|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
03/09/2024 12:35:00 Nuovo metodo per arrivare a una diagnosi precoce |
L’Intelligenza Artificiale per l’autismo
È stato sviluppato un nuovo metodo basato sull’Intelligenza Artificiale per giungere a una diagnosi precoce dell’autismo che si serva di una osservazione diretta del cervello grazie alla risonanza magnetica. Il metodo, contenuto in uno studio pubblicato su Science Advances da un team della Virginia University, tiene conto della morfologia del cervello e di come sia influenzata da differenze genetiche già note per aumentare il rischio della malattia. L’autismo ha una forte impronta ... (Continua)
|
03/09/2024 10:10:00 Aiuta anche a distinguere vari tipi di artrite reumatoide |
L’AI predice il rischio di malattia coronarica
Distinguere i sottotipi di artrite reumatoide e stabilire il rischio coronarico (legato alla ostruzione delle arterie coronarie che portano ossigeno al muscolo cardiaco) da una foto della lingua. Sono due recenti applicazioni dell’intelligenza artificiale, la prima messa a punto da un gruppo di ricercatori guidati da Fei Wang, direttore fondatore dell’Institute of AI for Digital Health del Weill Cornell Medicine di New York, è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications. Mentre la ... (Continua)
|
15/07/2024 11:45:00 L’Intelligenza Artificiale individua dei campanelli di allarme per le recidive |
Nuovi marker per il tumore della prostata
Grazie all’intelligenza artificiale sono stati individuati nuovi marker, veri e propri “campanelli d’allarme”, per prevedere il rischio di recidiva del tumore alla prostata, anche a dieci anni di distanza: è questo il risultato di un nuovo studio condotto da ricercatori dello Human Technopole, dell’Institute of Cancer Research di Londra e del Royal Marsden NHS Foundation Trust. I ricercatori hanno individuato, grazie all’uso di big data e AI, che la compresenza di cellule tumorali con ... (Continua)
|
15/07/2024 Scoperto nuovo microorganismo che svela il rapporto fra dieta e salute |
Nell’intestino la chiave per obesità e malattie metaboliche
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università di Trento ha scoperto che Blastocystis, microrganismo eucariote presente nel nostro microbiota intestinale, gioca un ruolo chiave nel rapporto dieta-salute, contribuendo così a spiegare perché ognuno di noi risponde diversamente allo stesso regime alimentare e ha di conseguenza una diversa predisposizione a sviluppare malattie intestinali e cardiometaboliche. I risultati dello studio, finanziato dalla ... (Continua)
|
01/07/2024 09:42:00 Un algoritmo identifica le persone a rischio |
Un test per la morte cardiaca improvvisa
L’Intelligenza Artificiale potrebbe rivelarsi decisiva anche per la diagnosi della morte cardiaca improvvisa (MCI). A evidenziarlo è uno studio dell'Università di Tampere coordinato dal cardiologo Jussi Hernesniemi e pubblicato su JACC: Clinical Electrophysiology. Gli scienziati finlandesi hanno messo a punto un algoritmo in grado di individuare le persone con maggiori probabilità di morire per MCI. Il metodo si basa su un parametro statistico chiamato analisi di fluttuazione detrended (DFA2 ... (Continua)
|
28/06/2024 10:20:00 Identificato un meccanismo molecolare che può inibirne la propagazione |
Virus a RNA, il calcio li alimenta
Un team di scienziati del CEINGE di Napoli coordinato da Massimo Zollo ha analizzato il meccanismo di replicazione e propagazione del virus SARS-CoV-2, definendo per la prima volta il ruolo chiave che assume lo ione del calcio durante l'infezione. Secondo i risultati ottenuti, quando infetta le cellule umane il virus sfrutta l'apparato cellulare della cellula ospite per promuovere l'accumulo di calcio intracellulare, che è necessario per la replicazione e la propagazione del virus stesso. ... (Continua)
|
27/06/2024 11:10:00 Grazie a un nuovo programma di intelligenza artificiale |
Dal modo di parlare la diagnosi dell’Alzheimer
Un nuovo sistema di intelligenza artificiale consente di diagnosticare l’Alzheimer con 6 anni di anticipo dall’esordio dei sintomi grazie a un’analisi del modo di parlare di una persona. Lo studio, pubblicato su Alzheimer’s & Dementia, è stato firmato da ricercatori della Boston University. Il modello proposto assicura un tasso di precisione del 78,5%, riuscendo a prevedere se una persona con lieve deterioramento cognitivo rimarrà stabile nei 6 anni successivi oppure se svilupperà la ... (Continua)
|
26/06/2024 09:15:59 Classificazione automatica dell’attività cerebrale dei pazienti |
L’Intelligenza artificiale diagnostica l’epilessia
Una nuova ricerca internazionale in collaborazione tra Italia e Francia ha utilizzato tecniche di intelligenza artificiale (AI), nello specifico di machine learning, per sfruttare le caratteristiche dell’attività cerebrale allo scopo di aiutare i clinici durante la diagnosi di epilessia. Lo studio ha utilizzato metodiche innovative nella cornice teorica delle valanghe neuronali, che possono essere viste come degli eventi di propagazione dell’attività elettrica attraverso la rete cerebrale, ... (Continua)
|
20/06/2024 14:55:00 Possibile individuare la malattia 7 anni prima |
Un test per scoprire in anticipo il Parkinson
Predire la malattia di Parkinson 7 anni prima dell’insorgenza dei sintomi grazie a un test del sangue poco invasivo e l’intelligenza artificiale. È l’obiettivo che si è posto un team di ricercatori, guidato da scienziati dell’University College London e dell’University Medical Center Goettingen, che su Nature Communications hanno pubblicato i primi promettenti risultati frutto di 10 anni di osservazione. “Man mano che diventano disponibili nuove terapie per trattare il Parkinson, dobbiamo ... (Continua)
|
13/06/2024 16:00:00 Le molecole scoperte con l’IA hanno un tasso di successo molto alto |
L’intelligenza artificiale potenzia la ricerca farmaceutica
L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca farmaceutica ha comportato un potenziamento notevole dei trial clinici, riducendo tempi e costi di sviluppo dei farmaci. Le molecole individuate dagli algoritmi mostrano un tasso di successo molto alto, attorno all’80-90%, cifra nettamente superiore alla media dei metodi tradizionali. Uno studio di Boston Consulting Group (BCG) mostra che l’adozione dell’IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|