|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
28/06/2024 09:29:11 Le ondate di calore sembrano avere un impatto sulla gestazione |
Il caldo favorisce le nascite pretermine
Oltre a tutti i disagi già noti, il caldo estremo potrebbe favorire anche le nascite pretermine. È quanto scoperto da un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open che ha preso in esame oltre 53 milioni di nascite in un periodo di 25 anni (1993-2017) avvenute durante la stagione calda nelle 50 aree metropolitane statunitensi più popolose. Nel 30% dei casi le madri avevano meno di 25 anni, il 53,8 per cento aveva tra i 25 e i 34 anni e il 16,3 per cento aveva 35 anni o più. È emerso che il ... (Continua)
|
11/06/2024 12:30:00 La glomerulonefrite può scatenare una malattia renale cronica |
Lo streptococco mette a rischio i reni dei bambini
Non solo faringite o tonsillite, lo Streptococcus Pyogenes (SBEA) può determinare nei bambini colpiti anche la glomerulonefrite acuta (APSGN), condizione che può portare allo sviluppo della malattia renale cronica. Per questo, di fronte all’aumento dell’incidenza e invasività delle infezioni streptococciche che si è registrato nell’ultimo anno, i nefrologi italiani lanciano un appello a non sottovalutare i sintomi che potrebbero segnalare la presenza di questa condizione nei bambini Alcuni ... (Continua)
|
04/06/2024 11:45:00 Malattia rara caratterizzata da alti livelli di etanolo |
La sindrome da fermentazione intestinale
Sentirsi ubriachi senza aver bevuto. Una condizione paradossale vissuta da una donna di 50 anni che si è recata per 7 volte in 2 anni al pronto soccorso con i sintomi tipici di una ubriacatura senza che avesse mai bevuto nulla di alcolico. Come può succedere? Si tratta della cosiddetta sindrome della fermentazione intestinale, malattia rara che si caratterizza per la presenza di elevati livelli di etanolo nel sangue senza che il soggetto consumi alcol o lo faccia in quantità minime. Il ... (Continua)
|
03/06/2024 15:21:08 Studio dimostra l’efficacia di radio e chemioterapia combinate |
Cancro al colon, si può evitare l’intervento
Scongiurare l’intervento chirurgico e preservare l’organo compromesso? Questa la prospettiva futura per 2 pazienti su 3 con tumore al retto, come confermano i risultati dello studio presentato al Congresso Europeo di Radioterapia Oncologica (ESTRO), recentemente chiuso a Glasgow e che ha raccolto i massimi esperti del settore. “I risultati di questo studio sono molto importanti per il mondo scientifico e ancor di più per i pazienti – sottolinea Marco Krengli, Presidente AIRO, Professore ... (Continua)
|
30/05/2024 11:26:00 Ricerca italiana compie passi in avanti nella comprensione dei meccanismi |
I geni della disabilità intellettiva nella sindrome di Down
Il team di ricerca coordinato da Laura Cancedda e Andrea Contestabile dell’unità Brain Development and Disease dell’Istituto Italiano di Tecnologia insieme al laboratorio di Proteomica Clinica del IRCCS Giannina Gaslini di Genova diretto da Andrea Petretto, ha individuato mediante approccio omico omnicomprensivo e test sperimentali di laboratorio, nuovi processi biologici alterati mai descritti prima in letteratura in disturbi del sistema nervoso centrale e potenzialmente coinvolti nella ... (Continua)
|
28/05/2024 12:46:00 L’aumento di grasso addominale facilita anche il diabete |
Se la gonna non si allaccia, il rischio di infarto aumenta
C’era una volta la credenza che le donne fossero più protette degli uomini da ictus e infarti. Almeno fino alla menopausa, grazie all’ombrello protettivo degli estrogeni. Una sorta di fake news scientifica che ha alimentato la convinzione che le donne non dovessero preoccuparsi più di tanto della salute del cuore, visto che a proteggerle ci pensava madre natura. Ma i numeri smentiscono questa convinzione: da anni, in termini di mortalità cardiovascolare, le donne hanno sorpassato gli uomini, ... (Continua)
|
28/05/2024 10:23:00 I trattamenti più indicati per risolvere il problema |
Dolore alla spalla, cause e rimedi
Il dolore alla spalla è un sintomo ricorrente che può essere dovuto a svariate cause. Spesso il problema è facilmente risolvibile nel giro di poco tempo, in altri casi possono essere necessarie tempistiche più lunghe. Anche l’intensità del dolore può essere diversa: a volte si tratta di un dolore molto acuto e intenso, tale da impedire il movimento dell’articolazione, mentre in altri casi può essere più tenue e comunque tale da permettere di muovere l’arto coinvolto.
Dolore alla spalla: ... (Continua)
|
17/05/2024 11:20:00 Alcuni soggetti mostrano una base funzionale a livello encefalico |
La sindrome del cuore infranto parte del cervello
La sindrome del cuore infranto esiste e ha origine nel cervello. Lo dice uno studio realizzato dai ricercatori del Policlinico di Foggia e pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology-Cardiovascular Imaging. I ricercatori hanno valutato l’attività funzionale encefalica attraverso una tomo-scintigrafia cerebrale nelle pazienti con sospetta sindrome del cuore infranto e demenza vascolare. Molte pazienti sviluppano la sindrome del cuore infranto dopo un forte stress emotivo e ... (Continua)
|
15/05/2024 12:45:00 Condizione che può svilupparsi anche in chi ha sintomi lievi |
Mip-C, nuova malattia associata a Covid
La coda lunga di Covid-19 continua a colpire, stavolta sotto forma di una nuova malattia, Mip-C, acronimo che sta per autoimmunità Mda5 e polmonite interstiziale contemporanea con Covid. La condizione può manifestarsi anche in soggetti che presentano sintomi lievi dell’infezione da Sars-CoV-2 o addirittura nessun sintomo. A indagarne i meccanismi è uno studio anglo-americano pubblicato su eBioMedicine. Una sindrome che può anche essere fatale, dal momento che lo studio descrive 8 decessi ... (Continua)
|
13/05/2024 12:53:00 Monitorarla aiuta a prolungare la longevità |
La proteina Klotho per capire l’invecchiamento
Nel 1997 il ricercatore giapponese Makoto Kuro-o scoprì una proteina fondamentale nei processi legati all’invecchiamento e alla longevità. Si tratta della proteina Klotho, chiamata così in onore di una delle tre parche figlie di Zeus, quella che filava l’ordito della vita. I primi studi sui topi hanno confermato l’importanza della proteina: una variante consanguinea di topi priva della proteina ha mostrato un invecchiamento accelerato e una vita più corta, caratterizzata da malattie ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|