|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
26/03/2025 12:45:00 I consigli su cosa mangiare per prendersi cura della propria salute visiva |
Alimenti poco conosciuti che fanno bene agli occhi
L'alimentazione svolge un ruolo fondamentale per la salute degli occhi, in quanto i nutrienti che vengono assunti dall’organismo influiscono direttamente sulla funzione visiva e possono prevenire o ritardare lo sviluppo di alcune malattie oculari. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, una dieta ricca di antiossidanti, minerali e vitamine come la A, la C e la E, zinco e luteina, può ridurre fino al 25% il rischio di sviluppare malattie oculari come la degenerazione maculare, la cataratta e ... (Continua)
|
27/12/2024 09:41:26 Sintomo che colpisce buona parte delle gestanti |
Come ridurre la nausea in gravidanza
Il periodo delle feste natalizie è proprio il peggiore per chi è alle prese con le nausee in gravidanza. Essere costrette a tavola per ore o addirittura doversi far carico della preparazione di pranzi e cene non può che acuire un problema che colpisce il 66% delle donne gravide secondo lo studio PURITY di Italfarmaco. Nella maggior parte dei casi la NVP (Nausea and Vomiting of Pregnancy) si manifesta in maniera leggera, ma la durata dei sintomi può anche andare oltre i primi mesi. In che ... (Continua)
|
29/10/2024 09:29:08 Una nuova combinazione sembra offrire buoni risultati |
Molecole naturali per il cancro al cervello
Uno studio recentemente condotto da ricercatori dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ift), Istituto superiore di sanità (Iss) e Fondazione Artoi ha dimostrato come la combinazione di curcumina e polidatina - due molecole naturali - migliori l'efficacia nel trattamento del glioblastoma, un tumore cerebrale. La ricerca, su modelli cellulari, è stata pubblicata sull'International Journal of Molecular Sciences. Il glioblastoma è uno dei tumori ... (Continua)
|
27/09/2024 11:15:00 Ricercatori italiani tentano lo sviluppo di due diversi trattamenti |
Nuove terapie per la sindrome di Leigh
Sviluppare una terapia farmacologica neonatale e una terapia genica fetale in utero per la sindrome di Leigh. È questo l’ambizioso progetto coordinato dal Dott. Dario Brunetti, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di comunità dell’Università Statale di Milano e Principal Investigator presso l’Istituto Neurologico Carlo Besta, vincitore del bando Multi-round promosso da Fondazione Telethon che ha selezionato 22 progetti di ricerca in tutta Italia dedicati alle malattie ... (Continua)
|
04/07/2024 12:54:00 Identificato un prodotto naturale che promuove la durata della vita e la salute |
Un senoterapico per l’eterna giovinezza
Un gruppo di scienziati dell'Università di Padova e dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), in collaborazione con l'Istituto di Ricerca Oncologica ha fatto una scoperta significativa, identificando una nuova terapia anti-invecchiamento. Lo studio è pubblicato sulla prestigiosa rivista «Nature Aging». L'invecchiamento è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di numerose malattie neurodegenerative, muscolari, metaboliche e tumorali. Piuttosto che trattare le singole ... (Continua)
|
06/06/2024 15:00:00 Studio fa luce sul rischio di dipendenza che corrono molti ragazzi |
Gli adolescenti passano 6 ore al giorno sullo smartphone
Uno studio di ricercatori finlandesi mostra numeri alla mano quanto preoccupante sia diventato il rapporto fra smartphone e adolescenti. Lo studio, pubblicato su Archives of Disease in Childhood, ha preso in esame 1.164 studentesse con età media di 16 anni che frequentano 21 scuole superiori di 3 grandi città finlandesi, ovvero Helsinki, Espoo e Vantaa. Gli autori non hanno soltanto quantificato il tempo trascorso dai ragazzi davanti allo smartphone, ma ne hanno indagato anche l’eventuale ... (Continua)
|
17/04/2024 09:40:00 Chi somma obesità e insulino-resistenza è maggiormente esposto |
La sindrome metabolica aumenta i rischi di cancro al fegato
Chi è affetto dalla sindrome metabolica ha un rischio maggiore di incorrere in neoplasie. Sulla relazione, il XXX Congresso nazionale delle Malattie Digestive che vede la presenza numerosa della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), dedica una sessione per illustrare le evidenze finora acquisite, i farmaci in sperimentazione, le tecniche endoscopiche per la riduzione di peso e i numerosi studi sulla dieta mediterranea e il microbioma. Fra le componenti della ... (Continua)
|
21/02/2024 L'importanza di un integratore |
Stanchezza e affaticamento: ecco come combatterli
A tutti può capitare di accusare, durante la giornata o in determinati periodi, un senso di stanchezza generalizzato, talvolta associato a emicrania e difficoltà di concentrazione. Mentre in alcuni casi il riposo notturno è in grado di ristabilire il perduto equilibrio, in altri è necessario intervenire con maggiore energia. Per capire come comportarsi e che cosa fare per combattere il senso di stanchezza, può risultare utile rivolgersi al proprio medico di fiducia, il quale potrà aiutarci a ... (Continua)
|
26/01/2024 Meccanismi d’azione e le applicazioni del Farmaco vegetale |
Convegno il 27 Gennaio a Roma sul Farmaco vegetale
Quello del farmaco vegetale è un tema ancora poco noto, persino presso la categoria dei professionisti di settore: se il farmacista solo parzialmente lo inquadra, in generale c’è bassa conoscenza di questa tipologia di prodotto. L'utilizzo e le possibili applicazioni del farmaco vegetale e la sua importanza alla luce delle ultime evidenze scientifiche è il tema del convegno che si terra il 27 Gennaio nella capitale. I preparati a base vegetale sono scelte da un numero sempre crescente di ... (Continua)
|
15/12/2023 11:30:00 GDF15 aumenta durante le prime fasi di gestazione |
Un ormone causa la nausea in gravidanza
Le ragioni legate alla nausea in gravidanza sono ormai chiare. Uno studio pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori dell’Università della Pennsylvania e di centri britannici e dello Sri Lanka mostra il ruolo svolto dall’ormone GDF15 nell’insorgenza del disturbo, che si manifesta nel 70% delle donne nei primi mesi di gestazione. In una piccola percentuale di casi - meno del 2% - la nausea è talmente forte da provocare perdita di peso, disidratazione e costringere i medici ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|