|
ARTICOLI
TROVATI : 15
|
Risultati da 1 a 10 DI 15
|
16/12/2024 10:11:00 Diuretici e antipertensivi potrebbero avere effetti deleteri |
Influenza, meglio sospendere alcuni farmaci
Oltre al riposo e a bere molti liquidi, con l’influenza sarebbe bene ridurre il dosaggio o addirittura sospendere l’assunzione di alcuni farmaci antipertensivi come i diuretici. «In presenza di sintomi intestinali, come vomito e diarrea, ma anche in caso di febbre elevata, si tende a perdere liquidi. Perciò continuare ad assumere un diuretico o un antipertensivo può favorire un’ulteriore disidratazione e un abbassamento della pressione arteriosa che può influire sulla capacità dei reni di ... (Continua)
|
16/05/2024 11:00:00 Studio americano ha valutato il rischio di trasmissione del virus |
Vaccino da rotavirus, pochi i rischi in terapia intensiva
Effettuata di norma tra la sesta e la dodicesima settimana di vita di un neonato, la vaccinazione pediatrica contro il rotavirus non comporta rischi significativi se somministrata all’interno di un’unità di terapia intensiva neonatale (Utin). Parola degli specialisti del Children’s Hospital di Philadelphia e del Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie (Cdc) statunitense, che hanno valutato il rischio di trasmissione del virus (il vaccino è prodotto con una forma viva ... (Continua)
|
28/03/2024 I principali agenti patogeni |
Tutto sulle malattie infettive
Gli agenti causali delle malattie infettive possono essere di diversa natura: Batteri, Virus, Funghi , Parassiti, Prioni. Ogni tipo ha caratteristiche peculiari, diverso modo di replicazione, diverso modo di diffusione e diverse risorse terapeutiche. Mentre per le malattie infettive batteriche in genere la terapia è ampiamente disponibile (antibiotici), non ci sono molti farmaci in grado di combattere le infezioni virali (antivirali) e per queste la vaccinazione, quando è possibile, ... (Continua)
|
25/01/2022 17:20:00 L’eccipiente utilizzato non è pericoloso per l’uomo |
Alc-0315 e Pfizer, l’ennesima bufala
Tutto fa brodo nella narrazione antivaccinista. L’ultima trovata dei no-vax riguarda un eccipiente presente all’interno del vaccino di Pfizer/BioNTech: Alc-0315. Secondo l’accusa, l’eccipiente sarebbe pericoloso per la salute umana, ma da dove nasce l’idea? In sostanza, da un documento della compagnia biotecnologica Echelon Biosciences Inc. che descrive il prodotto come destinato alla ricerca e non sicuro per l’uomo. Ma come spesso accade, si fermano alla superficie delle cose non riuscendo ... (Continua)
|
11/05/2021 09:59:24 I dubbi su possibili contagi e norme da adottare |
Come comportarsi dopo il vaccino
Il vaccino anti-Covid è un sogno per molti, ma pone anche dubbi e interrogativi. Molti si domandano cioè quale sia il comportamento da adottare una volta sottoposti alla vaccinazione, in primo luogo se ci si possa considerare del tutto al riparo da possibili infezioni. In teoria, la possibilità esiste, come ricorda Mario Clerici, docente di Immunologia dell’Università degli Studi di Milano e direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi: “Ma ora che stanno cominciando a venir fuori ... (Continua)
|
24/08/2020 17:20:00 Implicazioni importanti nella terapia di Covid-19 |
Un derivato del colesterolo blocca Sars-CoV-2
La molecola 27-idrossicolesterolo (27OHC) è presente nel nostro corpo come fisiologico prodotto del metabolismo ossidativo del colesterolo. In colture cellulari infettate con il SARS-CoV-2, il virus responsabile di COVID-19, il 27OHC è risultato essere un forte inibitore della replicazione virale. La rilevanza di tale evidenza scientifica è ulteriormente sottolineata dalla contemporanea osservazione di un vistoso calo di questa molecola con proprietà antivirali nel sangue dei pazienti ... (Continua)
|
08/03/2018 14:24:00 Maxi studio conferma la sicurezza delle somministrazioni multiple |
I vaccini non indeboliscono il sistema immunitario
Non c’è alcun pericolo di destabilizzare il sistema immunitario dei bambini nel somministrare più vaccini con la stessa dose. Lo conferma un grande studio statunitense apparso su Jama. Gli autori del network Vaccine Safety Datalink hanno analizzato un database di 500mila bambini, individuandone 50mila ricoverati per malattie infettive non coperte dalle vaccinazioni. I dati indicano che il rischio di ammalarsi nei primi anni di vita è identico fra vaccinati e non vaccinati. 193 soggetti ... (Continua)
|
19/07/2016 14:50:26 Come prevenirle secondo gli esperti di Waidid |
Le 5 malattie dell'estate
D'estate sono tante le situazioni a rischio per il nostro organismo. Waidid, l'Associazione mondiale per le malattie infettive e i disordini immunologici, ha stilato una serie di consigli per affrontare al meglio le 5 malattie estive più comuni:
Infezioni cutanee. Uno dei disturbi che colpiscono la pelle durante il periodo estivo è l'impetigine, un'infezione batterica particolarmente diffusa fra i bambini. A causarla è lo Streptococcus beta-emolitico di gruppo A oppure lo Staphilococcus ... (Continua)
|
14/07/2016 09:56:00 Immunizzarsi contro il rotavirus potrebbe ridurre l'incidenza della malattia |
Un vaccino per la celiachia
E se a scatenare la reazione autoimmune alla base della celiachia fosse un virus? L'ipotesi, che di tanto in tanto si riaffaccia, è stata riproposta da un gruppo di ricercatori sulle pagine di Gastroenterology. Il lavoro, a cui hanno partecipato alcuni scienziati dell'Università Federico II di Napoli, fa riferimento alle infezioni causate da norovirus, reovirus e rotavirus. Quest’ultimo è il più diffuso ed è responsabile delle gastroenteriti virali nei bambini fino ai 5 anni. Confrontando ... (Continua)
|
18/05/2016 10:10:00 La nuova associazione previene e cura il disturbo |
Diarrea nei bambini, tannato di gelatina e probiotici
In età pediatrica sono molto comuni gli episodi di diarrea. In Italia, ogni anno se ne contano circa 1,5 milioni nei bambini al di sotto dei 3 anni. Tra le cause più frequenti, l'assunzione di farmaci che alterano la flora batterica o la presenza di gastroenteriti infettive. Oltre ad accompagnarsi a crampi e gonfiore addominale, nei piccoli pazienti la diarrea richiede un'attenzione particolare, poiché la perdita di liquidi e sali minerali può produrre una seria disidratazione. Contro ... (Continua)
|
1|2
|