|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
05/04/2024 11:10:00 Il virus potrebbe mutare e acquisire la capacità di diffondersi |
Una pandemia di aviaria?
Il virus A/H5N1 potrebbe subire una mutazione radicale e acquisire la capacità di diffondersi fra gli uomini, causando una possibile trasmissione su larga scala. Lo dicono gli esperti di European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) e European Food Safety Authority (Efsa). "A oggi, il virus A/H5N1 del clade 2.3.4.4b attualmente circolante ha causato solo pochi casi di infezione umana", spiegano le agenzie. "Tuttavia, l'elevato numero di infezioni ed eventi di trasmissione tra ... (Continua)
|
21/03/2024 12:59:00 Strategia inedita per il tumore pediatrico |
Nuova speranza per il neuroblastoma
Il neuroblastoma rappresenta una sfida complessa per la pediatria oncologica, il tasso di sopravvivenza a cinque anni per questo tumore si aggira intorno al 50% per i bambini con forme ad alto rischio. Tuttavia, i risultati di uno studio, condotto dal gruppo di ricerca guidato dal Prof. Roberto Chiarle del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino, e professore presso il Boston Children's Hospital e la Harvard Medical School, ha delineato una ... (Continua)
|
19/03/2024 12:20:00 Nuovi composti sembrano imitare lo sforzo fisico |
La pillola che emula gli effetti dell’esercizio fisico
Mandare giù una pillola invece di un duro allenamento. È quanto prefigurano alcuni studi in corso su nuovi composti che sembrano in grado di imitare la spinta fisica dell’allenamento, per il momento solo su modello animale. Uno studio del genere è stato presentato durante l’Acs Spring 2024, meeting primaverile dell'American Chemical Society. Si tratta di una scoperta potenzialmente in grado di cambiare l’approccio terapeutico a malattie come l’atrofia muscolare, l’insufficienza cardiaca e ... (Continua)
|
18/03/2024 09:34:58 Aiuta i pazienti colpiti da un cancro alla prostata |
Una dieta vegetale per la sessualità
Un’alimentazione a base di vegetali sembra avere effetti positivi sui pazienti che hanno affrontato un trattamento per un cancro alla prostata. La dieta allevia i possibili effetti collaterali della terapia, ad esempio la disfunzione erettile e l’incontinenza urinaria. I risultati emergono da uno studio pubblicato su Cancer al quale hanno partecipato 3.505 soggetti con cancro alla prostata non metastatico. Il campione è stato suddiviso in 5 sottogruppi in base alla proporzione di ... (Continua)
|
15/03/2024 11:30:00 L’intero processo di sviluppo ha richiesto soltanto 18 mesi |
L’IA sviluppa un farmaco per la fibrosi polmonare idiopatica
Un nuovo farmaco per la cura della fibrosi polmonare idiopatica è stato sviluppato in soli 18 mesi grazie all’ausilio dell’Intelligenza Artificiale. Il lavoro del team InSilicoMeds è stato pubblicato sulla rivista Nature Biotechnology. La molecola messa a punto è stata chiamata INS018_055, e appare in grado di inibire il gene Tnik, mostrando ottime proprietà sia in laboratorio che negli studi su animali, funzionando per via orale, inalatoria e topica e agendo su diversi organi. La ... (Continua)
|
14/03/2024 10:35:00 Una linea guida clinica fornisce raccomandazioni nel merito |
L’immunoterapia per le allergie inalatorie
Una nuova linea guida punta a fornire raccomandazioni per l’uso dell’immunoterapia nelle allergie inalatorie. Il documento, preparato dall’American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery Foundation, è stato pubblicato su Otolaryngology. Gli esperti hanno formato un gruppo di 17 persone che provenivano da vari contesti pratici, background formativi e fasi della formazione. «Nonostante l’uso diffuso dell’immunoterapia allergica (AIT), esistono problemi clinici, tra cui la selezione ... (Continua)
|
07/03/2024 11:10:00 Scoperta la presenza nelle placche aterosclerotiche |
Le microplastiche nel cuore
Perfino nelle placche aterosclerotiche si nascondono le temibili micro e nano-plastiche. Dopo che diverse ricerche ne hanno trovato traccia in vari organi e tessuti dell’organismo - placenta, fegato, polmoni - un nuovo studio dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli pubblicato su The New England Journal of Medicine ne rivela la presenza nei depositi di grasso delle arterie, fornendo prova della loro pericolosità. Stando ai dati, le placche aterosclerotiche contaminate sarebbero anche ... (Continua)
|
16/02/2024 10:40:00 Registrato un caso negli Stati Uniti |
Torna la peste bubbonica
Non può più essere definita peste nera, ma si tratta della stessa malattia. Negli Stati Uniti, un uomo è stato infettato dal batterio Yersinia pestis, proprio quello che 7 secoli fa provocò un disastro demografico di proporzioni inaudite in Europa, uccidendo più di un terzo dei suoi abitanti. Ora la malattia fa certamente meno paura grazie agli antibiotici, ma è sempre bene tenere alta la guardia. L’uomo è stato infettato dal suo gatto, che ha probabilmente portato a casa le pulci infette ... (Continua)
|
15/02/2024 15:40:00 Sintomi e modalità di trasmissione della nuova infezione |
Cos’è il vaiolo dell’Alaska
Dopo quello delle scimmie, una nuova forma di vaiolo si sta diffondendo. Il virus Alaskapox è stato scoperto nel 2015 e ora è stata accertata la prima vittima, un uomo che viveva in un’area boschiva e con un sistema immunitario indebolito da un cancro. Secondo gli esperti, nella maggior parte dei casi il vaiolo dell’Alaska causa una malattia lieve. Inoltre, le infezioni sugli esseri umani sono rare. Il virus appartiene alla stessa famiglia di Variola, il virus del vaiolo ormai eradicato, e ... (Continua)
|
15/02/2024 10:40:00 Studio italiano apre la strada a nuovi trattamenti |
La nanomedicina per le lesioni del midollo spinale
In uno studio pubblicato su Advanced Materials, i ricercatori Pietro Veglianese, insieme a Valeria Veneruso ed Emilia Petillo dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS in collaborazione con Filippo Rossi del Politecnico di Milano hanno dimostrato che un innovativo nanovettore (nanogel), da loro sviluppato, è in grado di somministrare farmaci antinfiammatori in modo mirato nelle cellule gliali coinvolte attivamente nell’evoluzione della lesione al midollo spinale, una condizione ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|