|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
20/03/2017 11:00:00 Non si limita a tenere sotto controllo il valore del colesterolo |
Aterosclerosi, Evolocumab riduce le placche
Gli anticorpi anti-PCSK9 hanno l'effetto di ridurre le placche aterosclerotiche, oltre a quello di tenere sotto controllo il colesterolo Ldl nei soggetti che non rispondono in maniera adeguata alle statine. Lo certifica uno studio - GLAGOV - che verrà presentato nel prossimo congresso dell'American Heart Association da Amgen, la casa farmaceutica che produce l'inibitore Evolocumab. Il trial si è basato sulla misurazione diretta mediante ultrasonografia intravascolare delle placche ... (Continua)
|
09/03/2017 10:30:00 I nemici più agguerriti della salute delle donne possono essere battuti |
Come prevenire le malattie nelle donne
Molte delle malattie che minacciano le donne possono essere prevenute, basta sapere come. Parliamo di bronchiti croniche, Alzheimer, incidenti. Il primo passo è analizzare la propria fragilità nei confronti di queste malattie e prendere provvedimenti per difendersi. Impariamo a gestire le malattie croniche e facciamo gli esami raccomandati, non di più e non di meno Chi ha colesterolo alto, ipertensione o diabete ha un rischio aumentato di andare incontro a un infarto o a un ictus ... (Continua)
|
06/02/2017 10:01:00 La chiave sta nel ruolo svolto dall'amigdala |
Ecco perché lo stress fa male al cuore
Che lo stress non facesse bene al cuore era cosa abbastanza nota a tutti. Ora però uno studio apparso su The Lancet e firmato da ricercatori del Massachusetts General Hospital di Boston e dell'Icahn School of Medicine at Mount Sinai (Ismms) di New York fa luce sui reali motivi di questa associazione. Tutto scaturirebbe dall'attività dell'amigdala, l'area del cervello che gestisce le emozioni. In fase di iperattività - è il caso appunto dello stress - l'amigdala mette in moto le difese ... (Continua)
|
13/01/2017 09:54:00 Nox2 aumenta il rischio di occlusione dell'arteria carotide |
Ictus, scoperto enzima che lo favorisce
L'enzima Nox2 aumenta il rischio di aterosclerosi e di occlusione dell'arteria carotide, e di conseguenza anche quello di insorgenza dell'ictus. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell'Università La Sapienza di Roma, che hanno pubblicato un'analisi sull'argomento sulla rivista Atherosclerosis Thrombosis Vascular Biology. Francesco Violi, coordinatore della ricerca, spiega: «Nei soggetti affetti da questa carenza di attività dell'enzima, è stato dimostrato che lo spessore della carotide era ... (Continua)
|
29/12/2016 17:30:00 Nelle donne a basso rischio mostrano una migliore capacità predittiva |
Aterosclerosi e calcificazioni dell'arteria coronarica
Le calcificazioni dell'arteria coronarica rappresentano un fattore di rischio dall'alto valore predittivo per le donne con un rischio di malattia aterosclerotica cardiovascolare (Ascvd) basso. Lo dice uno studio pubblicato su Jama e presentato nel corso del convegno annuale 2016 dell'American Heart Association da un team dell'Erasmus University Medical Center guidato da Maryam Kavousi, che spiega: «Non è ancora del tutto chiaro il ruolo della determinazione del calcio coronarico (Cac) nella ... (Continua)
|
28/12/2016 09:40:00 Documento condiviso da diverse società esclude il collegamento |
Obesità e intolleranze, non esiste nesso
Non ci sarebbe alcun nesso fra l'eventuale presenza di un'intolleranza alimentare e la tendenza a ingrassare. A dirlo sono gli esperti di diverse società mediche italiane, che hanno redatto un documento condiviso proprio su questo argomento così dibattuto negli ultimi anni. Al Position Paper hanno contribuito i medici della Società Italiana di Diabetologia, dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, dell’Associazione Medici Diabetologi, dell’Associazione Nazionale ... (Continua)
|
06/12/2016 14:30:00 15 grammi al giorno per allontanare il rischio di morte precoce |
Le proprietà benefiche delle noci
Sono sufficienti poche noci ogni giorno per allontanare il rischio di insorgenza di malattie coronariche, cancro, diabete e obesità. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su BMC Medicine da un team dell'Imperial College di Londra e della University of Science and Technology, in Norvegia. L'analisi ha valutato 29 studi internazionali per un totale di oltre 800mila soggetti. Fra di essi sono stati registrati 12mila casi di malattie coronariche, 9mila ictus, 18mila fra tumori e malattie ... (Continua)
|
25/11/2016 16:10:00 Comunicare il disagio al diabetologo può salvare la vita |
Il nesso fra disfunzione erettile e diabete
Raccontare al proprio diabetologo delle eventuali difficoltà nella funzione sessuale può salvare la vita del paziente diabetico. L’elevato rischio di aterosclerosi collegato al diabete tende infatti a colpire tutte le arterie dell’organismo: la persona diabetica ha un elevato rischio sia di malattia coronarica (infarto), sia di vascolopatia cerebrale (ictus), sia di vascolopatia degli arti inferiori (piede diabetico). La particolare fragilità vascolare del paziente diabetico costringe a ... (Continua)
|
09/11/2016 14:20:00 Gli effetti del cambio delle abitudini alimentari degli italiani |
Diabete e dieta mediterranea
Anche in Italia si sta assistendo a un costante aumento delle persone che adottano diete prive di carne, quella vegetariana, o prive di qualsiasi derivato di origine animale, quella vegana. È un fenomeno non solo nazionale, ma globale, che registra quasi 5 milioni di persone che oggi in Italia adottano questi stili alimentari, numero destinato a salire nei prossimi anni. Questo cambiamento di alimentazione può coinvolgere anche pazienti con diabete di tipo 2 e richiede una valutazione del ... (Continua)
|
27/07/2016 16:42:00 Ricerca italiana giunge a conclusioni inedite |
Aterosclerosi, silenziare proteina per proteggere il cuore
Arrivano dalla ricerca italiana nuove strategie di protezione dall’aterosclerosi, nota come la principale causa di eventi cardiovascolari ischemici acuti nel cuore e in altri organi.
Sulla rivista Scientific Report è apparso uno studio condotto al Laboratorio di Medicina Critica Traslazionale (Trancrilab) dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna, dal quale risulta come, silenziando una proteina nota come il “fattore di von Willebrand", sia possibile rendere ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|