|
ARTICOLI
TROVATI : 88
|
Risultati da 1 a 10 DI 88
|
20/05/2025 12:10:00 Tanti i fattori da prendere in considerazione |
Capelli sani e forti, consigli per uomini e donne
La bellezza e la forza dei capelli dipendono da molteplici fattori, tra cui la genetica, l’alimentazione, l’ambiente e soprattutto le abitudini quotidiane di cura. Non esiste una formula unica valida per tutti, ma alcuni accorgimenti possono fare la differenza sia per le donne che per gli uomini. Lavaggi troppo frequenti, prodotti non adatti o trattamenti aggressivi possono compromettere la struttura del capello, rendendolo fragile e spento. La scelta dello shampoo e del balsamo, ad esempio, ... (Continua)
|
08/05/2025 10:14:58 Le PM10 associate a un rischio di insorgenza maggiore |
L’inquinamento aumenta il rischio di Parkinson
Un nuovo studio coordinato dall’Unità di Ricerca di Epidemiologia e Prevenzione in collaborazione con l’Unità di Ricerca e di Neurofisiopatologia Clinica dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, l’Università LUM di Casamassima (Bari), l’Università dell’Insubria (Varese), la Sapienza Università di Roma e altre istituzioni italiane (INAIL, CIRA, DEP Lazio e ASREM), ha individuato un nuovo legame tra i livelli di microparticolato PM10 nell’aria e l’aumento del rischio di sviluppare la malattia di ... (Continua)
|
27/12/2024 10:34:00 L’effetto positivo di bumetanide sui livelli di cloruro nei neuroni |
Autismo, un farmaco sembra ripristinare la socialità
Il diuretico bumetanide sembra esercitare un effetto positivo sui disturbi dello spettro autistico, ripristinando i comportamenti sociali del soggetto colpito. La sperimentazione su modello murino ha dimostrato che il farmaco agisce regolando i livelli di cloruro nei neuroni, ripristinando così i normali schemi di comunicazione sociale neonatale nei cuccioli portatori della mutazione X fragile. A rivelarlo è uno studio realizzato da scienziati della University of Texas Health Science Center ... (Continua)
|
14/10/2024 12:10:00 Malattia rara causata da una disfunzione ormonale |
Sintomi e cause del morbo di Addison
Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce bambini e adulti e determina la ridotta produzione di 2 ormoni fondamentali: il cortisolo e l’aldosterone. “Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce le ghiandole surrenali e, in particolare, la corteccia, ovvero la parte più esterna di questi organi responsabili della produzione e regolazioni di ormoni; così facendo viene ridotta, parzialmente o completamente, la loro funzionalità in maniera permanente e ... (Continua)
|
10/10/2024 11:30:00 Quasi 30 milioni gli italiani suscettibili alla malattia |
Ipertensione, le nuove linee guida europee
L’ipertensione è una delle patologie che l’internista si trova più spesso ad affrontare. Una condizione tanto frequente (a soffrirne è un italiano su tre, mentre il 17% è borderline, cioè in pre-ipertensione), quanto sfidante per gli obiettivi terapeutici da raggiungere. Le nuove linee guida per l’ipertensione, appena rilasciate dalla Società Europea di Cardiologia e che fanno seguito a quelle della Società Europea dell’Ipertensione (pubblicate nel 2023) avranno un impatto sulla pratica clinica ... (Continua)
|
30/09/2024 Prevenzione e terapia della malattia che colpisce le ossa |
Nuove linee guida per l’osteoporosi maschile
Quando si parla di osteoporosi, ci si concentra quasi esclusivamente sulle donne. Ma la realtà che emerge frequentando gli ambulatori – di endocrinologia, ma anche di ortopedia, fisiatria e reumatologia – racconta una situazione molto più omogenea. Il panorama non è (soltanto) rosa, in tema di osteoporosi. Si ammalano anche gli uomini: in percentuali sì inferiori rispetto alla donna, ma con conseguenze spesso più gravi. Non è un caso che la Società europea per gli aspetti clinici ed ... (Continua)
|
12/09/2024 11:30:00 La sindrome da fragilità cutanea cronica è un problema emergente |
La dermatoporosi nella terza età
La salute è il nostro bene più prezioso, monitorarla, curare patologie e attuare pratiche di prevenzione è fondamentale se si vuole avere una buona qualità della vita. Quando si parla di pelle però, al di là della cultura della fotoprotezione che negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più, spesso il discorso si limita a un fattore estetico, alla ricerca di un’eterna giovinezza in una battaglia contro rughe e rilassamenti. L’invecchiamento è un processo che coinvolge tutto l’organismo. ... (Continua)
|
30/08/2024 11:31:00 Identificato un nuovo marcatore prognostico |
Svelato come il tumore sostiene i suoi processi vitali
Un gruppo internazionale di ricercatori – coordinato dal Prof. Stefano Santaguida, Group Leader presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia e docente di Biologia Molecolare all’Università Statale di Milano – ha identificato in una proteina, chiamata p62, l’attore cruciale di un meccanismo molecolare in grado di sostenere i processi vitali della cellula tumorale, incluse le metastasi. I risultati dello studio, sostenuto da Fondazione AIRC per la Ricerca ... (Continua)
|
19/07/2024 12:43:00 Studio italiano mostra le tracce molecolari predittive della vulnerabilità |
Predire depressione e declino cognitivo nelle donne anziane
La fragilità è una sindrome clinica caratterizzata dal declino di molteplici funzioni fisiologiche del corpo umano, comprese le abilità fisiche, cognitive e sociali. Il significativo aumento dell’aspettativa di vita avvenuto negli ultimi decenni ha reso la fragilità una problematica sempre più comune nei paesi occidentali, che devono ora fronteggiare l’enorme impatto socio-economico legato all’assistenza della popolazione anziana più fragile. Un team di ricercatori italiani composto da ... (Continua)
|
18/03/2024 Strategie per assicurare la funzionalità del complesso ecosistema |
Come preservare la salute dell'intestino
La salute intestinale è un tema che ha assunto una crescente importanza nel dibattito pubblico e scientifico, a causa della sua riconosciuta influenza sul benessere complessivo dell'individuo. L'intestino non è solo un organo dedicato alla digestione, ma un complesso ecosistema che ospita miliardi di microorganismi, i quali giocano ruoli cruciali nella regolazione delle funzioni corporee, dalla sintesi di vitamine essenziali alla modulazione delle difese immunitarie. L'equilibrio di questa ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9
|