ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

28/11/2023 12:21:00 L’acido trans-vaccenico può rafforzare la risposta immunitaria

Nella carne rossa anche un composto antitumorale
Non solo rischi legati al consumo di carne rossa. Secondo uno studio della University of Chicago, nella carne e nei latticini c’è un composto in grado di rafforzare la risposta immunitaria contro il cancro e l’efficacia dell’immunoterapia.
Il composto è l’acido trans-vaccenico (TVA), e i suoi dettagli sono stati pubblicati su Nature.
“Il TVA è presente nel latte umano, ma il corpo non è in grado di produrlo da solo”, spiega Paolo Ascierto, direttore SC Oncologia Medica Melanoma ... (Continua)

13/11/2023 12:45:00 Ideali per i pazienti che hanno esaurito le terapie standard

Cancro, i vantaggi dei Molecular Tumor Board
I Molecular Tumor Board (MTB) sono la terza via dell’oncologia, insieme alla pratica clinica e agli studi clinici. Il loro valore viene confermato ed emerge in modo chiaro da uno studio a firma dei membri del MTB dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena. lo studio mostra risultati originali ottenuti da un MTB istituzionale che opera da vari anni in Italia. Lo studio, pubblicato su Journal of Translational Medicine, mostra che circa l’80% dei pazienti trattati con farmaci “fuori ... (Continua)

09/11/2023 17:00:00 Come si intrecciano le due condizioni e il loro effetto sul cuore

Salute vascolare, gli effetti di invecchiamento e stress
Le malattie cardiovascolari sono ampiamente influenzate da alcuni processi cellulari e molecolari, causati ad esempio da invecchiamento e stress mentale. A evidenziarlo è uno studio della Mayo Clinic di Rochester pubblicato su Hypertension da un team coordinato dal cardiologo Jaskanwal Deep Singh Sara, che spiega: «Le malattie cardiovascolari sono spesso legate all’invecchiamento, condizione che ha visto notevoli progressi nella comprensione dei suoi meccanismi biologici».
«Questo studio di ... (Continua)

02/11/2023 16:10:00 Strategia efficace soprattutto in alcuni periodi della vita

La terapia intermittente per l’obesità
La terapia intermittente potrebbe rappresentare la giusta scelta per tutte quelle persone alle prese con l’obesità.
Lee Kaplan, responsabile della sezione di medicina dell'obesità presso la Geisel School of Medicine di Dartmouth e direttore dell'Obesity and Metabolism Institute di Boston, ha affermato che l'uso continuativo dei farmaci anti-obesità potrebbe essere necessario per evitare di riacquistare il peso perso, dato che queste terapie non modificano in modo permanente il livello ... (Continua)

02/11/2023 10:32:00 Scoperto meccanismo chiave nella patogenesi della malattia

Nuovo bersaglio terapeutico per il cancro del pancreas
In un articolo pubblicato su Nature, i ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele hanno illustrato l’importanza di un sottogruppo di cellule del sistema immunitario - i macrofagi IL-1beta+ - nella progressione dell’adenocarcinoma duttale del pancreas (PDAC).
Il gruppo di scienziati - sotto la guida del professor Renato Ostuni, responsabile del laboratorio di Genomica del Sistema Immunitario Innato all’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget) e professore associato ... (Continua)

27/10/2023 11:00:00 Non basta il prick test per giungere a una diagnosi

Un test del sangue per scovare le allergie
Le allergie spesso non sono evidenziabili con un semplice prick test, l’esame che mostra una eventuale suscettibilità cutanea a una sostanza. E anche il dosaggio delle IgE specifiche (RAST test) potrebbe essere insufficiente.
Per una diagnosi più precisa e accurata sono necessari i nuovi test molecolari, esami del sangue che consentono di andare in profondità e di identificare con precisione le molecole di pollini e alimenti che scatenano le allergie, così da stabilire il profilo allergenico ... (Continua)

26/10/2023 17:30:00 Studio evidenzia una base molecolare comune

Studiare l’invecchiamento per colpire la Sla
L'invecchiamento è l’insieme dei cambiamenti che avvengono nelle cellule e nei tessuti con l'avanzare dell'età aumentando il rischio di malattie e morte. Questi cambiamenti seguono una sequenza programmata comune e sono principalmente caratterizzati dal deterioramento delle funzioni cognitive e dal declino delle capacità locomotorie.
Tali manifestazioni coincidono con i sintomi delle malattie neurodegenerative, come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), l'Alzheimer e il Parkinson, ... (Continua)

24/10/2023 11:45:00 Studio italiano mostra l’inferiorità del beneficio fra le donne

L’immunoterapia è più efficace fra gli uomini
È al via un progetto di ricerca, guidato dal Dottor Fabio Conforti, oncologo medico e responsabile dell’Unità di Senologia Medica presso l’Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo, che intende valutare l’impatto di genere (maschile o femminile), sulla risposta e l’efficacia di nuove terapie antitumorali, in particolare dell’immunoterapia.
Lo studio arruolerà una coorte di pazienti, sia maschi sia femmine, affetti da tumore del polmone candidati a ricevere immunoterapia. Le prime evidenze ... (Continua)

23/10/2023 11:30:00 Gli ultimi risultati per uno dei tumori più difficili da trattare

Nuove prospettive per il tumore del colon-retto
Il tumore al colon-retto (CRC) è la seconda causa principale di morte al mondo e rappresenta il 10% di tutte le diagnosi di tumore. È anche la terza diagnosi più comune a livello globale. In Italia solo nel 2022 ha colpito 48.000 persone.
Le mutazioni KRAS sono tra le più comuni alterazioni genetiche nel tumore del colon-retto, tra queste KRAS G12C si presenta approssimativamente nel 3-5% dei casi.
Per i pazienti con il tumore del colon-retto metastatico (mCRC) con recidiva dopo ... (Continua)

17/10/2023 09:28:26 La restrizione calorica sembra migliorare il funzionamento dei muscoli

Meno calorie per muscoli migliori
Messi a dieta, i muscoli funzionano meglio. È questa in sintesi la conclusione di uno studio del National Institute of Aging pubblicato su Aging Cell. Una riduzione del 12% dell’apporto calorico ha l’effetto di produrre cambiamenti benefici nell’organismo, inducendo fra le altre cose un miglioramento nella funzionalità muscolare.
Nel corso della sperimentazione, 90 persone sono state sottoposte per 2 anni a una riduzione di circa il 12% dell’apporto calorico, il che ha prodotto una perdita ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale