|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
23/07/2025 16:56:00 I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori dello studio |
Malattie respiratorie, l’impatto del metapneumovirus umano
Il metapneumovirus umano (hMPV) è un agente respiratorio che rappresenta una delle cause frequenti di malattie delle vie aeree con un grado di severità molto ampio e che colpisce tutte le fasce d’età, ma soprattutto i bambini piccoli e gli anziani.
Un ampio studio multicentrico condotto da Sapienza Università di Roma, dall’Università di Milano e quella di Pavia ha raccolto e analizzato i dati ottenuti tra il 2022 e il 2024 da diciassette centri distribuiti su tutto il territorio ... (Continua)
|
04/07/2025 12:43:00 Studio rivela l'effetto secondario della dipendenza |
L'uso eccessivo di Internet alza la pressione
Passare troppo tempo davanti al computer per navigare in rete ha l'effetto di alzare la pressione sanguigna. Lo dice uno studio pubblicato sul Journal of School Nursing da un team dell'Ospedale Henry Ford di Detroit. Secondo i medici che hanno analizzato le abitudini di 335 adolescenti fra i 14 e i 17 anni, l'uso di almeno 25 ore di Internet alla settimana causa un aumento dei valori pressori. Gli scienziati si sono serviti di un questionario per stabilire le abitudini dei ragazzi e di ... (Continua)
|
04/07/2025 11:34:00 Fare esercizio con i pesi riduce il rischio di morte prematura |
I pesi allungano la vita
Alzare pesi non ha solo effetti estetici, ma pare apportare benefici anche alla salute. Uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine segnala infatti la riduzione del rischio di morte precoce per i soggetti che si esercitano regolarmente con i pesi. Se all’attività anaerobica si aggiunge anche quella aerobica i benefici sono ancora maggiori. L’unica causa di morte precoce che sembra indifferente all’esercizio è il cancro. Secondo le linee guida internazionali, le persone ... (Continua)
|
04/07/2025 10:50:00 Combatte l’azione negativa di virus e fumo |
Un farmaco utile per i danni polmonari
Un team di ricercatori americani ha scoperto l’importanza di una cellula presente nel rivestimento dei polmoni nella risposta necessaria per riparare i danni causati dal fumo o dai virus. La ricerca, pubblicata su Cell, è firmata da scienziati della Stanford Medicine. È stato sintetizzato un farmaco sperimentale che, attivando il percorso di riparazione, ha protetto le vie aeree dai danni dopo un’infezione dovuta a vari virus, fra cui quello che causa Covid-19. Gli animali il cui percorso è ... (Continua)
|
04/07/2025 09:28:38 Nesso fra esperienze traumatiche e insorgenza della condizione |
Un trauma può scatenare l’endometriosi
L’endometriosi, malattia infiammatoria cronica che colpisce 190 milioni di donne nel mondo, potrebbe essere scatenata anche da un’esperienza traumatica o da eventi particolarmente stressanti. A proporre l’ipotesi è uno studio pubblicato su Jama Psychiatry da un team dell’Università di Barcellona, che ha provato diverse prove del collegamento. In particolare, la patologia sembra strettamente legata ai traumi da contatto, quei casi cioè in cui c’è un’interazione fisica diretta fra vittima e ... (Continua)
|
03/07/2025 17:32:00 L’aumento della temperatura influisce sul comportamento |
Il caldo record ci rende più stupidi?
“Con queste giornate calde il sangue pazzo ribolle”. Lo diceva già Shakespeare 500 anni fa e in tutto il mondo i venti caldi e secchi godono di una pessima fama, dallo Scirocco della Sicilia, al Santa Ana californiano, allo Chinook delle Montagne Rocciose, fino allo Sharav in Israele e all'Autan in Francia. Non si tratta solo di folclore: numerosi studi neuroscientifici hanno ormai dimostrato il legame tra alte temperature e cambiamento nel comportamento e nelle performance mentali delle ... (Continua)
|
03/07/2025 14:12:56 Individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione |
Come i linfociti alzano la pressione
Un nuovo tassello si aggiunge alla linea di ricerca portata avanti dall’Unità di Angiocardioneurologia e Medicina Traslazionale dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli relativa al legame tra sistema immunitario e ipertensione arteriosa. Uno studio pubblicato su Nature Communications ha infatti identificato un meccanismo attraverso cui i linfociti T CD8 possono contribuire a questa patologia: un enzima intracellulare, PI3Kγ, ne guida l’attivazione e la migrazione verso organi chiave come i ... (Continua)
|
03/07/2025 12:32:00 Possibili terapie personalizzate per la malattia di Still |
Artrite idiopatica, scoperte alterazioni decisive
Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite idiopatica giovanile sistemica (sAIG o malattia di Still), una rara e grave patologia reumatologica che può arrivare a colpire e distruggere le articolazioni e gli organi interni. Uno studio condotto dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù rivela che, anche quando la malattia sembra sotto controllo, senza sintomi, il sistema immunitario dei bambini colpiti non torna davvero alla normalità: ... (Continua)
|
03/07/2025 11:20:00 Le cellule reagiscono in maniera specifica a proteine coinvolte nella malattia |
Parkinson, linfociti T come biomarcatori
I linfociti T si candidano come nuovi biomarcatori precoci per la diagnosi della malattia di Parkinson. A suggerirlo è uno studio pubblicato su npj Parkinson’s Disease dai ricercatori del La Jolla Institute for Immunology (LJI), che mostra come queste cellule del sistema immunitario, note per il loro ruolo nelle malattie autoimmuni, reagiscano in modo specifico a proteine cerebrali coinvolte nel Parkinson anni – se non decenni – prima della diagnosi clinica e prima anche dei problemi ... (Continua)
|
02/07/2025 12:35:00 Stampate in 3D e in grado di produrre insulina |
Isole pancreatiche in 3D per il diabete
Un grande successo della medicina rigenerativa quello firmato da un team di lavoro guidato dal prof. Giuseppe Orlando, chirurgo dei trapianti e professore ordinario di Chirurgia e Medicina Rigenerativa alla Wake Forest University di Winston Salem. Il team guidato dal presidente eletto della Cell Transplant and Regenerative Medicine Society ha creato in laboratorio, con stampa 3D, isole pancreatiche umane in grado di sopravvivere e funzionare fino a tre settimane. Il risultato è stato ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|