ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

13/06/2025 10:32:00 Riduzione statisticamente significativa e clinicamente rilevante

Nefropatia, sibeprenlimab riduce la proteinuria
I risultati di uno studio di fase 3 presentati al Congresso annuale della European Renal Association di Vienna mostrano l’efficacia di sibeprenlimab nel trattamento della nefropatia da immunoglobulina A (IgAN) negli adulti.
I pazienti trattati con sibeprenlimab hanno ottenuto una riduzione del 51,2% (P76,3% dei pazienti trattati con sibeprenlimab ha sviluppato eventi avversi derivanti dal trattamento (TEAEs) rispetto all’84,5% nel gruppo placebo. I pazienti con gravi eventi avversi sono ... (Continua)

22/05/2025 15:28:53 L’importanza di un esercizio fisico costante

Lo sport dopo il cancro migliora la sopravvivenza
Svolgere regolarmente attività fisica dopo una diagnosi di cancro ha l’effetto di aumentare le possibilità di sopravvivenza almeno per 10 forme di tumori. A dirlo è una ricerca coordinata dall’American Cancer Society e pubblicata sul Journal of the National Cancer Institute, secondo cui le forme tumorali che beneficiano dell’attività fisica sono: vescica, seno, colon e retto, endometrio, rene, polmone, prostata, polmoni e bocca.
"Da decenni sappiamo che l'esercizio fisico costante può ... (Continua)

08/05/2025 10:22:00 Al via la sperimentazione dei due nuovi medicinali

Due radiofarmaci contro i tumori di rene e prostata
L’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano dà il via alla sperimentazione clinica di fase 1 di due nuovi radiofarmaci, sviluppati per migliorare la diagnosi di tumori ad alta complessità. Si tratta di OncoCAIX, un radiofarmaco (molecola contenente un atomo radioattivo, usata a scopi diagnostici o terapeutici) utilizzato per la prima volta al mondo e mirato al carcinoma renale a cellule chiare, e di OncoACP3, utilizzato per la prima volta in Italia per il tumore della prostata. Entrambe le molecole ... (Continua)

17/04/2025 17:34:00 Fegati metabolici espiantati mantenuti in vita artificialmente

Nuovo modello per la cura delle malattie metaboliche
Il fegato espiantato da pazienti con malattie metaboliche e mantenuto artificialmente in vita grazie all’uso di apposite macchine per la perfusione extracorporea. Un modello, mai usato prima, che consentirà di comprendere meglio i meccanismi che causano le malattie metaboliche, di sperimentare nuove terapie in maniera più efficace e, in futuro, di guarire fegati malati prima del trapianto o di farli crescere per renderli adatti a pazienti più grandi. L’innovativo metodo è stato messo a punto e ... (Continua)

10/04/2025 11:10:00 Nuove strade dalla ricerca sul sistema immunitario

Ipertensione, il ruolo delle cellule immunitarie innate
Un nuovo studio internazionale coordinato dall'I.R.C.C.S. Neuromed, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e la Vanderbilt University di Nashville, chiarisce un ruolo inedito delle cellule del sistema immunitario nella regolazione della pressione arteriosa, aprendo nuove prospettive terapeutiche contro l’ipertensione.
Già da qualche anno sappiamo che i linfociti partecipano alle risposte fisiopatologiche che portano all’innalzamento dei valori di pressione e, nel tempo, causano ... (Continua)

28/03/2025 11:00:00 Può ridurre la degenza dei pazienti operati

Una t-shirt che monitora i parametri vitali
Una t-shirt che monitora i parametri vitali potrebbe accorciare i tempi di degenza dei pazienti sottoposti a un intervento di urologia oncologica.
La notizia arriva da Madrid, dov’è in corso il congresso della European association of urology (Eau). A diffonderla, la comunità scientifica italiana, che ha presentato i risultati di uno studio pilota condotto su settanta pazienti.
Gli specialisti della Sapienza università di Roma hanno testato la risposta di un gruppo di uomini sottoposti a ... (Continua)

28/03/2025 09:40:06 Trapiantato un organo geneticamente modificato

Il fegato di un maiale in un uomo
Per la prima volta è stato trapiantato un fegato di maiale modificato geneticamente su un uomo dichiarato in morte cerebrale. Un team di scienziati cinesi guidato da Lin Wang ha operato un uomo di 50 anni il cui corpo era stato donato alla scienza dalla famiglia.
L’organo trapiantato ha funzionato per 10 giorni svolgendo compiti di base come la sintesi dell’albumina e la secrezione della bile, poi l’esperimento è stato interrotto per rispettare la volontà ... (Continua)

25/03/2025 Aumenta la sicurezza per il paziente

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’IA
L’introduzione dei sistemi di monitoraggio dei parametri emodinamici del paziente potenziati da algoritmi di intelligenza artificiale è una svolta in sala operatoria, sia per gli interventi di chirurgia generale, che soprattutto per quelli di chirurgia vascolare, più a rischio di instabilità emodinamica. Gli anestesisti, oltre a controllare sul monitor l’andamento dei parametri del paziente, vengono allertati dall’Intelligenza artificiale (IA) e guidati nella strategia mirata alla correzione di ... (Continua)

17/03/2025 09:30:14 Migliorata la qualità delle immagini della risonanza magnetica

Tumori, diagnosi migliori con l’IA
L’Istituto Europeo di Oncologia è fra i primi centri in Europa ad applicare l’intelligenza artificiale alla Risonanza Magnetica Diffusion Whole Body (RM DWB), esame d’avanguardia nella diagnostica per immagini, che, senza radiazioni e senza mezzo di contrasto, può studiare l’intero corpo in una sola seduta, riuscendo a visualizzare lesioni millimetriche. Da poche settimane IEO ha dotato tutti i suoi apparecchi RM di un sistema di intelligenza artificiale per ... (Continua)

12/03/2025 14:54:00 Le ultime innovazioni nella ricerca di questa neoplasia

Tumore del rene, l’IA per una diagnosi precoce
In vista della Giornata Mondiale del Rene, l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano pone l'accento su un tema sempre più rilevante: il tumore del rene, una patologia in crescente incidenza che in Italia registra oltre 13 mila nuove diagnosi ogni anno, con una prevalenza maggiore negli uomini con un rapporto di circa 2 a 1.
Pur colpendo principalmente adulti e anziani, esistono forme più rare che interessano anche i giovani. I fattori di rischio più comuni includono fumo, obesità, ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale