|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 21 a 30 DI 100
|
27/03/2025 10:10:00 Necessario ripristinarlo per ottenere una perdita di peso |
L’obesità cancella il piacere del cibo
Un conto è mangiare per il piacere di farlo, un altro ingozzarsi in maniera sistematica, in particolare di cibo spazzatura. Uno studio pubblicato su Nature rivela che l’obesità finisce con il cancellare il piacere provato dal cibo e che è necessario tentare di ripristinarlo per pensare di poter perdere peso. A dimostrarlo sono alcuni esperimenti condotti sui topi dai ricercatori dell’Università della California di Berkeley, che hanno individuato la causa del fenomeno in una dieta ricca di ... (Continua)
|
25/03/2025 Aumenta la sicurezza per il paziente |
Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’IA
L’introduzione dei sistemi di monitoraggio dei parametri emodinamici del paziente potenziati da algoritmi di intelligenza artificiale è una svolta in sala operatoria, sia per gli interventi di chirurgia generale, che soprattutto per quelli di chirurgia vascolare, più a rischio di instabilità emodinamica. Gli anestesisti, oltre a controllare sul monitor l’andamento dei parametri del paziente, vengono allertati dall’Intelligenza artificiale (IA) e guidati nella strategia mirata alla correzione di ... (Continua)
|
17/03/2025 12:23:00 Scoperti 64 geni che ne accelerano il declino |
I geni che invecchiano il cervello
Un team di ricercatori della Zhejiang University di Hangzhou, in Cina, ha scoperto l’esistenza di 64 geni in grado di accelerare l’invecchiamento del cervello, mentre 29 molecole sembrerebbero capaci di rallentarlo. La scoperta, pubblicata su Science Advances, si è basata sull’analisi delle scansioni cerebrali di circa 39mila soggetti contenute nella UK Biobank. “È una scoperta significativa perché potrebbe aprire la strada a nuove terapie in grado di mantenere il cervello in salute più a ... (Continua)
|
14/03/2025 14:28:18 Riuscire a mantenerlo è un sintomo di buona salute |
5 campanelli d’allarme sulla mancanza di equilibrio
Lo abbiamo fatto tutti a scuola il gioco dell’equilibro, senza sapere quante informazioni preziose si nascondevano seguendo una linea o camminando sulla trave. Un “gioco” che è diventato oggetto di uno studio che, analizzando chi riusciva a rimanere in equilibrio su una gamba per almeno 10 secondi, ha confermato quanto possa incidere sulla probabilità di vivere più a lungo e con una qualità di vita migliore. “L’equilibrio non è ... (Continua)
|
12/03/2025 16:45:00 Il ruolo del cromosoma X secondario |
Ecco perché le donne vivono di più
Perché le donne vivono mediamente più a lungo degli uomini? La longevità femminile, che vale peraltro per la maggior parte delle specie mammifere, è un fenomeno da tempo studiato e analizzato. A giocare un ruolo importante sono gli ormoni sessuali come gli estrogeni. Quando il livello di estrogeni si riduce, come accade in menopausa, il sistema immunitario sembra indebolirsi e le donne raggiungono gli uomini in termini di sviluppo di malattie. Anche i modelli comportamentali sono ... (Continua)
|
11/03/2025 10:12:00 Condizionano l’apprendimento e la memoria della paura |
Le piastrine nella comunicazione cervello-corpo
Accanto al ruolo cardine che le piastrine svolgono nella coagulazione del sangue e nel processo di emostasi, recenti studi hanno dimostrato che questi piccoli frammenti di cellule presenti nel sangue assolvono ad altre importanti funzioni. Se il ruolo delle piastrine nel sistema immunitario è noto, come esse agiscano nella modulazione delle interazioni neurologiche è un aspetto ancora poco indagato. Le piastrine influenzano in qualche misura il comportamento? È questa la domanda di partenza ... (Continua)
|
10/03/2025 12:34:00 Supplementi per scongiurare danni cerebrali nei più piccoli |
I grassi buoni proteggono il cervello dei prematuri
Il cervello e le funzioni cognitive dei bambini nati prima del termine potrebbero essere preservati grazie ai grassi buoni del pesce, dell’olio d’oliva e della soia. A dirlo è uno studio realizzato nell’ambito del progetto Mnesys, il più ampio programma di ricerca sul cervello mai realizzato in Italia con 90 atenei pubblici e privati coinvolti, 600 pubblicazioni già realizzate e circa 300 progetti attivi. I bambini nati prima della trentaduesima settimana di gestazione sono considerati ... (Continua)
|
10/03/2025 09:36:12 Scelte alimentari fondamentali per la qualità degli spermatozoi |
La dieta mediterranea favorisce il concepimento
Gli uomini sono sempre più oggetto di problemi di concepimento. Il 15-20% delle coppie mostra difficoltà a concepire dopo 12 mesi di rapporti sessuali non protetti. In un terzo dei casi la causa è esclusivamente maschile ed è legata a una qualità e quantità degli spermatozoi inferiore alla media. «Studi recenti segnalano, infatti, una diminuzione della qualità e della quantità degli spermatozoi fino al 50% rispetto agli anni Settanta, suggerendo ... (Continua)
|
07/03/2025 10:20:00 Uomo paralizzato controlla il braccio grazie all’Intelligenza Artificiale |
L’IA cancella anche la paralisi
Con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale un uomo paralizzato è riuscito a controllare un braccio robotico per diversi mesi. L’interfaccia, sviluppata dai ricercatori dell’Università di San Francisco e descritta sulle pagine di Cell, ha funzionato per ben 7 mesi senza bisogno di regolazioni. Si consideri che dispositivi del genere finora garantivano un funzionamento senza problemi per 1 o 2 giorni. Gli esperti sono partiti dall'analisi dei profili di ... (Continua)
|
06/03/2025 10:10:00 Analisi sulle aree del cervello coinvolte |
Come si forma la memoria
Comprendere i processi attraverso i quali si formano, all’interno del cervello, le varie regioni cognitive è una sfida fondamentale nelle neuroscienze: il tema è al centro di uno studio condotto dall’Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibf) di Pisa e dalla Scuola Normale Superiore con il supporto del Center for Human Technologies dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova: sono stati indagati i meccanismi molecolari e cellulari che portano alla formazione delle ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|