ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 71 a 80 DI 100

29/08/2024 12:44:21 L’esposizione al rumore è un fattore di rischio

Il rumore aumenta il rischio di infarto
Troppo rumore nelle città causa un aumento del rischio di infarto, soprattutto fra i giovani con bassi fattori di rischio tradizionali. A dirlo sono due studi presentati al Congresso Esc 2024: "Lo studio Decibel-Mi mostra che i pazienti giovani di età inferiore ai 50 anni che hanno avuto un infarto erano stati esposti a livelli più elevati di rumore rispetto alla popolazione generale. Riconoscere il rumore come fattore di rischio per il cuore colma una lacuna critica e sottolinea la necessità ... (Continua)

29/08/2024 10:31:00 Somministrarlo ai linfociti T in coltura ne aumenta l’attivazione

Cancro, un po’ di sale migliora l’immunoterapia
Lo usiamo abitualmente per insaporire i piatti che mangiamo: è il cloruro di sodio (NaCl), noto anche come sale da cucina. Secondo i dati di una nuova ricerca, pubblicati sulla rivista Nature Immunology, l’aggiunta di una quantità specifica di sale potrebbe avere un’utilità inaspettata nella preparazione delle terapie cellulari contro il cancro, come le CAR-T o le TCR. Per questi trattamenti i linfociti di un paziente vengono prelevati, modificati in modo che riconoscano meglio le cellule ... (Continua)

27/08/2024 12:11:00 Un ambiente lavorativo rumoroso facilita l’ipertensione

Il rumore aumenta la pressione
L’esposizione a un ambiente di lavoro rumoroso aumenta le probabilità di soffrire di ipertensione. Lo dice uno studio presentato durante l’American College of Cardiology Asia 2024.
Golam Dastageer Prince, responsabile medico presso la Direzione dei servizi sanitari generali in Bangladesh e autore principale dello studio, spiega: "Sebbene il meccanismo non sia ancora ben esplorato, si pensa che la risposta allo stress del corpo all'esposizione cronica al suono causi squilibri ormonali che ... (Continua)

16/08/2024 10:30:00 Meno grasso addominale nei bambini che seguono buone abitudini alimentari

L’educazione alimentare a scuola previene l’obesità
Le parole chiave sono educazione alimentare. E per farlo, il ruolo della scuola è fondamentale, come dimostra uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology da un team del Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares, CNIC, e dalla Fundación SHE di Madrid.
Allo studio hanno partecipato 1.771 bambini che frequentavano 48 scuole elementari di Madrid, divise in 4 gruppi. Le prime 12 scuole hanno realizzato un intervento di promozione della salute per tutti i 6 ... (Continua)

01/08/2024 09:55:00 Nesso positivo tra la vaccinazione e il rischio cardiologico

Il vaccino anti-Covid riduce l’incidenza di infarti e ictus
L’incidenza di infarti e ictus è più bassa dopo la vaccinazione Covid-19 rispetto a prima o alle persone non vaccinate. Lo rivela una ricerca, guidata dalle Università di Cambridge, Bristol ed Edimburgo e resa possibile dal British Heart Foundation (Bhf) Data Science Centre presso Health Data Research Uk, in cui sono stati analizzati i dati sanitari anonimizzati di 46 milioni di adulti in Inghilterra tra l’8 dicembre 2020 e il 23 gennaio 2022. I data scientist hanno confrontato l’incidenza ... (Continua)

23/07/2024 14:23:16 I consigli dell'esperta per stare bene anche in vacanza

La buona alimentazione per l’estate
Il caldo è ormai arrivato e con lui l'immancabile consiglio degli esperti di assumere più acqua. Assumere acqua è fondamentale, ma va solo bevuta? Certamente sì, ma non solo. Possiamo introdurla anche aumentando il consumo di frutta e verdura, a partire dalla nostra dieta quotidiana: un'assunzione più generosa di vegetali può infatti aiutare a mantenere una corretta idratazione.
In vista del periodo più caldo dell'anno, il Gruppo Prodotti a Base Vegetale di Unione Italiana Food ha raccolto ... (Continua)

18/07/2024 09:45:00 La precisione del trattamento può incidere sugli effetti collaterali

Radioterapia, meno effetti collaterali se la dose è giusta
Quando si parla di radioterapia è frequente il riferimento alla tossicità e agli effetti collaterali, pur trattandosi di false credenze sulle quali l’Associazione Italiana di Radioterapia Italiana (AIRO) vuole fare chiarezza. I risultati emersi dall’indagine AIRO-Astra Ricerche mostrano che l’84,3% di chi conosce la radioterapia indica almeno un effetto collaterale: prima fra tutte la stanchezza (indicata dal 63,8%), seguita da reazioni cutanee (arrossamenti, irritazioni) (50,0%), da caduta di ... (Continua)

18/07/2024 Consigli per preservare salute e vitalità dei capelli con il caldo

9 superfood per capelli sani e vitali in estate
L’estate è la stagione perfetta per rimettersi in forma e prendersi cura della propria chioma. Molti sanno che le cattive abitudini, specie quelle alimentari, o lo stress possono danneggiare i capelli, causandone addirittura la caduta. Meno noto è che i capelli possono essere rinforzati includendo nella dieta alcuni alimenti preziosi. Durante l’estate, il sole, il mare e le attività all’aperto possono stressare i capelli, rendendo più che mai fondamentale una dieta ricca di nutrienti.
Sono ... (Continua)

03/07/2024 09:18:47 Fondamentale seguirne il modello anche dopo una diagnosi infausta

La Dieta Mediterranea riduce la mortalità in caso di cancro
La Dieta Mediterranea si rivela un ottimo alleato per la salute anche dopo una diagnosi di tumore. È il risultato di uno studio realizzato nell’ambito del Progetto UMBERTO, condotto dalla Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi ETS - Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con l'Università LUM "Giuseppe Degennaro" di Casamassima (BA). La ricerca ha mostrato che le persone che avevano ricevuto una diagnosi per qualsiasi ... (Continua)

01/07/2024 09:42:00 Un algoritmo identifica le persone a rischio

Un test per la morte cardiaca improvvisa
L’Intelligenza Artificiale potrebbe rivelarsi decisiva anche per la diagnosi della morte cardiaca improvvisa (MCI). A evidenziarlo è uno studio dell'Università di Tampere coordinato dal cardiologo Jussi Hernesniemi e pubblicato su JACC: Clinical Electrophysiology.
Gli scienziati finlandesi hanno messo a punto un algoritmo in grado di individuare le persone con maggiori probabilità di morire per MCI. Il metodo si basa su un parametro statistico chiamato analisi di fluttuazione detrended (DFA2 ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale