|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 91 a 100 DI 100
|
22/12/2023 11:40:00 Il caso di una bambina che soffre di gravi difficoltà respiratorie |
Senza voce per il Covid
In alcuni casi le conseguenze del Covid sono terribili. Lo sa bene una ragazza di 15 anni che si ritrova con una paralisi delle corde vocali e gravi difficoltà respiratorie che l’hanno costretta a vivere per 15 mesi con uno stoma per respirare, ovvero un’incisione nella gola che consente la circolazione dell’ossigeno. Il caso è stato descritto sulle pagine di Pediatrics dai medici del Massachusetts General Hospital di Boston, dove la ragazza è stata ricoverata in seguito a difficoltà ... (Continua)
|
21/12/2023 17:45:00 Evidenziate alterazioni cerebrali nel cervello dei pazienti |
Il Covid grave cambia il cervello
Nel cervello dei pazienti colpiti da forma grave di Covid-19 sono state riscontrate anomalie nella struttura del tessuto cerebrale rispetto alle persone sane. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Brain Communications da un team dell’Università di Linköping diretto da Ida Blystad, che spiega: «Diversi studi precedenti su problemi persistenti dopo il Covid hanno coinvolto la scansione cerebrale con risonanza magnetica. Sebbene i ricercatori abbiano riscontrato differenze rispetto ai ... (Continua)
|
21/12/2023 15:20:00 Le ultime aggiunte alla lista delle conseguenze |
Covid: ipertrofia complicata prostatica e Guillain-Barré
Le possibili conseguenze a lungo termine associate all’infezione da Covid-19 sono molteplici. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Internal Medicine da un team della Chinese University of Hong Kong aggiunge la possibile insorgenza di ipertrofia prostatica benigna alla lunga lista di eventi postumi. Secondo il lavoro coordinato da Alex Qinyang Liu, l’infezione da Sars-CoV-2 è associata a una maggiore incidenza di ritenzione urinaria, ematuria, infezioni delle vie urinarie e all’aggiunta ... (Continua)
|
19/12/2023 09:30:00 Risorsa utile contro le varianti del virus |
Nuovo vaccino proteico contro Covid-19
Covid-19 non sembra volerci lasciare e, grazie alle sue frequenti mutazioni, continua a colpire, soprattutto in questo periodo dell’anno. Per questo, è importante l’arrivo di un nuovo vaccino proteico ricombinante adiuvato - chiamato NVX-CoV2373 e sviluppato da Novavax - aggiornato secondo le indicazioni EMA relative alle ultime varianti circolanti. Rispetto ai vaccini a mRna, quello proteico di Novavax ha un’architettura completamente diversa. Mentre l’idea alla base dei vaccini di Moderna ... (Continua)
|
14/12/2023 10:10:00 L’impatto della pandemia nell’immunoterapia |
Covid-19 e reazioni allergiche da punture di imenotteri
I ricercatori del Centro Hospitalar Universitário de São João di Porto hanno pubblicato un documento che prende in esame gli effetti della pandemia da Covid-19 sull’immunoterapia con veleno di imenotteri (Vit). L’articolo, pubblicato su European Annals Allergy and Clinical Immunology, analizza l’esperienza del centro specializzato portoghese. «Le punture di imenotteri possono indurre reazioni allergiche sistemiche e potenzialmente fatali», premettono gli autori, «e la Vit è più sicura ed ... (Continua)
|
07/12/2023 15:20:00 In alcuni casi le protesi provocano infezioni |
Polmoniti da Mycoplasma, il rischio delle protesi
Come diffuso dall’Istituto Superiore di Sanità, in riferimento ai casi di Mycoplasma pneumoniae relativi a bambini ricoverati con sintomi respiratori a Perugia, gli infettivologi non rilevano particolari preoccupazioni visto che si tratta di un patogeno noto, ma vi sono dei rischi legati ad alcune forme che hanno sviluppato resistenza all’azitromicina, l’antibiotico che si usa in questi casi per i bambini. Questo è un nuovo capitolo dell’antibiotico-resistenza, un problema di salute pubblica ... (Continua)
|
01/12/2023 15:10:00 I sintomi clinici della malattia non peggiorano |
Sclerosi multipla, il Covid non accelera la malattia
Risultati rassicuranti, come li definiscono i ricercatori, arrivano da uno studio pubblicato su Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry e guidato da Massimo Filippi, Professore Ordinario di Neurologia, direttore dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell’Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele. Lo studio, cofinanziato da AISM, ha messo a confronto persone con sclerosi multipla (SM) che hanno avuto l’infezione durante i primi mesi della ... (Continua)
|
30/11/2023 11:20:00 Epatite, Hiv e Sars-CoV-2 mostrano meccanismi simili |
I virus che si nascondono nel corpo
Alcuni virus amano nascondersi all’interno dell’organismo, simulando un’eradicazione che in realtà non c’è. Le aree del corpo privilegiate - chiamate anche siti santuario - sono il cervello, l’utero, il midollo spinale, i testicoli e gli occhi. I virus dell’influenza e Sars-CoV-2 infettano sostanzialmente le vie respiratorie, ma si spostano anche altrove. Quello dell’Hiv inserisce il proprio genoma nel Dna delle cellule immunitarie di una persona, soprattutto le cellule T e i macrofagi, ... (Continua)
|
28/11/2023 12:50:00 Nuova ricerca dà speranza a chi accusa problemi sensoriali |
Covid, quando ritornano gusto e olfatto
Entro 3 anni la maggior parte delle persone che sperimenta problemi di gusto e olfatto alterati in seguito a infezione da Covid riesce a recuperare l’integrità dei propri sensi. È la conclusione di uno studio dell’Università di Trieste pubblicato su JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery. I ricercatori hanno analizzato i dati di 88 soggetti con Covid-19 lieve, definito come assenza di malattie respiratorie inferiori e saturazione di ossigeno nel sangue pari o superiore al 94%. I dati ... (Continua)
|
24/11/2023 11:50:00 Il sistema di sorveglianza segnala casi di polmonite senza chiara diagnosi |
Polmoniti sospette in Cina, nuovo allarme
Casi di polmonite senza una chiara matrice infettiva in Cina. La frase suona sinistra nella mente di ognuno di noi, ma è quanto si evince dall’avviso che arriva da ProMed, sistema di sorveglianza delle malattie emergenti dell’International Society for Infectious Diseases (Isid), che ha emanato una nota parlando di «polmonite non diagnosticata» nei bambini, con febbre alta e tracce nei polmoni, ma senza tosse. L’altra preoccupante analogia è che fu proprio ProMed alla fine del 2019 a ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|