ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

08/09/2025 11:01:00 Sicuro e vantaggioso per mamma e bambino

Allattare al seno dopo un tumore è possibile
L’allattamento dopo un tumore al seno è possibile ed è sicuro per la mamma: lo dimostrano, per la prima volta, i dati di due studi recentemente pubblicati su due fra le più prestigiose riviste scientifiche internazionali, Journal of Clinical Oncology (JCO) e Journal of the National Cancer Institute (JNCI), che vedono rispettivamente come primo autore e come coautore Fedro Peccatori, Direttore dell’Unità Fertilità e Procreazione dell‘Istituto Europeo di Oncologia.
Il lavoro apparso su JNCI è ... (Continua)

29/08/2025 11:20:00 Conferma dell’efficacia e della sicurezza del trattamento

Neuroblastoma, le CAR-T funzionano
La conferma definitiva arriva sulle pagine della prestigiosa e assai ambita rivista Nature Medicine: le cellule CAR-T GD2, sviluppate e sperimentate all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, si dimostrano sicure ed efficaci nel trattamento del neuroblastoma refrattario o recidivante.
Lo studio clinico di fase I/II, avviato nel 2018 e ora giunto alla sua analisi finale, conferma e rafforza i dati pubblicati nel 2023 sul New England Journal of Medicine, quando erano stati presentati i primi ... (Continua)

12/08/2025 Riesce a scovarne un terzo migliorando l’efficacia della tomosintesi

Cancro al seno, un algoritmo individua quelli di intervallo
Grazie a un algoritmo di intelligenza artificiale è possibile individuare con maggiore precisione eventuali tumori al seno, migliorando le prestazioni della tomosintesi digitale del seno (DBT).
L’algoritmo è in grado di ridurre i tumori di intervallo fino a un terzo, secondo uno studio apparso su Radiology. Questi tumori – diagnosticati fra una mammografia negativa e la successiva – tendono ad avere esiti peggiori a causa della loro biologia più aggressiva e della rapida crescita.
“Data ... (Continua)

31/07/2025 09:53:28 Identificato un potenziale biomarcatore utile per la terapia

Cancro al polmone, scoperta una mutazione amica
Una mutazione genetica, presente in circa il 5% dei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule, è associata a una risposta più efficace e duratura all’immunoterapia. Lo dimostra un ampio studio internazionale coordinato dal Dana-Farber Cancer Institute in collaborazione con l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE).
L’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore al polmone, ma solo una parte dei pazienti ne trae beneficio. Comprendere perché alcuni rispondono e ... (Continua)

30/07/2025 08:47:05 Una nuova chiave per leggere il genoma umano

Il codice a barre dei cromosomi
Ogni essere vivente cresce e si riproduce attraverso numerose divisioni delle proprie cellule. Affinché tale processo avvenga correttamente e senza complicazioni, è necessario che prima la cellula copi e organizzi precisamente le istruzioni genetiche che si trovano nel DNA.
Nella trasmissione delle informazioni ha un ruolo importante il centromero, ovvero la parte centrale di ogni cromosoma, costituito da due cromatidi che proprio lì si restringono. Il centromero, conosciuto anche come ... (Continua)

04/07/2025 11:34:00 Fare esercizio con i pesi riduce il rischio di morte prematura

I pesi allungano la vita
Alzare pesi non ha solo effetti estetici, ma pare apportare benefici anche alla salute. Uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine segnala infatti la riduzione del rischio di morte precoce per i soggetti che si esercitano regolarmente con i pesi. Se all’attività anaerobica si aggiunge anche quella aerobica i benefici sono ancora maggiori. L’unica causa di morte precoce che sembra indifferente all’esercizio è il cancro.
Secondo le linee guida internazionali, le persone ... (Continua)

02/07/2025 10:00:00 Espone le donne a meno tossine rispetto al fumo tradizionale

Gravidanza, il vaping riduce il danno
L’ideale sarebbe astenersi completamente dal fumo, ma se risulta proprio impossibile farlo allora il vaping è una buona opzione per le donne incinte.
Secondo una nuova ricerca condotta da membri del corpo accademico della City St George's University di Londra e pubblicata su Nicotine and Tobacco Research, le donne in gravidanza sono esposte a livelli inferiori di sostanze chimiche tossiche se svapano rispetto a quando fumano sigarette.
Smettere di fumare durante la gravidanza è una ... (Continua)

30/06/2025 12:43:00 Fondamentale identificare in tempo i problemi nutrizionali

I rischi della malnutrizione
A elevato rischio di malnutrizione e frequentemente malnutriti. Questo il quadro dei pazienti ricoverati nei reparti di Medicina Interna italiani che emerge dallo studio SIMI-NUTRO, pubblicato a giugno dall’European Journal of Internal Medicine e condotto dai membri della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI). La ricerca, la prima ad indagare la condizione nel nostro Paese, ha dimostrato come la malnutrizione sia strettamente associata alle degenze ospedaliere di più lunga durata e ... (Continua)

30/06/2025 11:10:00 Agisce alterando il metabolismo dei grassi

Il gene che predispone al neuroblastoma
Oltre 10 milioni di varianti genetiche analizzate in più di 2.000 casi e 4.000 controlli sani. Sono i numeri imponenti di uno dei più ampi studi mai condotti sulla predisposizione genetica al neuroblastoma, un tumore che colpisce prevalentemente bambini tra 0 e 10 anni ed è, insieme ai tumori cerebrali e del sangue, una delle principali cause di morte per cancro in età pediatrica.
Il lavoro, pubblicato sulla rivista ad alto impatto Advanced Science, è stato coordinato dal ... (Continua)

30/06/2025 09:14:20 Le cellule tumorali modificano il proprio metabolismo

Perché il tumore del fegato sfugge alle terapie
In uno studio guidato dall’Università Statale di Milano e dall’Istituto Europeo di Oncologia, sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, i ricercatori hanno svelato il profondo cambiamento del metabolismo cellulare che induce la resistenza delle cellule tumorali ai trattamenti farmacologici contro il tumore al fegato. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Signal Transduction and Targeted Therapy, del gruppo Nature.
Il gruppo di ricerca ha studiato su colture cellulari ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale