|
ARTICOLI
TROVATI : 11
|
Risultati da 1 a 10 DI 11
|
01/09/2023 09:45:00 In sperimentazione un agonista dell'orexina |
Nuova cura per la narcolessia
La narcolessia potrebbe trovare finalmente una cura grazie a una nuova molecola sperimentata fra gli altri anche dai medici dell’Irccs Istituto Scienze Neurologiche di Bologna. La narcolessia è una condizione che provoca eccessiva sonnolenza diurna e attacchi improvvisi di sonno, con un impatto invalidante nella vita quotidiana delle persone che ne soffrono. La nuova terapia è stata descritta sulle pagine del New England Journal of Medicine in uno studio cui hanno partecipato 73 pazienti. ... (Continua)
|
18/01/2023 16:45:00 La chiave è nella concentrazione di glicosamminoglicani |
Ecco perché i cani fiutano i tumori
Come noto, i cani riescono a fiutare alcune malattie, in particolare certi tipi di cancro prima della loro manifestazione clinica. Ma da dove arriva questa capacità? A rispondere è uno studio pubblicato su Pnas da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma pensato in realtà per trovare un metodo non invasivo per l’individuazione precoce del cancro dalle analisi delle urine. Lo studio, realizzato su 1.260 soggetti, è stato coordinato da Sinisa Bratulic. I ricercatori svedesi sono riusciti ... (Continua)
|
25/10/2022 17:30:00 In alcuni casi il ventilatore a flusso d’aria continuo non risolve la situazione |
Apnee ostruttive, a volte non basta neanche il Cpap
Non sempre il Cpap riesce a risolvere i problemi di chi è affetto da apnee ostruttive del sonno. In alcuni casi, persiste sonnolenza e stanchezza diurna anche nei pazienti che utilizzano il ventilatore a flusso d’aria continuo a pressione positiva. “In uno studio in 7 centri italiani di pneumologia e medicina del sonno su 2.700 pazienti abbiamo visto che, prima del trattamento con Cpap, la sonnolenza eccessiva era presente nel 40% di loro. Dopo la cura, il 6% presentava sonnolenza residua. ... (Continua)
|
03/09/2021 14:10:00 Utile in caso di eccessiva sonnolenza diurna |
Nuovo farmaco per le apnee ostruttive
L'Agenzia europea per i medicinali ha appena autorizzato la commercializzazione di OZAWADE (pitolisant), indicato per il trattamento dell'eccessiva sonnolenza diurna (ESD) associata all'apnea ostruttiva del sonno degli adulti. OZAWADE è indicato per migliorare la veglia e ridurre l'eccessiva sonnolenza diurna (ESD) in pazienti adulti con Sindrome delle apnee del sonno (Obstructive Sleeping Apnea Syndrome) (OSAS), la cui eccessiva sonnolenza diurna non è stata trattata in modo soddisfacente ... (Continua)
|
07/01/2016 09:56:00 Studio svela il nesso fra le due patologie |
Narcolessia, un legame con l'influenza suina
La narcolessia è una di quelle condizioni sulle quali i ricercatori sanno ancora poco. Si tratta di una malattia neurologica che altera la capacità del cervello di regolare il ciclo sonno-veglia a causa della mancanza dell'orexina, una sostanza fondamentale che non viene prodotta dall'organismo affetto da narcolessia. Ma il motivo per cui la produzione di questa sostanza cessi è ignoto. L'ipotesi più ricorrente è la base autoimmune della malattia, anche se negli ultimi tempi è stata avanzata ... (Continua)
|
18/02/2015 14:51:03 In molti ragazzi le crisi di sonno sono prodotte dal fumo |
Non è narcolessia, è marijuana
Spesso non si tratta di narcolessia, ma di un consumo esagerato di marijuana. È ciò che capita almeno al 10 per cento degli adolescenti inviati presso centri specializzati per la cura della narcolessia. La marijuana, infatti, sembra in grado di mimare gli effetti del disturbo, rendendo difficoltosa per il medico la diagnosi. Uno studio pubblicato sulle pagine del Journal of Clinical Sleep Medicine da esperti del Nationwide Children's Hospital di Columbus, secondo cui un semplice esame delle ... (Continua)
|
22/10/2014 11:55:00 Ragazza costretta a dormire quasi tutto il giorno |
La sindrome di Kleine-Levin
Dormire 22 ore al giorno è un record che anche un neonato di pochi giorni fatica a raggiungere. Eppure ci sono circa mille persone al mondo costrette a questo “forcing” del riposo. Una di queste è Beth Goodier, ragazza inglese che soffre della sindrome di Kleine-Levin, detta anche della “bella addormentata”, un disturbo neurologico che comporta delle vere e proprie crisi di sonno che possono durare per giorni o addirittura per settimane. L'incidenza è come detto molto bassa, per fortuna, ... (Continua)
|
23/03/2013 L'orexina coinvolto nei processi che determinano il buonumore |
Un ormone ci dà la sveglia
A tirarci giù dal letto non è la nostra forza di volontà, ma un semplice ormone, l'orexina. A scoprirlo è una ricerca condotta dall'Università di Los Angeles e firmata da Jerome Siegel. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, ha mostrato come l'orexina, o ipocretina, sia non solo associato al momento del risveglio, ma anche alla nostra felicità. Una sua assenza o carenza potrebbe infatti indurre in depressione. Dalle analisi emerge il fatto che il livello di ipocretina sale quando ... (Continua)
|
21/11/2011 L'effetto stimolante è dato dall'orexina |
Le proteine ci svegliano e ci fanno consumare calorie
Per dare una frustata al metabolismo e “costringerlo” a consumare di più sono più indicate le proteine piuttosto che gli zuccheri. Una ricerca dell'Università di Cambridge mette in discussione uno dei principi delle diete ipocaloriche, ovvero l'introduzione di tanto in tanto di alimenti “dolci” per stimolare il metabolismo a bruciare più calorie.
A quanto sembra, invece, è meglio affidarsi alle proteine. La ricerca, pubblicata su Neuron, ha dimostrato l'effetto stimolante dell'orexina, ... (Continua)
|
06/10/2011 Ricerca si dedica allo studio dell'ormone orexina |
Narcolessia e obesità, c'è un nesso
La narcolessia facilita l'insorgere di problematiche legate al peso. Il fatto che le persone che soffrono di improvvisi attacchi di sonno mostrassero anche una certa predisposizione all'aumento di peso era già noto, ma non se ne conosceva la ragione. Ora una ricerca del Sanford-Burnham Research Institute di Orlando, in Florida, ha chiarito i meccanismi biomolecolari alla base del fenomeno, pubblicando gli esiti dello studio sulla rivista Cell Metabolism.
La chiave di volta è l'orexina, un ... (Continua)
|
1|2
|