|
ARTICOLI
TROVATI : 42
|
Risultati da 1 a 10 DI 42
|
28/03/2025 11:00:00 Può ridurre la degenza dei pazienti operati |
Una t-shirt che monitora i parametri vitali
Una t-shirt che monitora i parametri vitali potrebbe accorciare i tempi di degenza dei pazienti sottoposti a un intervento di urologia oncologica. La notizia arriva da Madrid, dov’è in corso il congresso della European association of urology (Eau). A diffonderla, la comunità scientifica italiana, che ha presentato i risultati di uno studio pilota condotto su settanta pazienti. Gli specialisti della Sapienza università di Roma hanno testato la risposta di un gruppo di uomini sottoposti a ... (Continua)
|
12/03/2025 14:54:00 Le ultime innovazioni nella ricerca di questa neoplasia |
Tumore del rene, l’IA per una diagnosi precoce
In vista della Giornata Mondiale del Rene, l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano pone l'accento su un tema sempre più rilevante: il tumore del rene, una patologia in crescente incidenza che in Italia registra oltre 13 mila nuove diagnosi ogni anno, con una prevalenza maggiore negli uomini con un rapporto di circa 2 a 1. Pur colpendo principalmente adulti e anziani, esistono forme più rare che interessano anche i giovani. I fattori di rischio più comuni includono fumo, obesità, ... (Continua)
|
07/03/2025 10:20:00 Uomo paralizzato controlla il braccio grazie all’Intelligenza Artificiale |
L’IA cancella anche la paralisi
Con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale un uomo paralizzato è riuscito a controllare un braccio robotico per diversi mesi. L’interfaccia, sviluppata dai ricercatori dell’Università di San Francisco e descritta sulle pagine di Cell, ha funzionato per ben 7 mesi senza bisogno di regolazioni. Si consideri che dispositivi del genere finora garantivano un funzionamento senza problemi per 1 o 2 giorni. Gli esperti sono partiti dall'analisi dei profili di ... (Continua)
|
04/03/2025 10:24:00 Laparoscopia e robotica non superano l’approccio tradizionale |
L’approccio migliore in chirurgia pancreatica
In attesa che la ricerca farmacologica compia un definitivo salto di qualità, le speranze di poter curare i tumori del pancreas sono affidate quasi interamente alla chirurgia. Nell’ambito degli interventi che possono essere eseguiti per il trattamento di queste neoplasie, siano esse di origine esocrina (adenocarcinoma) o endocrina (Net), la duodenocefalopancreasectomia rappresenta una procedura complessa (prevede l’asportazione della testa del pancreas, del duodeno, di parte del digiuno, ... (Continua)
|
04/02/2025 11:30:00 Grazie a un sistema robotico innovativo e mininvasivo |
Ipertrofia prostatica, come conservare la funzione sessuale
Sono sei milioni gli italiani che soffrono di IPB (Ipertrofia Prostatica Benigna), una patologia che incide in maniera negativa sulla qualità di vita degli uomini. Da oggi, per risolvere in maniera ottimale l’IPB, è possibile ricorrere ad AquaBeam, il sistema robotico mininvasivo, veloce, personalizzato ed eco-guidato che risponde anche alle preoccupazioni dei pazienti sulla qualità della vita sessuale. Con la recentissima introduzione alla Casa di Cura San Rossore di Pisa di questa tecnica, ... (Continua)
|
28/01/2025 11:10:00 Individuati i meccanismi della rigidità muscolare |
Nuove cure per il Parkinson
Uno studio internazionale ha portato a nuove scoperte sul meccanismo alla base della rigidità muscolare nei pazienti affetti da malattia di Parkinson. La ricerca, frutto della collaborazione tra l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, il Dipartimento di Neuroscienze Umane dell’Università Sapienza di Roma, il Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università di Roma Tor Vergata, il National Institute of Neurological Disorders and Stroke negli Stati Uniti e l’UCL Queen Square Institute of Neurology ... (Continua)
|
28/02/2024 14:55:00 La tecnica robotica con risparmio dei capezzoli è sicura ed efficace |
Cancro al seno, efficace la mastectomia mini-invasiva
Uno studio pubblicato su Jama Surgery mostra che la chirurgia assistita da un robot a porta singola con risparmio dei capezzoli (NSM) è sicura ed efficace, e permette di conservare in parte o appieno la sensibilità del seno. «Fin dalla sua descrizione iniziale nel 2015 la mastectomia robotica con risparmio dei capezzoli (NSM) ha dimostrato sicurezza e risultati accettabili rispetto alle mastectomie convenzionali», spiega la prima firmataria Deborah Farr della Divisione di chirurgia ... (Continua)
|
21/12/2023 16:40:00 Monitora l’utilizzo delle braccia dei pazienti che hanno subito l’attacco |
Un sistema robotico per l’ictus
I postumi dell’ictus potranno essere monitorati attraverso l’uso di un nuovo sistema robotico. A idearlo è stato un team di scienziati della University of Southern California di Los Angeles diretto da Nathaniel Dennler, che ha sviluppato un sistema robotico in grado di raccogliere dati sui movimenti delle persone con postumi di un ictus. In questo modo, appare chiara la maniera in cui le persone utilizzano le braccia, e se una delle due viene utilizzata con più difficoltà. I dettagli dello ... (Continua)
|
14/12/2023 16:15:00 Fondamentale il movimento del diaframma |
Un braccio robotico controllato dalla respirazione
Uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Science Robotics dimostra come la respirazione possa essere utilizzata per controllare un braccio robotico indossabile in individui sani, senza ostacolare il controllo di altre parti del corpo. La ricerca, coordinata da Silvestro Micera, professore di Bioelettronica e Ingegneria neurale presso l’EPFL di Losanna e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha dimostrato come il movimento del diaframma possa essere monitorato per controllare con ... (Continua)
|
22/11/2023 14:11:42 Riabilitazione sessuale dopo la prostatectomia |
Le onde d’urto per ritrovare il sesso
Dopo un intervento di asportazione radicale della prostata a causa di tumore, all’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), pazienti selezionati sono inseriti in un programma di riabilitazione sessuale con terapia a onde d’urto focalizzate e a bassa energia. Le onde d’urto rappresentano il primo livello di terapia nel trattamento della disfunzione erettile post-operatoria. Nei pazienti affetti da tumore della prostata, con malattia confinata alla ghiandola o localmente avanzata, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5
|