ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

03/07/2025 17:32:00 L’aumento della temperatura influisce sul comportamento

Il caldo record ci rende più stupidi?
“Con queste giornate calde il sangue pazzo ribolle”. Lo diceva già Shakespeare 500 anni fa e in tutto il mondo i venti caldi e secchi godono di una pessima fama, dallo Scirocco della Sicilia, al Santa Ana californiano, allo Chinook delle Montagne Rocciose, fino allo Sharav in Israele e all'Autan in Francia.
Non si tratta solo di folclore: numerosi studi neuroscientifici hanno ormai dimostrato il legame tra alte temperature e cambiamento nel comportamento e nelle performance mentali delle ... (Continua)

03/07/2025 15:55:00 Quali i rischi e come migliorare il riposo notturno

Gravidanza e notti estive: perché si dorme peggio?
Dormire in gravidanza non è affatto semplice. In estate, poi, può diventare ancora più complicato. Ma non sono solo le alte temperature a disturbare il sonno delle future mamme. Aspetti fisiologici ed ormonali legati alla gravidanza contribuiscono a rendere le notti più difficili. Quali sono le principali implicazioni per la salute della donna e del bambino? Esistono accorgimenti che aiutano a dormire meglio?
Durante la gravidanza, il corpo della donna è soggetto a profonde modificazioni ... (Continua)

03/07/2025 12:32:00 Possibili terapie personalizzate per la malattia di Still

Artrite idiopatica, scoperte alterazioni decisive
Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite idiopatica giovanile sistemica (sAIG o malattia di Still), una rara e grave patologia reumatologica che può arrivare a colpire e distruggere le articolazioni e gli organi interni. Uno studio condotto dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù rivela che, anche quando la malattia sembra sotto controllo, senza sintomi, il sistema immunitario dei bambini colpiti non torna davvero alla normalità: ... (Continua)

03/07/2025 11:20:00 Le cellule reagiscono in maniera specifica a proteine coinvolte nella malattia

Parkinson, linfociti T come biomarcatori
I linfociti T si candidano come nuovi biomarcatori precoci per la diagnosi della malattia di Parkinson. A suggerirlo è uno studio pubblicato su npj Parkinson’s Disease dai ricercatori del La Jolla Institute for Immunology (LJI), che mostra come queste cellule del sistema immunitario, note per il loro ruolo nelle malattie autoimmuni, reagiscano in modo specifico a proteine cerebrali coinvolte nel Parkinson anni – se non decenni – prima della diagnosi clinica e prima anche dei problemi ... (Continua)

30/06/2025 11:10:00 Agisce alterando il metabolismo dei grassi

Il gene che predispone al neuroblastoma
Oltre 10 milioni di varianti genetiche analizzate in più di 2.000 casi e 4.000 controlli sani. Sono i numeri imponenti di uno dei più ampi studi mai condotti sulla predisposizione genetica al neuroblastoma, un tumore che colpisce prevalentemente bambini tra 0 e 10 anni ed è, insieme ai tumori cerebrali e del sangue, una delle principali cause di morte per cancro in età pediatrica.
Il lavoro, pubblicato sulla rivista ad alto impatto Advanced Science, è stato coordinato dal ... (Continua)

30/06/2025 09:14:20 Le cellule tumorali modificano il proprio metabolismo

Perché il tumore del fegato sfugge alle terapie
In uno studio guidato dall’Università Statale di Milano e dall’Istituto Europeo di Oncologia, sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, i ricercatori hanno svelato il profondo cambiamento del metabolismo cellulare che induce la resistenza delle cellule tumorali ai trattamenti farmacologici contro il tumore al fegato. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Signal Transduction and Targeted Therapy, del gruppo Nature.
Il gruppo di ricerca ha studiato su colture cellulari ... (Continua)

26/06/2025 11:40:00 Anticipare i cambiamenti invisibili

Sclerosi multipla, i neurofilamenti come nuovo alleato
Una delle sfide più insidiose nella gestione della Sclerosi Multipla (SM) è rappresentata oggi da coloro che, pur risultando clinicamente e radiologicamente stabili, nascondono un’attività di malattia silente. È il caso del cosiddetto paziente apparentemente stabile: una condizione che può essere riconosciuta grazie all’osservazione clinica, un dialogo medico-paziente continuo e aperto e con l’utilizzo di biomarcatori innovativi.
In questo contesto, i neurofilamenti a catena leggera (NfL) – ... (Continua)

26/06/2025 09:40:00 Nuovo approccio con nanoparticelle lipidiche

CAR-T, possibile la somministrazione in vivo
Una nuova ricerca pubblicata su Science apre la strada a una possibile rivoluzione nella produzione delle cellule Car-T, che potrebbero essere “auto-assemblate” direttamente all’interno dell’organismo grazie a un’iniezione di nanoparticelle lipidiche contenenti mRna.
Senza necessità di prelievo, manipolazione e reinfusione. Il metodo, messo a punto da Capstan Therapeutics, promette ridurre i tempi di attesa e contenere i costi delle terapie Car-T ex vivo e autologhe finora utilizzate.
I ... (Continua)

19/06/2025 17:34:00 Aiutano a capire l’evoluzione della malattia

Melanoma, scoperti nuovi biomarcatori
Il microambiente tumorale può fornire informazioni fondamentali per capire l’evoluzione del melanoma e l’efficacia dei trattamenti.
Due studi presentati da Paolo Ascierto - presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale di Napoli – al congresso dell’American Society of Clinical Oncology di Chicago mostrano l’efficacia di alcune sequenze terapeutiche nei pazienti affetti da melanoma ... (Continua)

19/06/2025 09:55:36 Potrebbe aiutare a ridurre lo stress ossidativo

La stimolazione spinale per la sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurodegenerativa che interessa il sistema nervoso centrale e colpisce oltre 2,8 milioni di persone nel mondo.
Ora, un team multidisciplinare dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e il CNR-Istituto di Fisiologia Clinica, ha condotto uno studio pilota per esplorare una possibile nuova terapia.
Lo studio pilota, pubblicato sulla rivista internazionale Brain Stimulation, ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale