ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

07/12/2023 12:30:00 Nuovo approccio terapeutico per trattare la sindrome

Due proteine coinvolte nella cachessia neoplastica
Gli scienziati del Dipartimento di eccellenza di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino, che lavorano al Molecular Biotechnology Center, hanno identificato il ruolo chiave di due proteine nella promozione della cachessia neoplastica e dell’atrofia muscolare. I risultati dello studio, coordinato dal Prof. Paolo E. Porporato del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute e sostenuto da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, sono stati ... (Continua)

04/12/2023 Il trattamento combinato aumenta il tempo libero da recidiva

Melanoma, vaccino e immunoterapia funzionano
È partito in Italia, e precisamente presso l’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRna di Moderna nei pazienti con melanoma. Il centro è tra i primi al mondo a sperimentare questa innovativa immunoterapia e farà da apripista per quest’ultimo step, prima che il vaccino passi al vaglio delle autorità regolatorie.
A oggi, inoltre, ci sono ben 70 farmaci immunoterapici allo studio, sia in fase preclinica (su ... (Continua)

01/12/2023 11:00:00 Risultati positivi dalla fase 1 dello studio

Sclerosi multipla, trapianto di staminali sicuro ed efficace
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da Sclerosi Multipla Secondaria Progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall'Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e ideato da Angelo Vescovi, direttore scientifico dell'Opera di San Pio, e professore dell'Università di Milano - Bicocca, in collaborazione con Stefano Pluchino, ... (Continua)

30/11/2023 10:10:00 Ttfields sembra aumentare la sopravvivenza

Glioblastoma, efficace la terapia con campi elettrici
I pazienti affetti da glioblastoma potrebbero beneficiare degli effetti della terapia Ttfields, trattamento basato sull’utilizzo di campi elettrici che inibiscono la divisione delle cellule tumorali.
La terapia ha dimostrato di poter aumentare la sopravvivenza dei pazienti con un glioblastoma di nuova diagnosi, grave forma di tumore al cervello. A confermarlo sono i dati del primo studio di real world presentato al congresso della Società americana di oncologia clinica.
Si tratta della ... (Continua)

29/11/2023 10:50:00 Non inferiore a quella termica

Ablazione a campo pulsato per la fibrillazione atriale
Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, la tecnica di ablazione a campo pulsato per la fibrillazione atriale parossistica non sarebbe inferiore a quella termica in termini di efficacia.
I parametri di non inferiorità erano l'assenza di un composito di fallimento procedurale iniziale, tachiaritmia atriale documentata dopo 3 mesi, uso di farmaci antiaritmici, cardioversione, o procedura ripetuta dopo un anno a causa di eventi avversi gravi.
«L’ablazione a campo ... (Continua)

28/11/2023 12:21:00 L’acido trans-vaccenico può rafforzare la risposta immunitaria

Nella carne rossa anche un composto antitumorale
Non solo rischi legati al consumo di carne rossa. Secondo uno studio della University of Chicago, nella carne e nei latticini c’è un composto in grado di rafforzare la risposta immunitaria contro il cancro e l’efficacia dell’immunoterapia.
Il composto è l’acido trans-vaccenico (TVA), e i suoi dettagli sono stati pubblicati su Nature.
“Il TVA è presente nel latte umano, ma il corpo non è in grado di produrlo da solo”, spiega Paolo Ascierto, direttore SC Oncologia Medica Melanoma ... (Continua)

27/11/2023 09:53:19 Esiste un legame tra quello che mangiamo e le reazioni ormonali?

La dieta ormo-chimica
Un mese intensissimo quello che ci aspetta, denso di impegni, bilanci, feste, ritrovi, gioie e litigi che vedranno far oscillare i nostri umori. Controllare il corretto equilibrio ormonale non è cosa facile, ma possiamo utilizzare il cibo come il farmaco più naturale e disponibile. Lo insegna la chimica dell’alimentazione, un metodo per sfruttare gli elementi nutrizionali come principi attivi. Paolo Bianchini, consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò e autore dell’omonimo Metodo, spiega i ... (Continua)

17/11/2023 09:35:47 Gli esperti ricordano l’importanza del nutriente in un regime equilibrato

Le diete senza carboidrati non fanno bene
No alle diete low-carb o completamente prive di carboidrati. A dirlo sono gli esperti dell’International Carbohydrate Quality Consortium (ICQC), organizzazione senza scopo di lucro fondata da esperti delle Università di Harvard e Toronto.
"I carboidrati sono la nostra principale fonte di energia e alcune cellule (globuli rossi, cervello, muscoli), il cui metabolismo energetico è basato sul glucosio, ne hanno in particolare necessità", spiega l'organizzazione in una nota.
Vanno molto di ... (Continua)

14/11/2023 12:30:00 L’uso eccessivo dei dispositivi alimenta i disturbi nei più piccoli

La tecnologia rende i bambini ansiosi e insonni
Ansia, insonnia, stile di vita complessivamente scorretto. Questo l’elenco degli effetti prodotti dall’uso sconsiderato dei dispositivi tecnologici da parte dei bambini.
A confermarlo è una ricerca condotta in scuole di diversi gradi e coordinata da Osama Al Jamal, referente per la salute digitale della Federazione italiana pediatri (Fimp).
L’indagine ha prodotto anche una guida pratica di cui si è parlato al congresso nazionale del sindacato.
"Molti ragazzi hanno effetti negativi ... (Continua)

02/11/2023 16:50:00 Minore concentrazione e numero più basso con un uso frequente

Lo smartphone riduce gli spermatozoi
L’uso frequente degli smartphone è associato a una minore concentrazione e a un numero complessivamente ridotto di spermatozoi. A dirlo è uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Ginevra in collaborazione con i colleghi dello Swiss Tropical and Public Healht Institute.
Lo studio, pubblicato su Fertility and Sterility, ha analizzato i dati di 2.886 cittadini svizzeri fra i 18 e i 22 anni, reclutati tra il 2005 e il 2018 in sei centri di leva militare.
Con un questionario gli ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale