ARTICOLI TROVATI : 21

Risultati da 1 a 10 DI 21

19/04/2023 10:45:00 Recidive dimezzate e qualità della vita più alta

Cancro al seno, Tamoxifene a basse dosi funziona
Il tamoxifene a basse dosi riduce il rischio di recidiva e tutela la qualità di vita delle persone con tumore alla mammella. Lo conferma uno studio italiano durato dieci anni da cui è emerso che il farmaco, somministrato alla dose di 5 mg al giorno per tre anni riduce il rischio di recidive e di nuovi tumori al seno, con minimi effetti collaterali, mantenendo gli effetti anche sette anni dopo la fine del trattamento. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Journal of Clinical ... (Continua)

04/01/2023 15:55:00 Il farmaco per il cancro del seno mostra un pericoloso effetto collaterale

Tamoxifene aumenta il rischio di cancro all’utero
Uno studio pubblicato su Jama Network Open mostra che il trattamento con tamoxifene ha l’effetto di aumentare il rischio di tumori uterini nelle donne in premenopausa con carcinoma mammario.
«L'associazione tra tamoxifene e malattie uterine come il cancro dell'endometrio nelle donne in premenopausa con neoplasia mammaria resta controversa, sebbene molti studi abbiano riportato un'associazione tra farmaco e varie patologie uterine come polipi endometriali, iperplasia, cancro e altri tumori ... (Continua)

16/12/2022 11:00:00 Oltre a ridimensionare il rischio di insorgenza della malattia

Antiestrogeni riducono rischio di morte per cancro al seno
Non solo rendono meno probabile la malattia, ma nel caso in cui il cancro al seno sia già comparso i farmaci che bloccano l’attività degli estrogeni sembrano ridurre anche il rischio di morte a causa della neoplasia.
A dirlo è un nuovo studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology da un team del Georgetown Lombardi Comprehensive Cancer Center di Washington coordinato da Claudine Isaacs, che spiega: «Studi recenti hanno dimostrato che le donne con diagnosi di tumori positivi al recettore ... (Continua)

17/05/2022 16:30:00 Cancro ginecologico più frequente dopo quello al seno

Tumore dell’endometrio, lo causano chili di troppo e ormoni
Fra i tumori di natura ginecologica è secondo solo al cancro del seno. Si tratta del tumore dell’endometrio, cui è dedicato un nuovo studio dell’Università di Bristol, dal quale si evince che i rischi maggiori sono legati al sovrappeso e agli squilibri ormonali.
Lo studio ha analizzato i dati di 122.000 donne, quasi 13.000 delle quali malate di cancro endometriale. «L’incidenza è maggiore in donne di età menopausale — dice Giovanni Scambia, direttore del Dipartimento per la tutela della ... (Continua)

08/03/2022 16:10:00 Ridotto il rischio di recidiva rispetto all’uso di tamoxifene

Cancro al seno, inibitori dell’aromatasi per le recidive
L’utilizzo degli inibitori dell’aromatasi al posto del tamoxifene è correlato a una riduzione del rischio di recidiva in caso di cancro al seno. A dirlo è uno studio pubblicato su Lancet Oncology da un team diretto da Rosie Bradley di Oxford Population Health.
Per arrivare alla conclusione i ricercatori hanno combinato i dati di 4 diversi studi che hanno coinvolto un totale di oltre 7.000 donne colpite da carcinoma mammario in fase iniziale. Sono stati messi a confronto gli inibitori ... (Continua)

22/03/2019 10:34:00 Nuove prospettive terapeutiche con Montelukast

Ischemia cerebrale, efficace un farmaco anti-asma
Il “riposizionamento” di farmaci già in commercio sta emergendo come una nuova strategia di sviluppo farmacologico che offre la possibilità di identificare una nuova indicazione che va oltre quella per cui il farmaco era stato originariamente sviluppato e utilizzato.
È una strategia che offre numerosi vantaggi rispetto allo sviluppo di un farmaco completamente nuovo perché permette di ridurre i costi e i tempi richiesti per gli studi preclinici e per la valutazione del profilo di ... (Continua)

08/03/2018 Compresi i meccanismi molecolari che generano resistenza alle terapie

Un passo avanti contro il cancro al seno
I meccanismi molecolari che determinano la resistenza del cancro al seno ai farmaci in uso clinico, come il tamoxifene, sono stati oggetto di uno studio pubblicato su Scientific Reports.
Lo studio è stato coordinato da Alessandra Magistrato dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Iom-Cnr) di Trieste. L’utilizzo delle simulazioni al computer ha consentito al team di ricercatori di comprendere come le mutazioni degli estrogeni di tipo α (ERα) ... (Continua)

13/09/2017 14:30:00 Scoperto uno dei meccanismi della resistenza ai farmaci
Il diabete rende resistente il cancro al seno
Una ricerca italiana svela il ruolo negativo svolto dal diabete nelle terapie per il cancro al seno. L’analisi ha studiato i meccanismi attraverso i quali l’iperglicemia riesce ad influenzare, anche con l’aiuto del tessuto adiposo, la sensibilità delle cellule di tumore della mammella al tamoxifene, un farmaco anti-ormonale (inibitore selettivo del recettore per gli estrogeni) utilizzato nel trattamento di alcune forme di questa neoplasia (quelle con recettori per gli estrogeni, ER+).
Lo ... (Continua)
28/03/2017 09:42:00 L'alimento aiuta a prevenirlo, ma non va mangiato durante la terapia

Soia e cancro al seno, rapporto complesso
Se assumere soia ha un effetto protettivo nei confronti del cancro al seno, una volta che il tumore è insorto e diagnosticato le donne dovrebbero astenersi dal consumare il legume ricco di fitormoni.
È la conclusione di uno studio apparso su Clinical Cancer Research e diretto da Xijuan Zhang, ricercatrice del Georgetown Lombardi Comprehensive Cancer Center di Washington.
Il rapporto fra soia e cancro al seno è regolato dalla genisteina, isoflavone dalla struttura simile agli estrogeni, ... (Continua)

11/01/2017 09:30:00 L'ipotesi è che non riduca i tassi di mortalità

Dubbi sulla mammografia
Uno studio danese appena pubblicato su Annals of Internal Medicine sostiene che lo screening mammografico per il cancro al seno può portare a forme di sovradiagnosi.
Karsten Juhl Jorgensen del Nordic Cochrane Center e del Rigshospitalet di Copenhagen, primo autore dello studio, commenta: «I tassi di diagnosi di carcinoma duttale in situ (DCIS) sono aumentati notevolmente negli ultimi anni poiché più donne si sottopongono a mammografie di controllo. Il nostro lavoro pone in evidenza questa ... (Continua)

  1|2|3

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale