ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

26/06/2025 09:40:00 Nuovo approccio con nanoparticelle lipidiche

CAR-T, possibile la somministrazione in vivo
Una nuova ricerca pubblicata su Science apre la strada a una possibile rivoluzione nella produzione delle cellule Car-T, che potrebbero essere “auto-assemblate” direttamente all’interno dell’organismo grazie a un’iniezione di nanoparticelle lipidiche contenenti mRna.
Senza necessità di prelievo, manipolazione e reinfusione. Il metodo, messo a punto da Capstan Therapeutics, promette ridurre i tempi di attesa e contenere i costi delle terapie Car-T ex vivo e autologhe finora utilizzate.
I ... (Continua)

16/06/2025 09:45:00 Il trattamento triplica la sopravvivenza libera da progressione

Terapia a tre farmaci per il mieloma multiplo
Una malattia complessa ed eterogenea, dalle cause ancora sconosciute nonostante i tanti anni di ricerca alle spalle, ma con l’unico dato positivo che riguarda la sopravvivenza, passata dai 30 mesi alla fine degli anni Novanta (quando il trattamento prevedeva la sola chemioterapia) ai circa dieci anni attuali, raggiunti grazie alle numerose opzioni terapeutiche aggiuntesi nel corso degli anni.
Così descrive il mieloma multiplo Alessandro Corso, Direttore della Struttura Complessa di ... (Continua)

12/06/2025 12:00:00 Rischio raddoppiato se si superano le 14 ore al giorno

Troppe ore seduti e il cuore rischia
Come è noto, sono sufficienti 30 minuti al giorno di attività fisica per ridurre il rischio di infarto, ma se proprio non è possibile allora è meglio passare il tempo a dormire invece che stare seduti.
A lanciare la provocazione è uno studio pubblicato su Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes da un team della Columbia University diretto dal prof. Keith Diaz, esperto di medicina comportamentale. Allo studio hanno partecipato oltre 600 pazienti post-infartuati monitorati attraverso ... (Continua)

28/05/2025 09:13:13 Essenziale per la crescita incontrollata del tumore

Cancro, il ruolo del Dna spazzatura
Una nuova variante di Crispr (Crispr-Cas13d, per la precisione) è stata utilizzata per osservare nel dettaglio il ruolo di centinaia di Rna lunghi non codificanti (lncRna) – noti anche come “Junk-Dna” o “Dna-spazzatura” – nella crescita di alcuni tumori, tra cui il mieloma multiplo. La ricerca, condotta dall’Istituto di Candiolo – Irccs e dal Dana-Farber Cancer Institute di Boston, ha mostrato che centinaia di lncRna, che non producono proteine e che vengono “generate” in specifiche isoforme, ... (Continua)

15/05/2025 10:32:00 Fondamentali per la salute anche i fattori non medici

Le differenze di genere non derivano solo dalla genetica
Sebbene esistano differenze tra i sessi nella quantità con cui vengono espresse alcune proteine, le cause di tali differenze non sono esclusivamente genetiche. È la conclusione a cui sono giunti i ricercatori del Precision Healthcare University Research Institute (Phuri) della Queen Mary University of London che hanno guidato uno studio internazionale per fare luce sui meccanismi biologici alla base delle differenze nei rischi per la salute, nei sintomi e negli esiti clinici tra maschi e ... (Continua)

13/05/2025 11:41:00 Confermato il potere terapeutico della pratica

I benefici della Kangaroo Care
La Kangaroo Care (KC o anche canguro terapia) è attualmente considerato uno dei migliori interventi in termini di efficacia e di costi per promuovere il benessere dei neonati pretermine, per i suoi tantissimi benefici. Può ridurre la mortalità neonatale, aumenta i tassi di allattamento al seno, migliora la crescita ponderale e degli altri parametri antropometrici.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda la Kangaroo Care come cura di routine per tutti i neonati pretermine o di ... (Continua)

08/05/2025 10:14:58 Le PM10 associate a un rischio di insorgenza maggiore

L’inquinamento aumenta il rischio di Parkinson
Un nuovo studio coordinato dall’Unità di Ricerca di Epidemiologia e Prevenzione in collaborazione con l’Unità di Ricerca e di Neurofisiopatologia Clinica dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, l’Università LUM di Casamassima (Bari), l’Università dell’Insubria (Varese), la Sapienza Università di Roma e altre istituzioni italiane (INAIL, CIRA, DEP Lazio e ASREM), ha individuato un nuovo legame tra i livelli di microparticolato PM10 nell’aria e l’aumento del rischio di sviluppare la malattia di ... (Continua)

17/03/2025 11:20:00 Il ruolo di frammenti circolari di Dna al di fuori dei cromosomi

Il Dna nascosto che rende letale il cancro del pancreas
Il cancro al pancreas è uno dei tumori più letali al mondo, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni del 13%. Questa prognosi sfavorevole è dovuta sia alla diagnosi tardiva che alla straordinaria capacità del tumore di adattarsi e resistere alle terapie. Ora, uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Verona, dell’Università di Glasgow e del Botton-Champalimaud Pancreatic Cancer Centre ha scoperto un fattore nascosto alla base di questa adattabilità: il DNA extracromosomico ... (Continua)

11/03/2025 12:43:00 Raro intervento alla Città della Salute di Torino

Occhi nuovi per due fratelli con aniridia congenita
Due fratelli, lui 17 anni e lei 24, affetti da una rarissima malattia genetica ereditaria (Aniridia congenita), sono stati sottoposti a un delicatissimo intervento chirurgico senza precedenti nella stessa giornata per correggere i gravi problemi visivi, presso la Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Molinette.
La loro condizione, presente anche nella madre e in altri familiari, comportava l'assenza totale dell'iride associata a gravi alterazioni oculari, tra le quali la ... (Continua)

04/03/2025 10:24:00 Laparoscopia e robotica non superano l’approccio tradizionale

L’approccio migliore in chirurgia pancreatica
In attesa che la ricerca farmacologica compia un definitivo salto di qualità, le speranze di poter curare i tumori del pancreas sono affidate quasi interamente alla chirurgia.
Nell’ambito degli interventi che possono essere eseguiti per il trattamento di queste neoplasie, siano esse di origine esocrina (adenocarcinoma) o endocrina (Net), la duodenocefalopancreasectomia rappresenta una procedura complessa (prevede l’asportazione della testa del pancreas, del duodeno, di parte del digiuno, ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale