ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

15/07/2024 11:45:00 L’Intelligenza Artificiale individua dei campanelli di allarme per le recidive

Nuovi marker per il tumore della prostata
Grazie all’intelligenza artificiale sono stati individuati nuovi marker, veri e propri “campanelli d’allarme”, per prevedere il rischio di recidiva del tumore alla prostata, anche a dieci anni di distanza: è questo il risultato di un nuovo studio condotto da ricercatori dello Human Technopole, dell’Institute of Cancer Research di Londra e del Royal Marsden NHS Foundation Trust.
I ricercatori hanno individuato, grazie all’uso di big data e AI, che la compresenza di cellule tumorali con ... (Continua)

21/06/2024 12:00:00 Scarsa la conoscenza dei pazienti sull’argomento

I falsi miti sulla radioterapia
Quella degli effetti collaterali della radioterapia è un’eredità difficile da scalfire e che gli italiani portano con sé da molto tempo.
Lo confermano i risultati dell’indagine AstraRicerche per AIRO presentati durante il 34°Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Radiologia e Oncologia Clinica (AIRO) nell’ambito del 1° Congresso Congiunto delle Società Scientifiche nell’Area Radiologica in corso a Milano.
Colpisce che poco più della metà degli intervistati (50,5%) abbia avuto ... (Continua)

20/06/2024 17:45:00 Sopravvivenza maggiore con la combinazione di più farmaci

Terapia combinata per gli oligodendrogliomi
Uno studio francese presentato al congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology di Chicago mostra l’efficacia di un trattamento combinato per la cura degli oligodendrogliomi, neoplasie che crescono molto lentamente ma che hanno un alto grado di aggressività.
Dallo studio emerge la maggiore efficacia di un mix di farmaci rispetto a un trattamento basato su un unico medicinale.
L’oligodendroglioma colpisce soprattutto persone giovani, attorno ai 40 anni, sviluppandosi in ... (Continua)

18/06/2024 11:20:00 La crioablazione rimuove il tumore senza tagli chirurgici

Tumore del seno, evitare il bisturi è possibile
Un’alta percentuale di pazienti con tumore al seno iniziale può evitare la chirurgia e ottenere lo stesso risultato oncologico grazie al trattamento percutaneo della crioablazione. È la conclusione attesa del nuovo studio clinico PRECICE, promosso dall’Istituto Europeo di Oncologia e sostenuto dalla Fondazione Veronesi, che sta reclutando 234 pazienti di più di 50 anni con tumore mammario di piccole dimensioni (fino a 15 mm di diametro) a basso rischio. Le pazienti candidabili alla ... (Continua)

03/06/2024 17:10:00 Riduce il rischio di progressione di malattia o morte

Tumore del polmone, osimertinib efficace
Passi avanti importanti nel trattamento di due forme di tumore del polmone particolarmente aggressive e caratterizzate da bisogni clinici finora insoddisfatti. I progressi sono evidenziati in due studi presentati in Sessione Plenaria al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), in corso a Chicago. Lo studio LAURA sull’uso della terapia target osimertinib nel tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) di Stadio III non resecabile e con mutazione di EGFR, e lo studio ... (Continua)

03/06/2024 15:21:08 Studio dimostra l’efficacia di radio e chemioterapia combinate

Cancro al colon, si può evitare l’intervento
Scongiurare l’intervento chirurgico e preservare l’organo compromesso? Questa la prospettiva futura per 2 pazienti su 3 con tumore al retto, come confermano i risultati dello studio presentato al Congresso Europeo di Radioterapia Oncologica (ESTRO), recentemente chiuso a Glasgow e che ha raccolto i massimi esperti del settore.
“I risultati di questo studio sono molto importanti per il mondo scientifico e ancor di più per i pazienti – sottolinea Marco Krengli, Presidente AIRO, Professore ... (Continua)

15/05/2024 11:11:00 Le mutazioni a loro carico possono essere determinanti

Cancro, il ruolo delle proteine IDH
Terapie mirate contro la proteina IDH migliorano la sopravvivenza di tumori rari e difficili da trattare. La mutazione del gene IDH1, scoperta recentemente, è riscontrabile nell’80% dei gliomi di basso grado, un tipo di cancro del cervello, nel 20% dei colangiocarcinomi e nel 10% dei casi di leucemia mieloide acuta. È però necessario che il test molecolare per individuare la mutazione genetica sia svolto fin dal momento della diagnosi. L’appello per sensibilizzare clinici e Istituzioni viene ... (Continua)

23/04/2024 12:56:00 Aumentano i casi di pazienti che possono evitare la chirurgia.

Tumori del retto: evitare la chirurgia è possibile
I progressi nella cura del tumore del retto, che colpisce ogni anno 50.500 italiani, sono il tema dell’incontro regionale della Società Italiana di Chirurgia (SIC) “Attualità nell’ambito delle terapie integrate dei tumori del retto”, ospitato dall’Istituto Europeo di Oncologia.
“Negli ultimi decenni siamo riusciti a massimizzare le risposte alla combinazione di terapia medica e radioterapia prima dell’intervento tanto da aumentare fino circa il 30 % la percentuale di pazienti che ottiene una ... (Continua)

19/04/2024 10:30:00 Le ultime frontiere della cura

Tumori del retto, evitare la chirurgia è possibile
I progressi nella cura del tumore del retto, che colpisce ogni anno 50.500 italiani, sono il tema dell’incontro della Società Italiana di Chirurgia (SIC) “Attualità nell’ambito delle terapie integrate dei tumori del retto”.
“Negli ultimi decenni siamo riusciti a massimizzare le risposte alla combinazione di terapia medica e radioterapia prima dell’intervento tanto da aumentare fino circa il 30 % la percentuale di pazienti che ottiene una risposta completa e può quindi evitare l’intervento ... (Continua)

08/04/2024 12:10:00 Nelle pazienti giovani meglio la dose standard

Cancro al seno, la dose giusta di radioterapia
Non è sempre preferibile aumentare il dosaggio della radioterapia in caso di cancro al seno. Lo rivela una nuova ricerca olandese presentata a Milano durante la European Breast Cancer Conference.
La ricerca Young Boost Trial ha coinvolto 2.421 pazienti con meno di 50 anni trattate in 32 centri di Olanda, Francia e Germania. Dopo la chirurgia per asportare il tumore e dopo la radioterapia sull’intera mammella, le pazienti sono state divise in due gruppi: una parte ha ricevuto il cosiddetto ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale