ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 71 a 80 DI 100

21/06/2022 17:10:00 Piccoli accorgimenti per migliorare la situazione

Sovrappeso e reflusso gastroesofageo
Il cibo normalmente, passando dall’esofago allo stomaco, non dovrebbe poter tornare indietro. Una valvola chiamata cardias provvede a impedirlo. Ma talvolta assieme ai succhi acidi gastrici risale dallo stomaco, comunque abituato all’acidità, verso le pareti dell’esofago, che invece da tale acidità non sono protette.
Diversi fattori possono predisporre al reflusso gastroesofageo: il sovrappeso, l’ernia iatale, il mangiare in fretta o in modo disordinato, pasti abbondanti, alimenti troppo ... (Continua)

14/06/2022 17:40:00 Influiscono di più età avanzata e diabete

Covid, l’Hiv non è il rischio più rilevante
Alla vigilia dell’abolizione delle ultime restrizioni relative all’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, restano valide alcune raccomandazioni che suggeriscono prudenza, soprattutto per i soggetti più fragili.
Tra questi, però, non figurano le persone HIV positive: è quanto emerge da uno studio italiano presentato al Congresso ICAR - Italian Conference on AIDS and Antiviral Research di Bergamo.
Le persone con HIV stabilmente curate e con una buona risposta viro-immunologica non si sono ... (Continua)

30/05/2022 09:40:00 Altri sono causati da diverse infezioni virali

Long Covid, i sintomi specifici dovuti a Sars-CoV-2
Sono molti i sintomi associati a Long Covid, ad esempio astenia, dispnea, dolore toracico, mal di schiena e mal di testa. Tuttavia, altri sintomi sembrano derivare da altre infezioni virali.
Uno studio pubblicato su Lancet Regional Health – Europe ha cercato di fare chiarezza sull’argomento utilizzando i dati della coorte francese CONSTANCES, individuando persone che hanno sofferto di almeno un sintomo correlabile a Covid-19, fra cui disgeusia/anosmia, dispnea, febbre e tosse per almeno tre ... (Continua)

27/05/2022 09:21:00 L’esercizio fisico può interrompere il circolo vizioso dell’infiammazione

Long Covid, senza attività fisica rischio di coaguli
La mancanza di attività fisica nei pazienti colpiti da Long Covid ha l’effetto di aumentare il rischio di una coagulazione anomala del sangue. A segnalarlo è uno studio pubblicato su Blood Advances da un team dello University College di Londra guidato da Nithya Prasannan, che spiega: «Per definizione, questa sindrome si verifica quando si manifestano sintomi correlati al Covid molto tempo dopo l'inizio dell'infezione e che non possono essere attribuiti a nessun'altra causa o diagnosi. Questo ... (Continua)

20/05/2022 09:40:00 Prevista una dose di richiamo dopo 5 mesi

Covid, booster per i bambini sicuro
Anche per i bambini la dose booster di Pfizer è sicura. Lo dimostra uno studio su 400 bambini alla base dell’autorizzazione da parte della Food and Drug Administration americana.
Dopo le prime due dosi, quindi, i bambini dai 5 agli 11 anni possono sottoporsi a una dose di richiamo a partire dal quinto mese successivo al ciclo primario. Lo studio ha mostrato gli effetti collaterali più comuni dopo la terza inoculazione: dolore, arrossamento e gonfiore al sito di iniezione, stanchezza, mal di ... (Continua)

27/04/2022 14:22:00 Il rischio di trasmissione sembra tuttavia basso

Aviaria, primo caso di contagio umano da H3N8
Registrato il primo caso di contagio umano del ceppo H3N8 di influenza aviaria. Lo ha confermato la Commissione sanitaria nazionale cinese in riferimento al ceppo che circola già dal 2002 ed è veicolato dagli uccelli acquatici nordamericani.
L’H3N8 è altamente infettivo per cavalli, cani e foche, mentre il rischio di trasmissione tra persone è basso. Il primo caso di contagio umano riguarda un bambino di 4 anni della provincia di Henan, ricoverato a inizio aprile con febbre alta e altri ... (Continua)

22/04/2022 11:15:00 Verso lo sviluppo del primo trattamento al mondo

Cura per le bronchiectasie non correlate a fibrosi cistica
Dagli Stati Uniti arriva un’altra buona notizia per i pazienti affetti da bronchiectasie non correlate alla fibrosi cistica (NCFB), una malattia respiratoria cronica progressiva irreversibile caratterizzata da infezioni ricorrenti, infiammazione, tosse persistente e produzione di espettorato, che peggiora la qualità della vita delle persone e per la quale al momento non sono disponibili trattamenti inalatori approvati per questi pazienti. Ed è un risultato che parte dall’Italia. La ... (Continua)

19/04/2022 12:00:00 Ridotti gli attacchi gravi e migliorata la funzione polmonare

Asma nei bambini, dupilumab efficace
Dupilumab è ora approvato anche come trattamento di mantenimento e aggiuntivo in bambini di età compresa tra 6 e 11 anni affetti da asma grave causato da infiammazione di tipo 2 caratterizzato da un aumento degli eosinofili nel sangue e/o di ossido nitrico espirato frazionato (FeNO), che risultano non controllati in modo adeguato con corticosteroidi inalatori (ICS) a dose medio-alta o un'altra terapia di mantenimento.
La decisione della Commissione Europea è supportata dai dati di Fase 3 ... (Continua)

12/04/2022 17:10:00 Approvato come trattamento adiuvante

Nivolumab per il tumore della vescica
Bristol Myers Squibb annuncia che la Commissione Europea (EC) ha approvato nivolumab per il trattamento adiuvante di pazienti adulti con carcinoma uroteliale muscolo-invasivo con espressione tumorale del PD-L1 ≥1%, ad alto rischio di recidiva dopo resezione radicale. Con questa decisione della Commissione Europea, nivolumab diventa la prima opzione di immunoterapia adiuvante approvata per i pazienti dell’Unione Europea in questo setting.
Nello studio di Fase 3 CheckMate -274, nivolumab ... (Continua)

05/04/2022 17:00:00 Negli adolescenti esposti al fumo passivo

Una dieta corretta riduce il rischio di sibili respiratori
Uno studio apparso su Annals of the American Thoracic Society rivela che l’adozione di una dieta salutare è associata a un rischio inferiore di soffrire di sibili respiratori negli adolescenti esposti al fumo passivo.
Gli scienziati guidati da Jing Gennie Wang della Icahn School of Medicine at Mount Sinai hanno esaminato 7.026 adolescenti non fumatori, dei quali è stata valutata la qualità della dieta mediante l’impiego dell’Healthy Eating Index 2010, una metrica basata su punteggi che può ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale