ARTICOLI TROVATI : 37

Risultati da 1 a 10 DI 37

05/06/2025 09:30:33 Guida per genitori alle prese con le vacanze estive dei figli

Cosa fare quando la scuola finisce
Finisce la scuola, ma per molti adulti non è affatto una vacanza. Anzi. Per i genitori, soprattutto madri, è l’inizio di una corsa contro il tempo per “sistemare” i figli, incastrare i turni, trovare soluzioni che non lascino indietro il lavoro né la stanchezza.
Un’indagine conferma che il 60% dei genitori tra i 35 e i 49 anni con figli in età scolare riporta livelli elevati di stress e fatica mentale nella vita quotidiana, legati alla difficoltà di conciliare i carichi familiari con quelli ... (Continua)

17/04/2025 09:36:55 Una quantità spesso esagerata che va gestita al meglio

Uova di cioccolato, i consigli per i genitori
Arriva Pasqua e con essa un profluvio di uova di cioccolato per i bambini. Da genitori, nonni e parenti vari i bambini ricevono una quantità di cioccolato esagerata e che va gestita al meglio per evitare problemi di salute.
La nutrizionista Mirella Elia, che lavora presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, spiega al Corriere della Sera come agire per creare fin da piccoli un rapporto sano con il cibo: «Tutto dipende dalla quantità: qualsiasi alimento, anche il più salutare, se ... (Continua)

24/01/2025 11:10:00 Una mappa del processo genetico che garantisce la trasmissione

Come si mescola il Dna durante il concepimento
Nel momento del concepimento il Dna dell’uomo e della donna si mescolano garantendo un bagaglio genetico inedito per il feto, ma come avviene esattamente questo processo? Se lo sono chiesto i ricercatori di deCODE genetics/Amgen, che hanno pubblicato su Nature i dettagli di uno studio che ha prodotto una vera e propria mappa di questo mix genetico.
La mappa creata dagli scienziati americani è la prima a incorporare un rimescolamento su scala più breve (non crossover) del Dna dei nonni, ... (Continua)

13/09/2024 09:57:41 Gli utenti più giovani tendono a non condividere la propria vita

L’uso passivo dei social
Peggio dell’eccessivo utilizzo dei social c’è probabilmente un uso intenso ma passivo, quello che caratterizza gli utenti più giovani della generazione Alpha, quelli nati dal 2010 in poi.
In questa fascia d’età è più comune utilizzare i social network per guardare e condividere foto, video e storie degli altri, ma molto meno pubblicare proprie immagini e opinioni.
Lo conferma uno studio dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale realizzato su un campione di 959 ragazzi fra i 10 e ... (Continua)

29/08/2024 15:50:00 Ira e frustrazione più frequenti nei piccoli tecnologici

Più rabbia nei bambini che usano il tablet
Un nuovo studio pubblicato su Jama Pediatrics mostra che trascorrere 75 o più minuti al giorno davanti a uno schermo ha effetti molto negativi sui bambini piccoli, che sperimentano più facilmente scoppi di ira e senso di frustrazione.
Il risultato si basa su un sondaggio realizzato su 315 genitori di bambini in età prescolare residenti in Nuova Scozia e Canada. L’uso del tablet da parte dei figli all’età di 3, 4 e 5 anni e mezzo era autoriferito. I genitori hanno anche risposto a domande ... (Continua)

22/12/2023 12:40:00 Dai pediatri i consigli per trascorrere al meglio il Natale

Le cinque A per vivere le feste in serenità
Le vacanze offrono sempre ai genitori un'opportunità preziosa per rallentare i ritmi di vita, spesso frenetici, ritrovare il piacere di trascorrere momenti piacevoli con i propri figli in un contesto di serenità e leggerezza, e cogliere occasioni uniche e irripetibili di svago, divertimento e sintonizzazione affettiva.
In tale contesto, giustamente improntato a un clima di improvvisazione e spontaneità, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale fornisce alcuni semplici ... (Continua)

21/07/2023 09:50:00 Gli integratori possono fornire un aiuto in queste giornate afose

Anziani e caldo, il ruolo degli integratori
L’invecchiamento è una delle principali sfide che la salute dovrà affrontare nel prossimo futuro. In particolare, nel nostro Paese che, secondo i dati Eurostat, è il più anziano d’Europa. In questo contesto, per riuscire a mantenere il proprio stato di salute e benessere, oltre a un’alimentazione equilibrata e a uno stile di vita sano e attivo, un aiuto importante - soprattutto in età avanzata - può essere fornito dall’uso appropriato di integratori alimentari.
A pochi giorni dalla Giornata ... (Continua)

23/02/2023 09:27:51 La genetica conta, ma i nostri comportamenti ancora di più

I 9 segreti della longevità
Non è soltanto questione di geni. Il segreto della longevità interessa milioni di persone e migliaia di ricercatori in tutto il mondo, tutti alla ricerca della chiave di volta che permetta loro di arrivare a questa sorta di Sacro Graal.
Il divulgatore scientifico Dan Buettner ha pensato di osservare gli aspetti in comune delle popolazioni più longeve della Terra.
Le zone ad alta densità di centenari o ultracentenari vengono definite zone blu e sono in tutto 5. Una di queste è in Italia, ... (Continua)

29/12/2022 I danni potenziali di un maltrattamento da evitare

Sindrome da scuotimento nei bambini, le 10 cose da sapere
A volte un bambino appena nato può mettere a dura prova la pazienza dei genitori. In alcuni casi, quando pianti e lamenti si prolungano per ore e giorni, i genitori possono commettere un errore che può rivelarsi fatale, scuotere il bambino nell’intento di calmarlo.
Azione da non compiere mai, come ricordano la Fondazione Terre des Hommes e le autorità sanitarie che hanno lanciato la prima campagna di sensibilizzazione sulla Shaken Baby Syndrome, la sindrome da scuotimento nei bambini, ... (Continua)

09/12/2022 11:40:00 Studio cinese rivela l’aumento dell’incidenza giovanile

Diabete in aumento anche fra i giovani
Sempre più diffuso il diabete in ogni classe d’età. È il quadro sconfortante di uno studio dell’Università di Harbin, in Cina, coordinato da Fan Wang e pubblicato sul British Medical Journal.
La malattia è in aumento anche fra i 15 e i 39 anni, passando da 117 casi ogni 100.000 nel 1990 a 183 ogni 100.000 nel 2019. Di conseguenza, aumentano anche gli anni di disabilità da 106 a 150 ogni 100.000.
Per i soggetti con meno di 40 anni, il principale fattore di rischio è il sovrappeso, anche se ... (Continua)

  1|2|3|4

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale