|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 21 a 30 DI 100
|
05/12/2024 14:24:37 Il paradosso che colpisce chi evita la carne |
I vegetariani mangiano troppi cibi ultraprocessati
Certamente si diventa vegetariani per motivi di natura etica, ma anche per ridurre il consumo di alimenti ultraprocessati. Questa seconda ragione, tuttavia, non avrebbe riscontri con la realtà, almeno secondo quanto sostiene uno studio dell’Imperial College di Londra realizzato in collaborazione con gli scienziati dell’Università di San Paolo e dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro e pubblicato su eClinicalMedicine. «Non sempre essere vegetariani o vegani è sinonimo di ... (Continua)
|
06/11/2024 11:40:00 Tra le complicazioni anche problematiche legate alla fertilità |
Diabete e infertilità: strategie di prevenzione e cura
La Giornata mondiale del diabete desidera porre l’attenzione su questa patologia in costante crescita che colpisce circa il 6,1% della popolazione mondiale, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito. Nel luglio 2023, l’autorevole rivista scientifica inglese The Lancet ha pubblicato una ricerca in cui si stima che questo dato sia destinato a crescere esponenzialmente, prevedendo che nei prossimi 30 anni ci saranno circa 1,3 miliardi di diabetici nel mondo. In Italia, nel 2024 la ... (Continua)
|
04/11/2024 09:31:06 Gli effetti negativi sull’organismo di una dieta sbilanciata |
I cibi ultra-processati accelerano l’invecchiamento
Uno studio condotto dall’Unità di Ricerca di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, in collaborazione con l’Università LUM di Casamassima, dimostra che un elevato consumo di alimenti ultra-processati è associato all’accelerazione dell’invecchiamento biologico, indipendentemente dalla qualità nutrizionale della dieta. I risultati sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista The American Journal of Clinical Nutrition. L’indagine, che ha coinvolto oltre 22.000 ... (Continua)
|
28/10/2024 09:21:21 Accelerato uno dei meccanismi dell’invecchiamento |
Il diabete invecchia
I pazienti diabetici mostrano una perdita accelerata di funzionalità del compartimento staminale, uno dei meccanismi fondamentali dell’invecchiamento. "L'obesità e il diabete sono in grado di alterare la funzionalità degli adipociti anche quando si trovano ancora in uno stadio di staminalità", spiega il prof. Sebastio Perrini. Questo quanto emerso al XXX Congresso nazionale della Società italiana di diabetologia (Sid) a Rimini. "Senza normale turnover cellulare fisiologico i tessuti ... (Continua)
|
24/10/2024 16:40:00 Spesso dovute a parto pretermine a causa dei livelli di glucosio |
Mamme con diabete, la metà dei neonati ha complicazioni
Un neonato su due tra quelli con madri affette da diabete di tipo 1 mostra complicazioni alla nascita. Ciò è dovuto soprattutto a un’eccessiva crescita fetale e alla più alta probabilità di parto pretermine a causa dei livelli di glucosio troppo elevati. A segnalarlo è Veronica Resi, coordinatrice del Gruppo di studio diabete e gravidanza Amd-Sid, al 30/mo Congresso nazionale della Società italiana di diabetologia (Sid). I ricercatori hanno redatto un documento sull’utilizzo della ... (Continua)
|
17/10/2024 10:10:00 Diversi studi suggeriscono una correlazione |
Un nesso fra Covid e diabete giovanile
La pandemia di Covid-19 ha agito da detonatore per i casi di diabete giovanile. A confermarlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open e condotto da Pauline Terebuh, del Center for Artificial Intelligence in Drug Discovery, Case Western Reserve University. “Comprendere il legame tra questo virus e l’incidenza del T2D nei bambini aggiungerà un’importante componente alla valutazione dei rischi e dei benefici nella prevenzione dell’infezione da Sars-Cov2 nei bambini” scrivono gli ... (Continua)
|
15/10/2024 12:44:00 Avviare immediatamente la terapia allunga la vita |
Diabete, subito il monitoraggio della glicemia
In caso di diabete di tipo 2 è necessario avviare quanto prima la terapia prevista, con un controllo costante dei valori glicemici. A confermarlo sono i dati pubblicati su The Lancet riferiti alle oltre 5.000 persone arruolate per lo UK Prospective Diabetes Study. Il campione era formato da soggetti che avevano appena ricevuto una diagnosi di diabete di tipo 2 e che erano stati suddivisi in due gruppi, il primo trattato con modifiche alimentari, il secondo con farmaci per un controllo ... (Continua)
|
30/09/2024 09:46:26 Un riposo inferiore alle 7 ore aumenta il rischio di ritardi neuro-evolutivi |
Gravidanza, dormire poco fa male al bambino
Dormire in gravidanza è fondamentale per la salute del bambino, oltre che della mamma. A confermarlo sono i dati di uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism da un team dell’Università di Anhui e del MOE Key Laboratory of Population Health Across Life Cycle di Hefei, in Cina. Il team ha analizzato i dati sul sonno di 7.059 coppie madre-bambino. La mancanza di un riposo adeguato durante la gravidanza può essere legata a cambiamenti ormonali, disagi, necessità ... (Continua)
|
05/09/2024 11:20:00 Nuovo dispositivo indossabile monitora i valori vitali |
Il sudore delle dita rivela la salute
Parametri della salute fondamentali come il livello glicemico, la presenza di farmaci e vitamine possono essere monitorati continuamente attraverso un nuovo dispositivo indossabile che si applica sulla mano come un cerotto e si serve del sudore per il monitoraggio. Il risultato è stato pubblicato su Nature Electronics da un team dell’Università della California di San Diego guidato da Joseph Wang e Aiiso Yufeng. Il dispositivo va avvolto a un dito, una delle zone del corpo con più ... (Continua)
|
29/08/2024 15:14:00 L’effetto positivo degli inibitori SGLT-2 |
I farmaci per il diabete che allontanano la demenza
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal mostra l’effetto positivo degli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT-2), utilizzati di norma contro il diabete, nei confronti del rischio di demenza. Se il trattamento è prolungato nel tempo, i farmaci potrebbero prevenire la demenza, con una riduzione del rischio accertata del 48%. A pubblicare questi dati è un team della Seoul National University College of Medicine coordinato da Eun Ha Kang. Gli scienziati si ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|