ARTICOLI TROVATI : 36

Risultati da 21 a 30 DI 36

27/03/2018 17:30:00 I rischi per gli anziani

Disfagia, quando deglutire diventa difficile
Deglutiamo senza accorgercene almeno circa 600 volte al giorno. La deglutizione però, se compromessa, richiede la nostra massima attenzione e può rivelarsi causa di numerosi problemi.
Oltre i 50 anni di età, circa 1 persona su 10 può presentare difficoltà di deglutizione che gli esperti chiamano “disfagia”, con conseguenti effetti negativi sulla salute e sul benessere dell’individuo. Se non correttamente gestita la disfagia può determinare complicanze che possono mettere a rischio lo stato ... (Continua)

23/03/2018 L’effetto degli Omega 6 sulla speranza di vita

I grassi allungano la vita
Meno noti degli ormai celebri Omega 3, gli Omega 6 si rivelano però fondamentali per dar corpo alla speranza di una vita più lunga e in salute.
A sostenerlo è una ricerca pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition dagli scienziati dell’Università della Finlandia Orientale. Sia gli Omega 3 che gli Omega 6 sono acidi grassi essenziali in quanto la loro presenza è fondamentale per l’organismo. Gli Omega 6 polinsaturi sono tuttavia considerati dannosi se assunti in eccesso.
Il più ... (Continua)

25/09/2017 17:30:00 La desensibilizzazione sembra di lunga durata

Probiotici e immunoterapia per tollerare le arachidi
L’allergia alle arachidi può essere superata grazie a un approccio combinato di immunoterapia e probiotici. Lo conferma uno studio pubblicato su Lancet Child & Adolescent Health da un team della University of Melbourne.
Kuang-Chih Hsiao, principale autore dello studio, spiega: «L'immunoterapia orale ha attirato molto interesse come potenziale trattamento per l'allergia alimentare, ma sappiamo poco sui suoi effetti a lungo termine. Abbiamo voluto valutare i risultati a lungo termine dei ... (Continua)

07/02/2017 10:33:00 Linee guida americane per contrastare l'intolleranza in epoca neonatale

Allergia alle arachidi, come prevenirla
L'allergia alle arachidi va combattuta fin dai primi mesi di vita, agendo in maniera preventiva. Lo riaffermano le nuove linee guida redatte dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases. Il documento, preparato da un team di esperti coordinato da Alkis Togias, è stato pubblicato su 6 diverse riviste di allergologia, immunologia e pediatria.
«Gli argomenti trattati comprendono la definizione delle categorie a rischio, l'uso appropriato dei test (misurazione di IgE specifiche, ... (Continua)

06/12/2016 14:30:00 15 grammi al giorno per allontanare il rischio di morte precoce

Le proprietà benefiche delle noci
Sono sufficienti poche noci ogni giorno per allontanare il rischio di insorgenza di malattie coronariche, cancro, diabete e obesità. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su BMC Medicine da un team dell'Imperial College di Londra e della University of Science and Technology, in Norvegia.
L'analisi ha valutato 29 studi internazionali per un totale di oltre 800mila soggetti. Fra di essi sono stati registrati 12mila casi di malattie coronariche, 9mila ictus, 18mila fra tumori e malattie ... (Continua)

05/10/2016 14:30:00 Alcune scelte possibili per dormire meglio

I cibi che battono l'insonnia
Mangiare bene è la precondizione fondamentale per riuscire a dormire serenamente. Per questo, la scelta su cosa mettere a tavola la sera deve essere fatta con estrema cautela. Di seguito proponiamo 7 alimenti che sembrano in grado di migliorare il riposo notturno.

1) I kiwi. Sono frutti che vantano una grande concentrazione di vitamina C e proprietà antiossidanti non indifferenti grazie alle fibre e al potassio. Oltre a rappresentare un ausilio per il sistema immunitario soprattutto nel ... (Continua)

06/06/2016 12:43:00 Gli alimenti alleati del nostro cervello

I 7 cibi che aiutano la memoria
Ogni tanto perdete colpi e faticate a ricordare le cose? Niente paura, ci sono degli alimenti che possono aiutarvi a coltivare la vostra memoria. A elencarne i pregi è Elisabetta Menna, ricercatrice dell'Istituto clinico Humanitas di Rozzano e dell'Istituto di Neuroscienze del Cnr.
«Uova, germe di grano, arachidi, merluzzo, semi di girasole, caffè e cioccolato fondente - spiega Menna - sono alcuni dei cibi più amici del cervello e della memoria perché ricchi di colina, un coenzima ... (Continua)

31/05/2016 17:20:00 Le liste di Slow Medicine e Choosing Wisely

Le pratiche da evitare in pediatria
Una seconda lista di 5 pratiche da evitare da aggiungere alla prima già redatta in passato. È ciò che hanno fatto i pediatri americani aderenti all'American Academy of Pediatrics (Aap).
Ne scaturisce quindi una lista di 10 procedure da evitare quanto più possibile perché spesso inutili, costose e potenzialmente dannose. Ecco i 10 punti:

1) Non somministrare dosi elevate di desametasone per prevenire o curare la displasia broncopolmonare nei neonati pretermine. I potenziali benefici ... (Continua)

21/04/2016 12:12:00 Possono essere utilizzate per immunizzare l'organismo

Nanoparticelle contro le allergie
Convincere il sistema immunitario dell'innocuità delle sostanze che, altrimenti, causerebbero un'allergia. È l'obiettivo che si sono posti alcuni ricercatori della Northwestern University, in Illinois.
La modalità con la quale ottenere il risultato sarebbe l'utilizzo di nanoparticelle, che svolgerebbero la funzione di un cavallo di Troia, introducendo nell'organismo le sostanze a rischio di allergia come il polline.
Lo studio, pubblicato su Pnas, replica l'approccio già utilizzato per ... (Continua)

05/01/2016 14:54:56 Un vademecum del ministero della Salute in occasione delle feste

Come ridurre il rischio di soffocamento nei bambini
Una giornata di festa può trasformarsi in qualche secondo in una tragedia che segna la vita di intere famiglie. Accade quando un bambino è vittima di un soffocamento dovuto ad alimenti, ma anche a giochi non adatti, monete e altri piccoli oggetti apparentemente innocui.
Ogni anno si segnalano nel nostro paese circa 300 casi di ostruzione da corpo estraneo nei bambini al di sotto dei 14 anni. Fra i bambini da zero a quattro anni il soffocamento è la seconda causa di morte dopo gli incidenti ... (Continua)

  1|2|3|4

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale