|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
05/07/2024 12:52:00 La necessità di un regime alimentare specifico |
Consigli alimentari per la malattia di Crohn
Tra chi ha la malattia di Crohn – patologia infiammatoria cronica dell’intestino – la necessità di seguire un regime alimentare specifico e di rinunciare a diversi alimenti può ostacolare la socialità, rendendo difficile la convivialità durante i pasti, così come le uscite con familiari, amici e colleghi. Considerando poi che, nel 95% dei casi, per evitare le fasi acute della malattia, occorre fare ulteriori sacrifici alimentari – è facile capire come ciò possa portare a un senso di ... (Continua)
|
04/07/2024 10:45:00 Potrebbe rivelarsi utile nella battaglia alla malattia |
Melanoma, scoperto un nuovo meccanismo molecolare
È stato pubblicato sulla rivista Molecular Cancer una ricerca che presenta un’importante scoperta relativa alla lotta contro il melanoma, frutto della collaborazione tra le Università di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Siena. Il gruppo di ricerca dei tre atenei ha individuato un nuovo e inatteso meccanismo molecolare coinvolto nella resistenza alla terapia mirata, come la via di segnalazione mTORC2, che, diversamente dal ruolo pro-tumorigenico descritto in altri ... (Continua)
|
04/07/2024 10:10:00 Possono ridurre il rischio di progressione della malattia |
Cancro al seno, l’efficacia degli antiormonali
Per ridurre le probabilità di progressione del tumore al seno e posticipare quanto più possibile il ricorso alla chemioterapia, i nuovi farmaci antiormonali possono svolgere un ruolo fondamentale. Uno di questi è elacestrant, primo degradatore selettivo del recettore degli estrogeni (SERD) attivo per via orale, raccomandato nel sottogruppo di pazienti resistenti a cicline con mutazioni ESR1, che hanno già ricevuto una prima linea di terapia antiormonale. Il farmaco è stato approvato ... (Continua)
|
03/07/2024 12:48:00 Scoperta una via di comunicazione all’interno delle cellule umane |
Un nuovo approccio contro il cancro
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università Statale di Milano ha scoperto una rete inedita di comunicazione interna alla cellula, che potrebbe avere un ruolo importante nello sviluppo e la diffusione dei tumori. I risultati della ricerca, sostenuta da Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro e dall’European Research Council (ERC), sono stati appena pubblicati sulla rivista Nature Communications. Sulla propria superficie le cellule hanno recettori che ... (Continua)
|
01/07/2024 11:30:00 Cos’è la pausa terapeutica e perché può essere positiva |
I vantaggi della drug holiday
Si può interrompere la somministrazione di farmaci in base alla durata del trattamento oppure alla risposta? E se sì come e in quali periodi e per quanto tempo? Sono domande alle quali il dottor Marco Maruzzo, oncologo dell’Istituto Oncologico Veneto è in grado di rispondere. “L’interruzione dell’assunzione di farmaci – spiega – per una durata determinata e con modalità controllata e concordata con i pazienti, ovvero la cosiddetta pausa terapeutica, pur non essendo sempre sostenuta da dati ... (Continua)
|
28/06/2024 11:30:00 Studio suggerisce l’utilità del nuovo trattamento |
Sclerosi sistemica, nuova terapia con Car-T
Si potrebbe applicare la tecnica delle cellule Car-T anche per trattare la sclerosi sistemica. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. A spiegare le caratteristiche del trattamento sono Gianluca Moroncini e Marco Matucci Cerinic, membri del comitato scientifico di Gils, Gruppo italiano per la lotta alla sclerodermia: "Le Car-T (Chimeric Antigen Receptor T cell) sono linfociti T prelevati dal sangue di un paziente ed ingegnerizzati in laboratorio per ... (Continua)
|
27/06/2024 10:10:00 Per i pazienti con Nsclc e mutazione Kras |
Sotorasib contro il tumore del polmone
Cambio di passo per i pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) avanzato e mutazione KRAS p.G12C. Sotorasib, prima terapia target orale specifica per questa mutazione, ha ottenuto la rimborsabilità in Italia. L’Italia nel 2023 registra 44.000 nuove diagnosi di tumore del polmone, con una prevalenza maggiore negli uomini (30.000 casi) rispetto alle donne (14.000 casi). L’85% dei casi appartiene alla categoria dei tumori al polmone non a piccole cellule (NSCLC), una forma ... (Continua)
|
26/06/2024 11:20:00 L’inibitore di BTK migliora la sopravvivenza |
Linfoma a cellule mantellari, efficace acalabrutinib
I risultati positivi dello studio di Fase III ECHO mostrano che acalabrutinib, in combinazione con bendamustina e rituximab, ha ottenuto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e una tendenza favorevole di sopravvivenza globale (OS) rispetto alla chemio-immunoterapia (bendamustina più rituximab) standard di cura nei pazienti con linfoma a cellule mantellari (MCL) non precedentemente trattati. I risultati sono stati ... (Continua)
|
21/06/2024 10:40:00 I sintomi della malattia impattano sulla qualità del sonno |
Come affrontare i disturbi del sonno nel Parkinson
Il Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più frequente al mondo e colpisce circa 6,1 milioni di persone. Si tratta di una patologia complessa causata dalla morte progressiva di alcune cellule del cervello che producono dopamina, un neurotrasmettitore che controlla i movimenti del corpo. È caratterizzata da tremore, rigidità muscolare, lentezza dei movimenti e disequilibrio. Si manifesta per lo più attorno ai 60 anni con circa il 10% di pazienti sotto i 50 anni. I disturbi del ... (Continua)
|
17/06/2024 12:30:00 Risultati positivi per inebilizumab |
Una cura per la malattia da immunoglobulina G4
Sono positivi i risultati dello studio clinico multicentrico di fase III che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di inebilizumab per il trattamento della malattia da immunoglobulina G4-correlata (IgG4-RD, immunoglobulin G4-related disease). Inebilizumab ha raggiunto l’obiettivo primario, riducendo dell’87% il rischio di riacutizzazione della IgG4-RD rispetto al placebo (Hazard Ratio 0,13, p<0,0001) nel periodo controllato di 52 settimane. Sono stati raggiunti anche tutti gli obiettivi ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|