|
ARTICOLI
TROVATI : 31
|
Risultati da 1 a 10 DI 31
|
21/05/2025 10:22:00 L’efficacia di un trattamento combinato di radioterapia e immunoterapia |
Il fumo di sigaretta crea danni alla vescica
È tra i fattori di rischio principali, eppure il fumo non sempre viene associato alle neoplasie urologiche, anche se colpisce quasi 30mila persone in Italia, rappresentando circa il 7% di tutte le nuove diagnosi di tumore. Un doppio motivo per sollevare l’attenzione proprio nel mese di maggio che è dedicato alla sensibilizzazione sul tumore alla vescica, oltre alla Giornata Mondiale senza tabacco. “Il Gruppo di Studio Uro-oncologico dell’A.I.R.O. (Associazione Italiana di Radioterapia e ... (Continua)
|
13/02/2025 16:10:00 Cabozantinib e nivolumab efficaci insieme |
Tumore del rene, cocktail aumenta la sopravvivenza
Annunciati i risultati finali dello studio di Fase III CheckMate 9ER di cabozantinib in associazione a nivolumab rispetto a sunitinib nei pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato (aRCC) non precedentemente trattato. I dati finali dimostrano un’efficacia superiore della combinazione rispetto a sunitinib per oltre cinque anni, aumentando la sopravvivenza e prolungando il tempo alla progressione del tumore, indipendentemente dalla classificazione del rischio basata sui punteggi ... (Continua)
|
09/12/2024 12:34:00 Tre studi confermano i progressi nella cura dei tumori al seno metastatici |
Cancro al seno, 3 passi verso la guarigione
Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie innovative e Vicedirettore dell’Istituto Europeo di Oncologia oltreché Professore all’Università Statale di Milano, è autore di tre studi, pubblicati quasi contemporaneamente su New England Journal of Medicine (NEJM) e Nature Medicine, che segnano tre pietre miliari nella lotta al tumore del seno, sia in fase iniziale che metastatica. I risultati delle ricerche sono presentati e discussi al San Antonio Breast Cancer ... (Continua)
|
19/09/2024 10:45:00 Si profila l’abbattimento del limite principale della terapia |
Melanoma, immunoterapia utile anche per i bambini
Presto anche i bambini potranno beneficiare dell’immunoterapia in caso di melanoma. Lo dimostra uno studio pubblicato sullo European Journal of Cancer e presentato durante il congresso della Società europea di oncologia medica (Esmo) di Barcellona. I ricercatori hanno coinvolto nello studio 99 pazienti con età media di 14 anni. 81 di loro sono stati trattati con un inibitore di PD-1 (nivolumab, ipilimumab, nivolumab e ipilimumab, pembrolizumab) con o senza la chemioterapia associata o con la ... (Continua)
|
26/01/2024 11:30:00 Potrebbe rendere superflua la rimozione dell’organo |
Nuovo approccio per il cancro della vescica
Uno studio apparso su Nature Medicine mostra un possibile nuovo approccio per la cura del cancro della vescica. La ricerca, firmata da scienziati della Icahn School of Medicine al Mount Sinai di New York ipotizza la non necessità dell’intervento per rimuovere la neoplasia. «La rimozione della vescica è attualmente un approccio standard quando il cancro ha invaso lo strato muscolare dell'organo. Questo trattamento necessita di importanti miglioramenti sia dal punto di vista della qualità ... (Continua)
|
14/12/2023 11:40:00 I trial che potrebbero fare la differenza |
Le 11 speranze della ricerca per il 2024
11 progetti di ricerca che potrebbero aprire la strada a nuove cure e alimentare le speranze di tanti malati. A fare il punto sulle sperimentazioni più promettenti in arrivo nel 2024 è la redazione di Nature Medicine, che ha chiesto a 11 esperti quali potrebbero essere i trial con l’impatto maggiore sulla medicina. L’elenco spazia dalle nuove tecniche di editing del genoma con Crispr (base editing) per l’ipercolesterolemia al vaccino contro l’Hiv, passando per gli strumenti di intelligenza ... (Continua)
|
21/06/2023 15:20:00 Le novità presentate all’ultimo congresso Asco |
La terapia dei campi di trattamento dei tumori
L’ultimo congresso dell’American Society of Clinical Oncology ha mostrato gli ultimi risultati sui trattamenti oncologici. Fra questi, la terapia dei campi di trattamento dei tumori (Tumor Treating Fields, TTFields) in combinazione con terapie standard nel trattamento del tumore polmonare non a piccole cellule (Nsclc). I TTFields rappresentano una modalità terapeutica antitumorale emergente non invasiva che comporta la somministrazione transcutanea di campi elettrici alternati a bassa ... (Continua)
|
20/06/2023 15:00:00 Dati dimostrano l’efficacia dell’approccio terapeutico |
Tripla terapia per il carcinoma renale
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine mostra l’efficacia della tripla terapia per il trattamento del carcinoma renale avanzato. Nello specifico, si tratta di somministrare un nuovo inibitore della crescita tumorale in aggiunta a due farmaci immunoterapici per rallentare la progressione del tumore. «Questo è il primo studio che valuta una tripletta terapeutica rispetto a una doppietta immuno-oncologica ed è stato progettato per valutare se la combinazione di cabozantinib ... (Continua)
|
22/02/2023 09:32:16 Alzheimer e cancro le malattie più frequenti nei trial falliti |
I 10 farmaci flop
Come ogni anno la redazione di FierceBiotech ha stilato la classifica dei dieci più eclatanti “flop” dei trial clinici dell’anno appena concluso. Da Roche che occupa ben quattro posizioni su dieci, a Sanofi e Pfizer per citarne alcuni. Con farmaci per malattie rare e patologie più diffuse, come cancro e malattie del sistema nervoso centrale, a cui appartengono ben otto molecole delle dieci segnalate dalla testata giornalistica. La quale ricorda però come la lista sia assolutamente soggettiva e ... (Continua)
|
15/11/2022 17:01:00 Uno studio italiano punta a migliorare le terapie esistenti |
Immunoterapia e farmaci epigenetici per combattere il cancro
Combinare l’immunoterapia con i farmaci epigenetici per migliorare la risposta alle terapie anticancro. Parte da Siena -grazie alla Fondazione NIBIT– il primo studio al mondo (NIBIT-ML1) che valuterà l’efficacia e la sicurezza della tripla combinazione di due farmaci immunoterapici (ipilimumab e nivolumab) con una nuova formulazione orale di un farmaco epigenetico (ASTX727) rispetto alla sola combinazione di ipilimumab e nivolumab, in pazienti affetti da melanoma e tumore polmonare non a ... (Continua)
|
1|2|3|4
|