|
ARTICOLI
TROVATI : 91
|
Risultati da 81 a 90 DI 91
|
27/09/2013 14:51:32 Ricerca smonta una teoria che sta avendo successo |
Celiachia e autismo, il nesso non c’è
Fra celiachia e autismo non vi sarebbe alcun nesso. A dirlo è una nuova ricerca pubblicata su JAMA Psychiatry da un team della Mayo Clinic di Rochester. Lo studio sembra quindi smentire una teoria che si è diffusa negli ultimi tempi riguardo allo sviluppo dell’autismo. Secondo questa tesi, alla base vi sarebbero problemi gastrointestinali e nello specifico quei disturbi indotti dall’intolleranza al glutine. Lo studio coordinato dal dott. Joseph Murray, tuttavia, prova che una dieta ... (Continua)
|
27/09/2013 09:58:52 Il numero di cellule del sistema immune ha anche una base genetica |
Scoperta l’ereditarietà del sistema immunitario
Il sistema immunitario è un complesso network di cellule, tessuti e organi che lavorano insieme per combattere gli agenti patogeni. Il numero delle cellule immuni è particolarmente importante per il corretto funzionamento del sistema immunitario e per il nostro stato di salute, ma non era chiaro se esso dipendesse semplicemente dalla reazione rispetto alle infezioni o se fosse anche soggetto a fattori genetici. Il gruppo di ricerca guidato da Francesco Cucca, direttore dell’Istituto di ricerca ... (Continua)
|
08/08/2013 Studio americano segnala l'esistenza di un nesso |
Rischio linfoma legato alla celiachia
C'è un rischio di linfoma per chi soffre di celiachia. A dirlo è una ricerca condotta dagli scienziati del Celiac Disease Center presso il Columbia University Medical Center (CUMC) e del New York-Presbyterian/Columbia. La ricerca, pubblicata su Annals of Internal Medicine, mostra come i pazienti affetti da celiachia e con un'atrofia ai villi intestinali presentino un rischio più elevato di linfoma rispetto a quei pazienti che non avevano problemi all'intestino. Peter Green, direttore del ... (Continua)
|
23/03/2013 Identificati primi marker diagnostici della sensibilità al glutine |
Studio sulla sensibilità al glutine “non celiaca”
Un nuovo studio riafferma l'esistenza della sensibilità al glutine non celiaca, una patologia distinta dalla celiachia, ma accomunata ad essa dall'intolleranza al glutine. Lo studio, pubblicato recentemente sulla rivista scientifica internazionale American Journal of Gastroenterology, è stato realizzato su oltre 250 pazienti, con l’obiettivo di indagare e confermare la sensibilità al glutine, definita come non celiaca, e ottenere le prime indicazioni sui marker diagnostici, sierologici ed ... (Continua)
|
07/05/2012 12:34:50 Nuovi possibili approcci alla malattia |
Zonulina, una speranza per la celiachia
La celiachia si può battere. È questo il messaggio lanciato nel corso dell'ultimo congresso dell'Ifiaci, la federazione delle società di Allergologia e Immunologia Clinica, che si è tenuto a Verona. Grande interesse ha suscitato soprattutto l'intervento del prof. Alessio Fasano, uno dei massimi esperti della materia e docente presso l'Università del Maryland. “Se per la sclerosi multipla e il diabete non è stato mai scoperto un fattore scatenante – ha spiegato Fasano - la celiachia ha come ... (Continua)
|
08/02/2012 Creato primo algoritmo diagnostico per la diagnosi della sensibilità al glutine |
Nuova procedura diagnostica per la sensibilità al glutine
È stato messo a punto il primo algoritmo diagnostico utile a diagnosticare la sensibilità al glutine. La sensibilità al glutine è una reazione alla gliadina, una proteina presente nel frumento, e ad altre
proteine simili che si trovano nella segale e nell’orzo. Questa condizione, che non sembra
comportare una risposta autoimmune o il danno corrispondente al piccolo intestino come nel caso
della celiachia, è ora riconosciuta come una patologia distinta nello spettro dei disordini ... (Continua)
|
25/01/2012 In molti prodotti di bellezza riscontrate tracce di glutine |
Celiachia, il rischio viene anche dal glutine dei cosmetici
La celiachia potrebbe essere scatenata anche dai cosmetici. A lanciare l'allarme sono i gastroenterologi americani riuniti a congresso, i quali evidenziano la possibilità che tracce di glutine in alcuni prodotti di bellezza possano provocare i disturbi tipici della malattia, anche in quei pazienti che seguono in maniera costante le regole alimentari prescritte.
Marie Borum, gastroenterologa presso la George Washington University, cita il caso di una ragazza di 28 anni affetta da celiachia ... (Continua)
|
24/01/2012 Glutine reso inoffensivo dal decapeptide pRPQ |
Una molecola combatte la celiachia
In alcuni cereali potrebbe celarsi la soluzione al problema della celiachia. Un gruppo di ricerca italiano ha scoperto l'esistenza di un decapeptide, vale a dire una molecola composta da 10 aminoacidi, nella percentuale proteica di alcuni cereali. La molecola produrrebbe un effetto antitossico nei confronti della gliadina, la componente del glutine che causa l'intolleranza alimentare.
La scoperta ha trovato spazio sulla rivista Journal of Cereal Science ed è firmata da Marco Silano ... (Continua)
|
21/06/2011 In vacanza senza glutine |
Vademecum del turista celiaco in vacanza
L'estate è tempo di vacanze e di partenze anche per i turisti celiaci: queste persone, seguendo alcuni semplici suggerimenti, possono stare tranquille e godersi senza preoccupazioni un periodo di riposo e svago.
Scegliere mete italiane significa non dover modificare in modo significativo le proprie abitudini: è possibile infatti acquistare i prodotti senza glutine a marchio Spiga Barrata in farmacia e al supermercato o i prodotti del libero commercio presenti nel Prontuario AIC. Inoltre - ... (Continua)
|
16/03/2011 La gluten sensitivity è una malattia diversa generata dalla stessa causa |
Sensibilità al glutine indipendente dalla celiachia
Una nuova patologia che ha in comune con la celiachia la causa scatenante, ovvero l'intolleranza al glutine, ma che si differenzia dal punto di vista molecolare e della risposta immunitaria. Si tratta della cosiddetta gluten sensitivity o sensibilità al glutine, un disturbo che interessa almeno 3 milioni di italiani.
La patologia è definita tale da uno studio apparso sulla rivista BMC Medicine, che per la prima volta ne descrive le peculiarità. Alla ricerca hanno partecipato Alessio ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|