ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

26/06/2025 11:10:00 L’idratazione assicura energia, buon umore e vitalità

L’acqua per l’equilibrio ormonale
L’acqua non è solo fonte di vita, ma un potente regolatore dell’equilibrio ormonale umano. Una corretta idratazione – almeno 1,5 litri di acqua al giorno – è essenziale per garantire la funzionalità ottimale del sistema endocrino, influenzando positivamente livelli di energia, umore, resilienza allo stress e performance cognitiva.
L’acqua rappresenta mediamente il 60% del peso corporeo umano e gioca un ruolo cruciale in numerosi processi biochimici, inclusi quelli ormonali. Quando ... (Continua)

12/06/2025 15:26:00 Al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Nuovo approccio per la spondilolistesi lombare
Un intervento di stabilizzazione vertebrale mininvasiva per spondilolistesi lombare con un robot chirurgo di nuova generazione è stato eseguito, per la prima volta in Italia e in Europa, dai neurochirurghi della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.
L’intervento è stato condotto dal dottor Filippo Maria Polli, Responsabile della UOS di Neurochirurgia Spinale del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, e rappresenta una tappa significativa nell’ambito della chirurgia ... (Continua)

02/05/2025 08:47:12 I benefici di una corretta idratazione in primavera

Idratazione, detox naturale per il corpo
Con l’arrivo della primavera, il nostro organismo attraversa una fase di transizione fisiologica in cui il bilancio idrico gioca un ruolo cruciale nel sostenere i processi di detossificazione e il rinnovamento cellulare. L’aumento delle temperature, la maggiore esposizione alla luce solare e la ripresa dell’attività fisica rendono essenziale un apporto idrico adeguato a favorire l’omeostasi metabolica per il benessere generale del corpo.
“La corretta idratazione è fondamentale per aiutare ... (Continua)

19/03/2025 15:34:00 Ecco cosa succede quando non facciamo nulla

Il cervello non riposa mai davvero
Sembra incredibile, ma il nostro cervello non si ferma mai, nemmeno quando siamo in totale relax. Anche nei momenti di apparente inattività, continua a lavorare dietro le quinte, rievocando schemi e preparandosi per il futuro.
A dimostrarlo è un team internazionale di ricerca guidato dal Professor Maurizio Corbetta, del Dipartimento di Neuroscienze all’Università di Padova e PI dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare, che ha recentemente pubblicato due studi su prestigiose riviste ... (Continua)

23/01/2025 16:24:00 Spesso i pazienti non ricevono l’assistenza appropriata

L’Adhd riduce l’aspettativa di vita
La presenza di una diagnosi di Adhd potrebbe associarsi a un’aspettativa di vita inferiore rispetto alla media generale. A dirlo è uno studio pubblicato su The British Journal of Psychiatry da un team della University College London.
La ricerca ha analizzato i dati relativi a 30.029 adulti del Regno Unito con diagnosi di Adhd, mettendoli a confronto con quelli di oltre 300.000 coetanei che non soffrivano della condizione.
È emersa una riduzione apparente dell’aspettativa di vita fra i 4,5 ... (Continua)

07/01/2025 12:00:00 Studio analizza l’eredità lasciata dallo tsunami del 2004

I segni nel cervello dei traumi infantili
Uno studio di ricercatori dell’Università di Essex ha analizzato gli effetti a lungo termine del trauma vissuto dai bambini indonesiani che sopravvissero al terribile tsunami del dicembre del 2004.
Lo studio diretto da Rebecca Ireton rientra nell’ambito di un filone di ricerca in corso da una decina d’anni, l’IMAGEN Consortium Study, che dal 2010 sta esaminando le condizioni di quasi 2.000 giovani sani dall’età di 14 anni, verificando ogni 3 anni la situazione del loro cervello con una ... (Continua)

22/07/2024 11:32:00 Maggiori problemi di salute mentale in caso di povertà

Essere poveri fa male al cervello
È la povertà a causare problemi di salute mentale, o sono i problemi di salute mentale a causare la povertà? In realtà, entrambe le situazioni sono vere. Povertà e malattia mentale non solo sono collegate, ma tra di esse esiste anche una relazione causale. Questa è la conclusione a cui sono giunti alcuni Ricercatori e Ricercatrici dell'Università di Modena e Reggio Emilia e dell’USL IRCCS di Reggio Emilia, in team i colleghi dell’Amsterdam UMC, della London School of Economics e dell'Università ... (Continua)

13/06/2024 09:09:36 Influenza reciproca fra attività gastrointestinale ed emozioni

Anche lo stomaco si emoziona
Che le emozioni forti siano in grado di farci battere il cuore più velocemente è cosa risaputa, ma quanto gli stati d’animo influiscano su altri organi o quale sia l’effetto di particolari condizioni fisiologiche sulle emozioni umane, non era stato ancora dimostrato.
Una nuova ricerca in uscita su eLife, coordinata da Sapienza in collaborazione con l’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia e Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e sostenuta dal finanziamento europeo ERC Advanced Grant eHonesty, ... (Continua)

05/06/2024 09:55:00 Trattamento integrativo che si aggiunge alla psicoterapia

L’Mdma per il disturbo da stress post-traumatico
A breve la Fda prenderà una decisione riguardo all’utilizzo di una terapia a base di Mdma (lo stupefacente noto come ecstasy) per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico.
È la prima volta che avviene una consultazione di questo tipo per la Mdma ed è anche il “traguardo” più avanzato mai raggiunto da un farmaco a base di Mdma, nel processo di regolamentazione della Fda per l’approvazione. La riunione arriva dopo oltre un decennio di studi scientifici che stanno rivalutando i ... (Continua)

22/04/2024 12:50:00 I ragazzi che ne soffrono mostrano differenze nelle connessioni nervose

Nel cervello la causa della scoliosi
La scoliosi idiopatica dell’adolescente avrebbe un’origine cerebrale. A dirlo è un nuovo studio di ricercatori del Singapore General Hospital e del National Neuroscience Institute di Singapore che, grazie all’uso della risonanza magnetica con tensore di diffusione ad alta risoluzione, hanno mappato il cervello di 34 adolescenti.
È così emerso che i pazienti con scoliosi idiopatica dell’adolescente mostrano differenze nella connessione nervosa del cervello, in particolare in un percorso ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale