|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
19/11/2024 11:50:00 Progressi per diverse condizioni |
Nuovi farmaci per le malattie colestatiche rare
Sono stati presentati nuovi dati sulle terapie per diverse malattie colestatiche rare nel corso del Congresso dell’American Association for the Study of Liver Diseases. I dati riguardano odevixibat (Bylvay®) già approvato in Italia nella Colestasi Intraepatica Familiare Progressiva (PFIC) e elafibranor (Iqirvo®) nella Colangite Biliare Primitiva (PBC), oltre che odevixibat (Kayfanda®) nella Sindrome di Alagille (ALGS), indicazioni queste ultime per le quali è in corso l’iter approvativo in ... (Continua)
|
19/11/2024 09:26:19 I pazienti affetti da malattie cardiache sono particolarmente suscettibili |
L’inquinamento fa male al cuore
Chi soffre di una patologia cardiaca è particolarmente vulnerabile agli effetti dell’inquinamento ambientale. Lo dice uno studio realizzato dai ricercatori del Centro cardiologico Intermountain Health di Salt Lake City presentato durante la conferenza internazionale dell’American Heart Association di Chicago. Dall’analisi è emerso che due marcatori infiammatori – CCL27 (ligando 27 della chemiochina con motivo CC) e IL-18 (interleuchina 18) - erano elevati nei pazienti con insufficienza ... (Continua)
|
08/11/2024 10:30:00 Fiato corto e vasi sanguigni alterati per chi svapa |
Anche le e-cig peggiorano le performance sportive
Anche svapare ha i suoi effetti negativi sull’atletismo dei fumatori. Lo dice uno studio presentato all’ultimo congresso della European Respiratory Society secondo cui chi fuma, al di là che utilizzi sigarette tradizionali o elettroniche, ha meno fiato, vasi sanguigni alterati e minore atleticità. I dati raccolti su quasi 3.500 svedesi seguiti dagli 8 ai 28 anni dimostrano che chi inizia a fumare prima della maggiore età ha più spesso degli altri sintomi respiratori entro i 30 anni. La ... (Continua)
|
07/11/2024 12:20:00 Analizza gli autoanticorpi nella cavità nasale |
Covid, un tampone ne predice anche la gravità
Un nuovo tipo di tampone nasale in grado non solo di diagnosticare l’eventuale positività a Covid-19, ma anche a valutarne la gravità. È il risultato di uno studio pubblicato su Science Translational Medicine da un team della Emory University. Il tampone riesce a predire la gravità dell’infezione grazie a un sistema di misurazione degli anticorpi chiamato FlowBEAT. Allo studio hanno partecipato 125 pazienti con vari livelli di Covid-19 per quasi 2 anni. Gli anticorpi sono stati monitorati ... (Continua)
|
06/11/2024 09:42:03 Vaccini fondamentali per una corretta gestione della stagione influenzale |
Influenza H3N2, l’arma più importante è la prevenzione
Con l’avvicinarsi del picco stagionale dell’influenza, cresce l’attenzione della comunità scientifica verso l’influenza H3N2, una variante del virus dell’influenza A. Caratterizzata da una particolare adattabilità e mutabilità, questa variante si distingue per la capacità di generare sintomi respiratori intensi e, in casi più rari, complicanze a livello neurologico. Queste evidenze emergono da una recente revisione scientifica pubblicata sul Journal of Infection, che ha approfondito ... (Continua)
|
04/11/2024 11:50:00 I consigli degli esperti del Bambino Gesù |
Raffreddore, influenza e bronchiolite, un vademecum
Tosse, mal di gola, raffreddore, febbre, influenza, bronchiolite. Con l’arrivo del freddo tornano i malanni di stagione. Lo scorso anno sono stati 15 milioni gli italiani colpiti dall’influenza e dalle sindromi parainfluenzali. Di questi, circa un terzo erano bambini e ragazzi. Come prevenire queste patologie? Come si cura la febbre? Quando ci si deve rivolgere al proprio medico? Come prendersi cura del bambino tra le mura di casa? Ecco i consigli dei medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino ... (Continua)
|
31/10/2024 17:43:00 Fondamentale per ridurre l’infiammazione e guarire |
Il sonno dopo l’infarto
Di fronte a un infarto l’organismo reagisce inducendo il bisogno di dormire. Il riposo, infatti, favorisce la guarigione del muscolo cardiaco e riduce l’infiammazione. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature da un team della Icahn School of Medicine a Mount Sinai. È proprio il cuore a inviare segnali speciali al cervello. I due organi comunicano tramite il sistema immunitario per promuovere il sonno e il recupero dopo un grave evento cardiovascolare. "Questo studio dimostra per la ... (Continua)
|
31/10/2024 12:40:00 Simile alla Sars con complicazioni importanti |
L’influenza stagionale sarà dura
“Sarà un inverno particolarmente complicato perché quest’anno c’è la presenza di alcuni virus, come la famosa influenza australiana, che è molto simile alla Sars, con complicazioni importanti, non solo a livello polmonare. In Australia ha già provocato 31 milioni di morti, per cui avremo anche molti casi mortali”. La dottoressa Maria Letizia Primo, del board scientifico della Hering, ha affrontato il tema a margine del seminario “Il Firewall delle mucose: strategie di difesa da virus ... (Continua)
|
24/10/2024 17:45:00 Le conseguenze che può avere sugli occhi e come cercare di alleviarne i sintomi |
Lo stress può influire sulla salute visiva
Con l’arrivo di ottobre per molte persone inizia uno dei momenti più stressanti dell'anno. Il cambio improvviso di ritmo dopo un periodo di riposo può facilmente generare stress; infatti, secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle più importanti aziende oftalmologiche in Europa, i casi di ansia e stress si triplicano proprio nei mesi di settembre e ottobre, soprattutto in coincidenza con il ritorno al lavoro dopo una pausa. Quasi la metà degli italiani che lavorano ammette di ... (Continua)
|
24/10/2024 11:20:00 Grazie al contenuto di polifenoli e fibre prevengono i problemi cardiaci |
Biscotti con vinaccia per le malattie cardio-metaboliche
Come aumentare la quantità di polifenoli e fibre nella dieta, elementi noti per i loro effetti benefici? Una possibile risposta viene da uno studio dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche di Avellino (Cnr-Isa), pubblicato sulla rivista Foods e realizzato in collaborazione con l’Istituto per la Bioeconomia del Cnr di Bologna, l’Università degli Studi di Napoli Federico II e con l’Università degli Studi di Salerno. La ricerca ha riguardato lo sviluppo e ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|