ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

22/01/2024 12:45:00 Si distingue da quella del diabete di tipo 2

La genetica del diabete gestazionale
Il diabete gestazionale (GDM) mostra una genetica peculiare che distingue la condizione da quella derivante dal diabete di tipo 2. A concluderlo è uno studio pubblicato su Nature Genetics da un team dell’Università di Helsinki in collaborazione con i colleghi del Massachusetts General Hospital, del Broad Institute di Harvard e del MIT.
La genetica del rischio di diabete mellito gestazionale esprime loci che si associano a geni correlati alle cellule delle isole, all'omeostasi centrale del ... (Continua)

18/01/2024 09:31:31 Più probabili anche ipertensione e diabete da adulti

Lo stress infantile aumenta il rischio di obesità
Trascorrere un’infanzia serena ha effetti positivi non solo sulla psiche, ma anche sul corpo. Secondo uno studio dell’Università di Dallas, infatti, lo stress infantile sarebbe associato a un maggior rischio di ipertensione, obesità e diabete da adulti.
"I nostri risultati suggeriscono che lo stress percepito nel tempo ha un effetto di ampia portata sulla salute, tra cui la distribuzione del grasso, la salute vascolare e l'obesità", spiegano gli autori che hanno pubblicato lo studio sul ... (Continua)

02/01/2024 14:35:00 La patogenesi autoimmuni viene soppressa da quelli derivati dalle cellule B

Diabete di tipo 1, il ruolo degli anticorpi naturali
Per prevenire il diabete di tipo 1 è possibile somministrare streptococco di gruppo A in fase neonatale. È l’idea che emerge da uno studio dell’Università dell’Alabama pubblicato sul Journal of Immunology da un team diretto da John Kearney, che spiega: «La riduzione del rischio di T1D dopo l’inoculazione di streptococco gruppo A dipende dalle cellule B che producono anticorpi contro GlcNAc».
Lo streptococco sembra promuovere l’espansione clonale di cellule B di tipo innato che producono ... (Continua)

29/12/2023 09:21:30 Noci e datteri influenzano positivamente il nostro organismo

Gli effetti benefici della frutta secca
Fra le tante tradizioni alimentari da rispettare a Natale c’è anche quella della frutta secca, che al contrario di tante altre apporta benefici al nostro organismo. Uno studio pubblicato su Nutrients da un team del Vanderbilt University Medical Center mostra gli effetti benefici delle noci sui livelli di colesterolo e di insulina nel sangue.
Allo studio hanno partecipato 84 soggetti fra i 22 e i 36 anni obesi o in sovrappeso. I volontari presentavano grasso addominale, trigliceridi elevati, ... (Continua)

22/12/2023 11:20:00 Abbassano pressione e colesterolo

Gli effetti sulla salute dei semi di chia
Una meta-analisi ha determinato gli effetti della supplementazione con semi di chia sui fattori antropometrici e metabolici. Una ricerca sistematica è stata condotta per trovare studi rilevanti fino a giugno 2023. La meta-analisi ha incluso quattordici studi clinici con 729 partecipanti. Sulla base dei risultati attuali della meta-analisi, la supplementazione con chia potrebbe avere effetti benefici sulla dislipidemia e sull'ipertensione, contribuendo a ridurre il rischio di malattie ... (Continua)

21/12/2023 14:21:46 I meccanismi e gli effetti sull’organismo dell’alimentazione

Influenza, i cibi per stare meglio durante le feste
Arriva il Natale e anche se un po’ più in anticipo quest’anno, sta arrivando anche il picco dell’influenza e delle malattie da raffreddamento. Ecco sprecarsi anche i suggerimenti su cosa mangiare e cosa evitare, soprattutto ora staremo molto più a tavola e per molti giorni. Per decidere meglio cosa mangiare e cosa suggerire, una soluzione viene dalla chimica dell’alimentazione che sfrutta gli elementi nutrizionali come principi attivi. Paolo Bianchini, consulente nutrizionale e nutraceutico di ... (Continua)

21/12/2023 10:20:00 Il farmaco per l’artrite reumatoide sembra efficace

Diabete di tipo 1, baricitinib ne blocca la progressione
Uno studio apparso sul New England Journal of Medicine mostra gli effetti positivi del farmaco baricitinib in caso di diabete di tipo 1. Il farmaco, comunemente prescritto per l’artrite reumatoide, sembra preservare la produzione di insulina e ostacola la progressione del diabete.
«Quando viene diagnosticato per la prima volta il diabete di tipo 1, è ancora presente un numero considerevole di cellule produttrici di insulina. Volevamo capire se fosse possibile evitare la distruzione di queste ... (Continua)

14/12/2023 15:45:00 I disturbi del sonno possono anche peggiorare l’andamento clinico della malattia

Un sonno irregolare causa la demenza
Dormire in maniera irregolare può aumentare il rischio di demenza. A dirlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team della Monash University di Melbourne guidato da Matthew Paul Pase, che spiega: "Le raccomandazioni per la salute del sonno spesso si concentrano sulla quantità consigliata, che è di 7-9 ore a notte, ma c'è meno enfasi sul mantenere orari regolari. I nostri risultati suggeriscono che la regolarità del sonno di una persona è un fattore importante per il rischio di ... (Continua)

28/11/2023 Dagli adolescenti alle donne in gravidanza fino agli over 65

La colazione giusta per ogni fase della vita
La prima colazione occupa un posto di assoluto rilievo nella nostra giornata alimentare e, costituendo il primo pasto del mattino, condiziona di conseguenza il ritmo fame/sazietà nell'arco delle 24 ore. Fare una prima colazione completa ed equilibrata, fin dalla prima infanzia, e mantenerla tale anche durante l'adolescenza e in età adulta, favorisce lo sviluppo di un buono stato di nutrizione e di salute, nel corso di tutta la vita. Questa buona pratica è infatti considerata una delle armi più ... (Continua)

17/11/2023 09:35:47 Gli esperti ricordano l’importanza del nutriente in un regime equilibrato

Le diete senza carboidrati non fanno bene
No alle diete low-carb o completamente prive di carboidrati. A dirlo sono gli esperti dell’International Carbohydrate Quality Consortium (ICQC), organizzazione senza scopo di lucro fondata da esperti delle Università di Harvard e Toronto.
"I carboidrati sono la nostra principale fonte di energia e alcune cellule (globuli rossi, cervello, muscoli), il cui metabolismo energetico è basato sul glucosio, ne hanno in particolare necessità", spiega l'organizzazione in una nota.
Vanno molto di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale