ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

17/03/2022 11:10:00 Risultati positivi da un medicinale per l’artrite reumatoide

Un farmaco per il rigetto del trapianto
Un farmaco già approvato per l’artrite reumatoide, abatacept, mostra risultati positivi nel contrasto della malattia acuta da rigetto del trapianto (graft-versus-host disease) o GVHD. La Fda americana ne ha approvato l’utilizzo in combinazione con la terapia immunosoppressiva per pazienti di età pari o superiore a 2 anni sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche.
Il farmaco è stato approvato per i pazienti che ricevono le cellule da un donatore non imparentato, condizione ... (Continua)

14/03/2022 17:41:00 L’inibitore della Janus chinasi favorisce la ricrescita dei capelli

Calvizie infantile, efficace tofacitinib
C’è una nuova opzione terapeutica per i pazienti pediatrici colpiti da alopecia aerata. Si tratta di tofacitinib orale, un inibitore della Janus chinasi – gruppo di enzimi coinvolti in diversi processi infiammatori – che sembra favorire la ricrescita dei capelli nel 75% dei pazienti.
A dimostrarlo è uno studio dell’Università del Colorado di Aurora pubblicato su Pediatric Dermatology. «Un tasso di successo del 73% è molto buono», commenta Cory Dunnick, professore di dermatologia e direttore ... (Continua)

07/03/2022 17:45:00 È un buon predittore della progressione radiografica

Artrite reumatoide, punteggio di rischio poligenico efficace
Uno studio apparso su Arthritis & Rheumatology segnala l’efficacia del punteggio di rischio poligenico per l’artrite reumatoide come predittore della progressione radiografica della malattia. Suguru Honda, coordinatore dello studio e ricercatore della Tokyo Women’s Medical University School of Medicine, spiega: «Abbiamo
cercato di capire se il punteggio di rischio poligenico calcolato utilizzando i dati di uno studio di associazione sull'intero genoma (GWAS) per la suscettibilità all'artrite ... (Continua)

02/03/2022 09:20:00 L’importanza dell’integrazione alimentare

Vitamina D e Omega 3 contro le malattie autoimmuni
La vitamina D3 e gli acidi grassi omega-3 a lunga catena giocano un ruolo importante nella modulazione del sistema immunitario. A confermarlo è un lavoro scientifico presentato all’ultimo congresso annuale dell’American College of Rheumatology e recentemente pubblicato sul British Medical Journal. Lo studio ricorda come l’integrazione dietetica con Vitamina D3 e Omega-3 possa ottenere risultati di grande interesse clinico e pratico, gettando nuova luce sul ruolo di questi composti nel ... (Continua)

28/02/2022 11:10:00 Il farmaco per l’artrite utile in combinazione con corticosteroidi

Covid grave, raccomandato baricitinib
Nei casi gravi di Covid è raccomandabile l’uso di baricitinib, farmaco per l’artrite da utilizzare in combinazione con corticosteroidi. Lo ricordano le nuove linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità pubblicate sul British Medical Journal.
«La nostra raccomandazione si basa su prove di certezza moderata che questo
farmaco migliori la sopravvivenza e riduca la necessità di ventilazione, senza alcun aumento osservato degli effetti avversi», spiegano gli autori. «Baricitinib ha ... (Continua)

24/01/2022 16:40:00 Studio italiano può migliorare le cure per molti pazienti

Covid, un software riconosce in anticipo la polmonite
Un software in grado di riconoscere precocemente la polmonite interstiziale nei pazienti in isolamento domiciliare, i quali potranno così essere più efficacemente e rapidamente indirizzati verso l’ospedalizzazione o ulteriori approfondimenti, qualora necessari.
Si chiama Vector, è nato alcuni anni fa dalla collaborazione fra la Reumatologia modenese e il Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria di Unimore e oggi è stato sviluppato per l'identificazione precoce dei pazienti con ... (Continua)

06/12/2021 11:20:00 Nel Dna la ragione della maggiore suscettibilità all’infezione

Covid grave negli anziani, colpa dei telomeri
La risposta cellulare al danno al DNA telomerico durante l'invecchiamento aumenta l'espressione di ACE2, il recettore cellulare del SARS-CoV-2, riferisce un gruppo di scienziati italiani dell’IFOM di Milano e dell’IGM-CNR di Pavia.
Il SARS-CoV-2 come noto è l’agente responsabile della pandemia di COVID-19, che colpisce maggiormente gli anziani, i quali mostrano sintomi più gravi e sono a maggior rischio di ricovero e morte indipendentemente dalla presenza di malattia pregresse.
Le ... (Continua)

25/11/2021 17:00:00 La telemedicina può aiutare a gestire la malattia

Fibromialgia, forme gravi per mezzo milione di italiani
Nel nostro Paese la metà dei pazienti con fibromialgia presenta livelli di severità grave o molto grave. Si tratta di oltre 500mila uomini e donne per i quali la malattia è particolarmente dolorosa ed invalidante.
Per questa categoria di pazienti è necessario che la patologia sia subito inserita nei Livelli Essenziali d’Assistenza (LEA). L’appello arriva dalla Società Italiana di Reumatologia (SIR) in occasione suo 58° Congresso Nazionale che si apre oggi a Rimini. La Società Scientifica è ... (Continua)

17/11/2021 15:10:00 Speranze per i pazienti reumatologici

Nuovo vaccino contro l’Herpes Zoster
Il nuovo vaccino contro l’Herpes Zoster sarà utilizzabile anche per i pazienti fragili, come coloro che sono affetti da patologie reumatologiche infiammatorie croniche come l’artrite reumatoide e l’artrite psoriasica o da malattie autoimmunitarie sistemiche come il lupus. A causa delle terapie immunosoppressive, questi pazienti hanno un’incidenza di rischio di infezione da herpes zoster decisamente superiore alla popolazione normale. Per questo è prioritario pensare a una forma di vaccinazione ... (Continua)

10/11/2021 14:51:00 Il ruolo dello stress mentale sulle probabilità di ischemia

Lo stress raddoppia il rischio di infarto
Lo stress fa male al cuore. Ciò che era empiricamente intuibile è adesso certificato da uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association da un team della Emory University di Atlanta.
Secondo l’analisi, infatti, in caso di malattia cardiaca lo stress finisce per raddoppiare il rischio di morte o di infarto. "Sebbene l'ischemia indotta da stress mentale sia stata riconosciuta come un fenomeno comune nei pazienti con malattia coronarica stabile, sono disponibili poche ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale