ARTICOLI TROVATI : 26

Risultati da 1 a 10 DI 26

17/10/2024 10:10:00 Diversi studi suggeriscono una correlazione

Un nesso fra Covid e diabete giovanile
La pandemia di Covid-19 ha agito da detonatore per i casi di diabete giovanile.
A confermarlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open e condotto da Pauline Terebuh, del Center for Artificial Intelligence in Drug Discovery, Case Western Reserve University.
“Comprendere il legame tra questo virus e l’incidenza del T2D nei bambini aggiungerà un’importante componente alla valutazione dei rischi e dei benefici nella prevenzione dell’infezione da Sars-Cov2 nei bambini” scrivono gli ... (Continua)

01/08/2024 09:55:00 Nesso positivo tra la vaccinazione e il rischio cardiologico

Il vaccino anti-Covid riduce l’incidenza di infarti e ictus
L’incidenza di infarti e ictus è più bassa dopo la vaccinazione Covid-19 rispetto a prima o alle persone non vaccinate. Lo rivela una ricerca, guidata dalle Università di Cambridge, Bristol ed Edimburgo e resa possibile dal British Heart Foundation (Bhf) Data Science Centre presso Health Data Research Uk, in cui sono stati analizzati i dati sanitari anonimizzati di 46 milioni di adulti in Inghilterra tra l’8 dicembre 2020 e il 23 gennaio 2022. I data scientist hanno confrontato l’incidenza ... (Continua)

13/06/2024 17:34:00 Il danno d’organo è spesso silente nelle prime fasi

I danni cardiovascolari causati dagli stupefacenti
Le sostanze stupefacenti hanno effetti deleteri sull’organismo, questo è noto. Non molti però pensano con la dovuta attenzione ai danni al cuore causati dagli stupefacenti.
Il prof. Domenico Gabrielli – Presidente Fondazione per il Tuo cuore e Direttore Cardiologia dell’Ospedale San Camillo di Roma – ha dichiarato: “La presenza di un danno d’organo cardiaco che può rimanere a lungo asintomatico, dando la falsa impressione di essere sani, il fatto che il più delle volte il danno d’organo si ... (Continua)

24/05/2023 17:40:00 Le cause di infiammazione cardiaca nei soggetti più giovani

Vaccino anti-Covid, forse scoperta la causa delle miocarditi
Uno studio apparso su Science Immunology ha indagato le ragioni alla base dell’insorgenza di miocarditi fra i giovani dopo la somministrazione del vaccino anti-Covid.
I ricercatori della Yale University hanno analizzato i campioni di tessuto di 23 giovani pazienti fra i 13 e i 21 anni sani che avevano sviluppato una miocardite e/o una pericardite dopo la seconda dose di vaccino a mRna anti-Covid-19.
Il team, guidato dall’infettivologa Inci Yildirim, ha scoperto che alla base ... (Continua)

20/04/2023 11:20:00 La settimana successiva è 6 volte maggiore

Il rischio di infarto nell’influenza
Avere l’influenza può sembrare cosa di poco conto, ma uno studio presentato al Congresso Europeo di Microbiologia mostra un aspetto poco considerato della questione.
La ricerca, condotta da Annemarijn de Boer presso il Julius Center for Life Sciences and Primary Care di Utrecht, ha scoperto che le persone cui è stata diagnosticata l’influenza hanno una probabilità 6 volte maggiore di subire un attacco cardiaco nella settimana successiva al test rispetto al normale.
I ricercatori hanno ... (Continua)

01/03/2023 18:01:00 Associazione negativa fra la condizione e la gravità della malattia

Covid, più grave con eventi cardiaci acuti
I pazienti colpiti da eventi cardiaci acuti nel corso di un’infezione da Covid-19 finiscono per sperimentare più spesso di altri una forma grave della malattia. Lo dimostra uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology da un team dei Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta guidato da Rebecca Woodruff, che spiega: «Circa un adulto su 10 ha subito un evento cardiaco acuto, tra cui attacchi di cuore e insufficienza cardiaca acuta, mentre era ricoverato in ... (Continua)

07/02/2023 17:20:00 Nelle forme causate dagli anticorpi monoclonali anticancro

Miocardite, la creatina come biomarcatore
Nei pazienti affetti da cancro a volte si manifesta una miocardite dovuta all’uso di anticorpi monoclonali per la cura della malattia. Uno studio pubblicato su JACC: CardioOncology mostra l’efficacia di una nuova strategia diagnostica basata sulla ricerca di biomarcatori nel sangue attivati dall’uso di anticorpi monoclonali.
«Gli inibitori del checkpoint immunitario hanno sicuramente rivoluzionato il trattamento di vari tipi di cancro, ma i pazienti che sviluppano la miocardite come ... (Continua)

16/12/2022 Fattori di rischio e prevalenza dei sintomi fra i più piccoli

Il Long Covid nei bambini
I meccanismi legati al Long Covid negli adulti sono ormai stati ampiamente approfonditi, ma poco chiara rimane la natura del fenomeno fra i bambini. Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications ha analizzato proprio questo aspetto coinvolgendo bambini e adolescenti fra 6 mesi e 17 anni, valutando i fattori di rischio e la prevalenza dei sintomi persistenti.
Allo scopo sono stati utilizzati i dati di uno studio prospettico ancora in corso – SEROCoV-KIDS – che valuta gli impatti sulla ... (Continua)

12/12/2022 15:20:00 Associazione notata con la seconda dose di Moderna

Covid, miocarditi rare dopo il vaccino colpiscono i giovani
Un lieve aumento delle probabilità di insorgenza di miocardite è stato registrato fra i giovani sottoposti a seconda dose di Moderna, nell’ambito della vaccinazione anti-Covid.
A segnalarlo è uno studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal da un team della University of British Columbia (Bc) e del British Columbia Center for Disease Control di Vancouver.
“I dati – spiegano gli scienziati - supportano l'uso preferenziale del vaccino di Pfizer-BioNTech rispetto a quello di ... (Continua)

25/11/2022 11:00:00 La vaccinazione è associata a protezione nei confronti di cuore e polmoni

Il vaccino antinfluenzale riduce il rischio di ictus
Rischi minori di ictus negli adulti che decidono di vaccinarsi contro l’influenza. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Lancet Public Health da un team dell’Università di Calgary guidato da Jessalyn Holodinsky, che spiega: «Esiste un legame tra l'infezione delle vie respiratorie superiori e infarto e ictus. Questo fatto ha avuto molto rilievo negli ultimi anni durante la pandemia di COVID-19. È anche noto che il vaccino antinfluenzale possa ridurre il rischio di infarto e ricovero per le ... (Continua)

  1|2|3

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale