ARTICOLI TROVATI : 61

Risultati da 1 a 10 DI 61

06/06/2025 12:43:00 Aumento delle temperature e inquinamento tra le minacce principali

Cambiamento climatico e smog i nemici della pelle
La pelle non ama caldo eccessivo e smog. A ricordarlo sono gli esperti della Sidemast (Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse) che, in vista del Congresso Nazionale Sidemast Special Edition 2025, evidenziano come l'aumento delle temperature, l'inquinamento e gli eventi climatici estremi stiano compromettendo in modo significativo la salute della pelle.
L’aumento delle temperature è associato a una maggiore esposizione ai raggi ultravioletti e quindi a un aumento ... (Continua)

06/02/2025 16:20:00 Effetti negativi sulla memoria dopo solo qualche ora

Smog, anche un’esposizione breve fa danni
Basta un’esposizione anche breve all’inquinamento ambientale per subirne gli effetti, in particolare sulle funzionalità cerebrali. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su Nature Communications da un team dell’Università di Birmingham e Manchester.
I partecipanti sono stati esposti all’equivalente di alti livelli di inquinamento atmosferico – utilizzando il fumo delle candele – e all’aria pulita, sottoponendosi a test sulle capacità cognitive prima e 4 ore dopo l’esposizione.
I test ... (Continua)

22/07/2024 10:40:00 Nesso fra smog e sviluppo delle capacità cognitive

Danni al cervello dei ragazzi a causa dell’inquinamento
C’è un nesso non positivo fra aumento dell’inquinamento atmosferico e ritardi nello sviluppo delle capacità cognitive. A svelarlo è una nuova ricerca della Wayne State University di Detroit e del Cincinnati Children's Hospital.
I ricercatori guidati da Clara Zundel hanno analizzato 10.000 bambini fra i 9 e i 12 anni, scoprendo che l’esposizione agli inquinanti dell’aria, alle polveri sottili e soprattutto al Pm2,5 causa alterazioni delle connessioni cerebrali, con conseguenti disturbi ... (Continua)

27/06/2024 14:50:00 Le particelle più piccole inducono alterazioni simili a quelle della Sla

Sla, il ruolo negativo dell’inquinamento
Lo smog produce tanti danni al nostro organismo, ormai è cosa risaputa. Uno studio condotto nell’ambito di Mnesys, progetto di ricerca che si pone l'obiettivo di sviluppare nuovi approcci per le neuroscienze, mostra come l’inquinamento atmosferico, in particolare quello causato dalle particelle più piccole, induca nel cervello alterazioni simili a quelle provocate dalla sclerosi laterale amiotrofica.
I meccanismi alla base di questo fenomeno sono stati analizzati da una ricerca ... (Continua)

23/05/2024 17:40:00 La premessa necessaria è la presa di coscienza del problema

10 regole per le malattie cardiovascolari
Per riuscire a contrastare le malattie cardiovascolari e i loro effetti sulla salute è necessario innanzitutto prendere coscienza dell’esistenza di fattori di rischio e cattive abitudini che aumentano il rischio di queste malattie.
"La madre di ogni progetto di prevenzione è la conoscenza, la consapevolezza di quanto cattive abitudini e fattori di rischio siano impattanti e dannosi per il cuore e le arterie, ma anche del fatto che la salute cardiovascolare si costruisce giorno dopo giorno, a ... (Continua)

01/03/2024 12:45:00 Le polveri fini aumentano i rischi di ricovero

I rischi dell’inquinamento per cuore, polmoni e cervello
Il rischio di finire in ospedale per problemi cardiovascolari o polmonari aumenta con l’esposizione allo smog. A confermarlo sono due studi pubblicati sul British Medical Journal secondo cui l’esposizione a breve e a lungo termine all’inquinamento da polveri fini Pm2,5 risulta associata a un maggior rischio di ricovero per gravi malattie cardiache e respiratorie. Secondo gli esiti degli studi, non esisterebbe una soglia di inquinanti sicura per la salute di cuori e polmoni.
Lo smog però ... (Continua)

12/12/2023 11:00:00 Seguire la patologia con la tecnologia anche dopo la diagnosi

Uno smartwatch per gestire la fibrillazione atriale
Un nuovo smartwatch che possa gestire la fibrillazione atriale anche dopo la sua diagnosi. È quello a cui puntano i ricercatori della University of Michigan di Ann Arbor guidati da Hamid Ghanbari, che spiega: «Gli smartwatch vengono presentati in tutto il mondo come un modo per monitorare la salute. Alcuni individui si presentano però dal medico sostenendo che tali orologi li hanno allertati per una possibile fibrillazione atriale, e quindi a noi arrivano molti falsi positivi».
I ricercatori ... (Continua)

14/11/2023 12:30:00 L’uso eccessivo dei dispositivi alimenta i disturbi nei più piccoli

La tecnologia rende i bambini ansiosi e insonni
Ansia, insonnia, stile di vita complessivamente scorretto. Questo l’elenco degli effetti prodotti dall’uso sconsiderato dei dispositivi tecnologici da parte dei bambini.
A confermarlo è una ricerca condotta in scuole di diversi gradi e coordinata da Osama Al Jamal, referente per la salute digitale della Federazione italiana pediatri (Fimp).
L’indagine ha prodotto anche una guida pratica di cui si è parlato al congresso nazionale del sindacato.
"Molti ragazzi hanno effetti negativi ... (Continua)

25/09/2023 11:10:00 Il corretto sviluppo è a rischio

Smog e stress fanno male ai neonati
Lo stress materno e l’esposizione a particelle fini nell’aria non hanno un effetto positivo sul livello di metilazione del Dna dei neonati e quindi sul loro corretto sviluppo.
A dirlo è uno studio dell’Università di Pavia e della Fondazione Mondino che ha approfondito la relazione fra stress materno prenatale causato dalla pandemia di Covid-19 e l’esposizione alle particelle fini con un diametro aerodinamico inferiore a 2,5 micrometri (Pm2.5). L’obiettivo era di scoprire l’eventuale ... (Continua)

01/09/2023 10:25:00 Trovato un nesso anche per i tumori del colon-retto e della prostata

Lo smog aumenta il rischio di cancro non solo ai polmoni
L’esposizione cronica agli inquinanti atmosferici, come il particolato fine (PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) può aumentare il rischio di cancro non polmonare negli anziani. Lo ha scoperto uno studio della Harvard TH Chan School of Public Health, condotto su milioni di beneficiari di Medicare negli Stati Uniti. i ricercatori hanno scoperto che l’esposizione al PM25 e NO2 per un periodo di 10 anni ha aumentato il rischio di sviluppare tumori del colon-retto e della prostata. Inoltre, i ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale