|
|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
| 10/10/2025 |
|
Nessuna vergogna: ci pensa l'andrologo alla salute maschile
La salute maschile merita la stessa attenzione e cura dedicata a quella femminile, eppure spesso gli uomini esitano a rivolgersi a specialisti per problematiche intime o sessuali. L'andrologo moderno ha trasformato il proprio approccio professionale per abbattere queste barriere, creando un ambiente accogliente e privo di giudizi dove ogni uomo può affrontare serenamente le proprie preoccupazioni sulla salute sessuale e riproduttiva. Perché gli uomini non vanno dall'andrologo? Le ragioni ... (Continua)
|
| 28/08/2025 11:54:00 I consigli per mantenere valori ottimali |
|
6 indicatori di longevità poco conosciuti
Con l’allungamento dell’aspettativa di vita diventa fondamentale vivere in salute gli anni che abbiamo davanti. La ricerca scientifica mostra che alcuni indicatori biologici, non sempre inclusi negli screening di routine, possono offrire informazioni preziose sul modo in cui l’organismo affronta l’invecchiamento: analizzarli, e interpretarli in modo personalizzato per ogni paziente, è la base dell’approccio che Cerba HealthCare Italia sta portando avanti nell’ambito della “medicina 3.0”, o ... (Continua)
|
| 30/06/2025 09:14:20 Le cellule tumorali modificano il proprio metabolismo |
|
Perché il tumore del fegato sfugge alle terapie
In uno studio guidato dall’Università Statale di Milano e dall’Istituto Europeo di Oncologia, sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, i ricercatori hanno svelato il profondo cambiamento del metabolismo cellulare che induce la resistenza delle cellule tumorali ai trattamenti farmacologici contro il tumore al fegato. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Signal Transduction and Targeted Therapy, del gruppo Nature. Il gruppo di ricerca ha studiato su colture cellulari ... (Continua)
|
| 20/05/2025 09:45:00 Nerandomilast è la novità terapeutica |
|
Fibrosi polmonare, l’alba di una nuova era per i pazienti
La fibrosi polmonare è una malattia molto seria, con una prognosi di vita da 3 a 5 anni dal momento della diagnosi. Purtroppo, tutti i nuovi potenziali farmaci testati per questa patologia nell’ultimo decennio sono falliti negli studi di fase 2 o fase 3. Ma ci sono importanti novità all’orizzonte. Al congresso annuale dell’American Thoracic Society sono stati presentati i risultati di due studi di fase 3, condotti con un nuovo farmaco, nerandomilast (Boehringer Ingelheim) sia su pazienti ... (Continua)
|
| 02/05/2025 10:10:00 Il movimento migliora anche benessere e qualità della vita |
|
Lo sport contrasta gli effetti delle terapie oncologiche
Grazie all’esercizio fisico è possibile contrastare gli effetti dannosi dei trattamenti oncologici. A suggerirlo è uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, i cui autori sottolineano: «L'esercizio fisico sembra ottenere un miglioramento generale del benessere psicologico e della qualità di vita, la qual cosa ne raccomanda l'inclusione sistematica nei protocolli di terapia oncologica. Già diverse metanalisi avevano valutato l'impatto dell'esercizio fisico sulla salute dei ... (Continua)
|
| 24/04/2025 10:00:00 Se somministrata in fase precoce può cambiare la storia della malattia |
|
Terapia genica per la leucodistrofia metacromatica
Se somministrata precocemente, la terapia genica ha il potenziale di cambiare la storia clinica dei bambini nati con una rara e letale malattia neurodegenerativa di origine genetica, la leucodistrofia metacromatica (MLD), che porta alla perdita progressiva della capacità di camminare, parlare e interagire. A confermarlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine che ha evidenziato come la terapia, se somministrata tempestivamente, sia in grado di preservare la funzione motoria ... (Continua)
|
| 04/03/2025 10:24:00 Laparoscopia e robotica non superano l’approccio tradizionale |
|
L’approccio migliore in chirurgia pancreatica
In attesa che la ricerca farmacologica compia un definitivo salto di qualità, le speranze di poter curare i tumori del pancreas sono affidate quasi interamente alla chirurgia. Nell’ambito degli interventi che possono essere eseguiti per il trattamento di queste neoplasie, siano esse di origine esocrina (adenocarcinoma) o endocrina (Net), la duodenocefalopancreasectomia rappresenta una procedura complessa (prevede l’asportazione della testa del pancreas, del duodeno, di parte del digiuno, ... (Continua)
|
| 07/02/2025 11:45:00 Regolarità e velocità riducono significativamente il rischio |
|
Camminare per allontanare la demenza
Il rischio di demenza può essere ridotto in maniera significativa semplicemente camminando. La regolarità e la velocità dell’andatura sono però componenti fondamentali per beneficiare di una riduzione del rischio di declino cognitivo pari al 40%. Secondo uno studio pubblicato su International Psychogeriatrics da un team del Neuroscience Research Australia, quindi, indossare uno smartwatch che tenga traccia delle nostre attività fisiche potrebbe aiutarci a prevenire la demenza. Lo studio ... (Continua)
|
| 12/12/2024 Rende sempre più efficace la Tavi |
|
Stenosi aortica, fondamentale la qualità delle valvole
Una efficacia “sostenuta” nel tempo e “comparabile” tra i diversi dispositivi medici. La sostituzione transcatetere (Tavi) sta progressivamente rimpiazzando le procedure cardiochirurgiche nel trattamento della stenosi aortica. Merito anche della disponibilità di dispositivi di elevata qualità che, indipendentemente dalla parziale disomogeneità nell’offerta sanitaria garantita ai cittadini italiani e dalle scelte compiute dalle singole aziende sanitarie, sembrano garantire risultati ... (Continua)
|
| 14/11/2024 17:34:00 Spiegano i tassi di mortalità ancora alti in Africa |
|
Neonati con Hiv, scoperti nuovi indicatori di rischio
Tassi di mortalità ancora alti in Africa tra i neonati affetti da HIV nonostante la diagnosi rapida dell’infezione e la disponibilità delle terapie antiretrovirali. È quanto emerge da due nuovi studi condotti dal consorzio di ricerca internazionale EPIICAL guidato dalla Fondazione Penta con il coordinamento scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Queste ricerche hanno portato alla scoperta di due proteine nel sangue predittive del rischio di morte. Dal 2015 i ricercatori del ... (Continua)
|
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|