|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
27/09/2024 12:35:00 Consentono di prevedere la velocità di progressione della malattia |
Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza
Sono circa 600 mila le persone con malattia di Alzheimer in Italia e molti, insieme alle loro famiglie vivono appesi alla speranza di una cura. Gli anticorpi monoclonali che ripuliscono il cervello dall’amiloide (la proteina che soffoca i neuroni) e che rallentano la progressione dell’Alzheimer, se somministrati nelle fasi precoci di malattia possono produrre una riduzione importante della progressione di malattia. Per ora tuttavia non sono approvati in Europa, anche se sono già disponibili in ... (Continua)
|
27/09/2024 11:15:00 Ricercatori italiani tentano lo sviluppo di due diversi trattamenti |
Nuove terapie per la sindrome di Leigh
Sviluppare una terapia farmacologica neonatale e una terapia genica fetale in utero per la sindrome di Leigh. È questo l’ambizioso progetto coordinato dal Dott. Dario Brunetti, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di comunità dell’Università Statale di Milano e Principal Investigator presso l’Istituto Neurologico Carlo Besta, vincitore del bando Multi-round promosso da Fondazione Telethon che ha selezionato 22 progetti di ricerca in tutta Italia dedicati alle malattie ... (Continua)
|
26/09/2024 17:10:00 Studio analizza l’impatto a lungo termine dell’infezione |
Il Covid in forma grave invecchia di 20 anni il cervello
I pazienti che hanno sofferto di una forma grave di Covid mostrano un invecchiamento evidente del cervello. A mostrarlo è uno studio pubblicato su Nature da un team dell'Università di Liverpool, del King's College di Londra e di altri centri. L’analisi ha mostrato che, a 12-18 mesi dal ricovero i pazienti mostrano ancora i segni della perdita della funzione cognitiva. Dalla risonanza magnetica emerge una riduzione del volume cerebrale in alcune aree chiave. Inoltre, gli esperti hanno ... (Continua)
|
24/09/2024 09:45:13 Si riduce la materia grigia ma aumenta la qualità delle connessioni |
Come la gravidanza cambia il cervello
Uno studio dell’Università della California diretto da Emily Jacobs ha realizzato la prima mappa in assoluto di un cervello umano durante la gravidanza. «Volevamo osservare la traiettoria dei cambiamenti cerebrali specificamente all'interno della finestra gestazionale», racconta Laura Pritschet, autrice principale dello studio pubblicato su Nature Neuroscience. Ciò che emerge è una peculiarità del cervello nel corso della gravidanza. A dimostrarlo sono le scansioni cerebrali effettuate ... (Continua)
|
20/09/2024 10:08:42 Alcuni alimenti influiscono direttamente sull’umore |
I cibi che cancellano la malinconia d’autunno
Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie. Per dare il senso della guerra, il celebre verso di Ungaretti rievocava la malinconia tipica della stagione autunnale, che tuttavia potrebbe essere limitata mangiando alimenti specifici. Alcuni cibi infatti influiscono direttamente sull’umore. Non a caso le cellule nervose dell’intestino producono dall’80 al 90% della serotonina in circolo nell’organismo, il neurotrasmettitore che garantisce il nostro benessere emotivo. Ma quali sono gli ... (Continua)
|
17/09/2024 12:35:00 Legame confermato tra salute cerebrale e intestinale |
Frutta e sport per ritardare la demenza
C’è un nesso evidente fra la salute cerebrale e quella intestinale. A confermarlo ulteriormente è un nuovo studio della Monash University di Melbourne secondo cui mangiare più frutta e fare esercizio fisico in maniera regolare ha l’effetto di ridurre le possibilità di soffrire di demenza. Nel microbiota intestinale si contano milioni di batteri di diversa origine, che mescolandosi determinano lo stato di salute e il grado di immunità dell’organismo umano. È emerso più volte l’intreccio ... (Continua)
|
10/09/2024 10:45:00 L’effetto dello stress cronico indotto dai lockdown |
Come il Covid ha invecchiato il cervello dei giovani
I lockdown, le chiusure scolastiche e tutte le altre misure adottate dalle autorità sanitarie durante la diffusione di Sars-CoV-2 hanno finito per produrre danni a lungo termine sulla salute dei cittadini. In particolare, questa cesura delle normali attività quotidiane ha impattato negativamente sulla salute mentale degli adolescenti, fascia d’età che si trova in un periodo di transizione delicato per lo sviluppo emotivo, comportamentale e sociale della persona. La carenza di interazioni ... (Continua)
|
03/09/2024 12:35:00 Nuovo metodo per arrivare a una diagnosi precoce |
L’Intelligenza Artificiale per l’autismo
È stato sviluppato un nuovo metodo basato sull’Intelligenza Artificiale per giungere a una diagnosi precoce dell’autismo che si serva di una osservazione diretta del cervello grazie alla risonanza magnetica. Il metodo, contenuto in uno studio pubblicato su Science Advances da un team della Virginia University, tiene conto della morfologia del cervello e di come sia influenzata da differenze genetiche già note per aumentare il rischio della malattia. L’autismo ha una forte impronta ... (Continua)
|
29/08/2024 09:45:08 L’optofarmacologia può migliorare i farmaci antidolorifici |
Raggi di luce sul dolore cronico
Molecole ad azione farmacologica che possono essere attivate o disattivate da un raggio di luce. È così che la frontiera dell’optofarmacologia punta a sviluppare nuove terapie, nelle quali il farmaco agisce solo dove serve, con estrema precisione. Utilizzando questa tecnica, il Laboratorio di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) ha aperto un nuovo capitolo negli studi sul dolore cronico, dimostrando come l’azione di alcuni farmaci sperimentali sia diversa in base alla ... (Continua)
|
27/08/2024 11:00:00 Alcune alterazioni consentono l’infezione del sistema nervoso centrale |
Covid, le mutazioni che minacciano il cervello
Uno studio pubblicato su Nature Microbiology da un team della Northwestern University e dell’Università dell’Illinois di Chicago mostra le alterazioni alla base dell’infezione del sistema nervoso centrale in caso di Covid. La scoperta potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere meglio i sintomi neurologici associati a Covid-19 e il fenomeno del Long Covid. Le alterazioni della proteina Spike sono state individuate su modello murino. “Osservando i genomi dei virus trovati nel cervello ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|