sia il ricorso indiscriminato a esami invasivi e inutili sia l’utilizzo di farmaci somministrati senza chiare ... (Continua)
|
18/03/2024 Strategie per assicurare la funzionalità del complesso ecosistema |
Come preservare la salute dell'intestino
La salute intestinale è un tema che ha assunto una crescente importanza nel dibattito pubblico e scientifico, a causa della sua riconosciuta influenza sul benessere complessivo dell'individuo. L'intestino non è solo un organo dedicato alla digestione, ma un complesso ecosistema che ospita miliardi di microorganismi, i quali giocano ruoli cruciali nella regolazione delle funzioni corporee, dalla sintesi di vitamine essenziali alla modulazione delle difese immunitarie. L'equilibrio di questa ... (Continua)
|
14/03/2024 10:35:00 Una linea guida clinica fornisce raccomandazioni nel merito |
L’immunoterapia per le allergie inalatorie
Una nuova linea guida punta a fornire raccomandazioni per l’uso dell’immunoterapia nelle allergie inalatorie. Il documento, preparato dall’American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery Foundation, è stato pubblicato su Otolaryngology. Gli esperti hanno formato un gruppo di 17 persone che provenivano da vari contesti pratici, background formativi e fasi della formazione. «Nonostante l’uso diffuso dell’immunoterapia allergica (AIT), esistono problemi clinici, tra cui la selezione ... (Continua)
|
27/02/2024 11:50:00 Studio evidenzia una condizione cronica diffusa |
Rinite allergica in aumento fra i bambini
Uno studio tutto italiano di recente pubblicazione sulla prestigiosa rivista The Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice ha dato evidenza dell’aumento della rinite allergica (AR) tra la popolazione pediatrica, confermando la sua natura di condizione cronica diffusa. I risultati mostrano un incremento significativo nella prevalenza della malattia, evidenziando al contempo anche un aumento della diagnosi da parte dei medici nel corso degli ultimi 10 anni. L'indagine ha ... (Continua)
|
21/02/2024 L'importanza di un integratore |
Stanchezza e affaticamento: ecco come combatterli
A tutti può capitare di accusare, durante la giornata o in determinati periodi, un senso di stanchezza generalizzato, talvolta associato a emicrania e difficoltà di concentrazione. Mentre in alcuni casi il riposo notturno è in grado di ristabilire il perduto equilibrio, in altri è necessario intervenire con maggiore energia. Per capire come comportarsi e che cosa fare per combattere il senso di stanchezza, può risultare utile rivolgersi al proprio medico di fiducia, il quale potrà aiutarci a ... (Continua)
|
01/02/2024 12:48:00 Le caratteristiche dell’alterazione del microbiota intestinale |
Che cos’è la disbiosi
La disbiosi è un’alterazione funzionale del microbiota intestinale causata da una serie di fattori ambientali. Un microbiota intestinale sano è caratterizzato da diversità, stabilità, resistenza e resilienza della sua flora. Ciò che si allontana da queste caratteristiche prende il nome di disbiosi, sebbene sia difficile stabilire un concetto univoco di stabilità data l’enorme variabilità interindividuale della composizione del microbiota. La disbiosi presenta tipicamente una o più delle ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|